NEWS

Federprivacy

Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org 

Giovedì, 18 Settembre 2025 08:08

Francia: allarme spyware sui dispositivi Apple

L'agenzia francese per la sicurezza informatica (CERT-FR) ha un rapporto dettagliato che documenta quattro ondate di notifiche di minacce spyware inviate da Apple a utenti francesi nel corso del 2025, confermando ufficialmente l’esistenza di campagne di sorveglianza che in particolar modo prendono di mira giornalisti, avvocati, attivisti e funzionari governativi.

Gli stati membri dell'Unione Europea il 14 ottobre prossimo saranno chiamati a esprimere formalmente la loro posizione su una proposta di regolamento che potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui comunichiamo online. Si tratta del cosiddetto Chat Control, il regolamento per prevenire e combattere l'abuso sessuale sui minori.

L’Italia ha la sua legge sull’intelligenza artificiale. Dopo un tortuoso cammino parlamentare (tre letture in tutto) il disegno di legge che il consiglio dei ministri aveva varato ad aprile del 2024 ha registrato il via libera definitivo del Senato.

Stop del Garante della privacy al servizio di riconoscimento facciale “FaceBoarding” attivo all’aeroporto di Milano Linate da maggio 2024: a rendere noto il provvedimento di blocco notificato dall’Autorità per la protezione dei dati personali, è lo stessa Sea, società che gestisce gli scali milanesi.

La Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica per raccogliere contributi da una vasta gamma di stakeholder, volta ad orientare la Commissione nella predisposizione delle linee guida e di un codice di condotta relativi al rilevamento e all’etichettatura dei contenuti generati o manipolati artificialmente.

In tre settimane in Italia sono state bloccate oltre 43 milioni di chiamate truffa provenienti dall’estero che fingevano di arrivare da numeri nazionali. A renderlo noto è un comunicato stampa dell’Agcom, che ha presentato i primi risultati dei sistemi di blocco automatico introdotti dagli operatori telefonici contro lo spoofing.

Federprivacy ha partecipato al 61° Congresso AICA 2025, in programma a Udine dal 24 al 30 settembre 2025, in parallelo alle Olimpiadi Italiane di Informatica e alle Balkan Olympiad in Informatics, sempre organizzate e supportate a Udine da AICA.

Il Comune di Venezia è stato sanzionato dal Garante della Privacy per aver gestito illecitamente dei dati personali legati al ticket d'ingresso per i turisti introdotto nel 2024 con introiti di milioni di euro di incassi.

L’Università di Cassino è stato multata dal per non aver disattivato in tempi rapidi la casella di posta elettronica di un docente a contratto dopo la fine del suo incarico, e per non aver risposto correttamente alle sue richieste di accesso e cancellazione dei dati, nonché per aver mantenuto online documenti contenenti informazioni personali oltre i limiti di legge.

La figura del revisore condominiale, dunque, rappresenta un importante strumento di trasparenza e di controllo, ma deve operare entro confini ben precisi: il rispetto del mandato, il rispetto delle regole civilistiche e processuali, il rispetto della disciplina sulla protezione dei dati personali.

Prev...56789...111213Next
Pagina 9 di 363

Il Presidente di Federprivacy a Settegiorni su Rai Uno

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy