NEWS

Phishing, la banca deve informare il cliente sulle nuove tecniche d'inganno e aggiornare i sistemi di sicurezza

Le vittime di phishing sono tutelate se la truffa è sofisticata e difficile da riconoscere. Oggi, anche per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, sono diventate più elaborate le tecniche di phishing, vale a dire le frodi con cui si cerca di ottenere dalla vittima password o codici di accesso, a partire dalle credenziali bancarie. Tanto che gli istituti di credito sono tenuti ad aggiornare i loro sistemi di sicurezza e a informare i correntisti sulle nuove forme di inganno.

Note sull'Autore

Federprivacy Federprivacy

Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org 

Prev L'Amministratore di condominio e le criticità della conservazione dei dati per il rispetto del Gdpr
Next Se è incolpevolmente convinto che il fatto sia vero, non compie reato di diffamazione a mezzo stampa il giornalista che dà del cocainomane all’assessore

Il presidente di Federprivacy alla trasmissione Ore 12 su CR1 TV

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy