Federprivacy
Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org
Garante Privacy: la preclusione ai genitori di prestare il consenso digitale per i propri figli età di inferiore ai 15 anni non è in linea con il GDPR
Il Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Pasquale Stanzione, è intervenuto il 7 ottobre davanti alla Commissione 8a del Senato sul nuovo testo del disegno di legge n. 1136, dedicato alla tutela dei minori nella dimensione digitale.
L’ Ufficio Anti-Cybercrime francese apre un’indagine su Apple per violazione della privacy da parte di Siri
Apple sotto accusa per potenziali violazioni della privacy degli utenti legate alla gestione delle registrazioni vocali di Siri. L'indagine, avviata dall' Office Anti-Cybercriminalité (OFAC), riguarda il modo in cui il colosso di Cupertino avrebbe raccolto, archiviato e fatto analizzare conversazioni degli utenti del suo assistente vocale da parte di collaboratori esterni.
La rivista Economy per gli associati: sfoglia il numero di ottobre
Grazie alle partnership con Economy, tutti i professionisti iscritti a Federprivacy possono ricevere regolarmente direttamente a casa o in ufficio il mensile dell'economia che cambia, un valido strumento di informazione al servizio di professionisti e imprese. Nel numero di ottobre, sfogliabile online per i soci, l’articolo “Oltre la Babele della privacy, lo scudo del GDPR”.
Il Garante della Privacy avverte il sito CamHub: no alla diffusione di immagini rubate nelle case degli italiani
La raccolta e la successiva diffusione di video estratti abusivamente da telecamere posizionate in luoghi privati all’interno del territorio italiano, vìola la normativa privacy europea e nazionale.
Garante Privacy: stop a Clothoff, l’app deepfake, che "spoglia" le persone
Stop a Clothoff l’app che spoglia le persone. Il Garante per la protezione dei dati personali ha disposto, in via d’urgenza e con effetto immediato, la limitazione provvisoria del trattamento dei dati personali degli utenti italiani nei confronti di una società, con sede nelle Isole Vergini Britanniche, che gestisce l’app Clothoff.
Francia: telecamere camuffate da rilevatori di fumo registravano i dipendenti, sanzionati grandi magazzini
I famosi grandi magazzini parigini Samaritaine, di proprietà del numero uno del lusso al mondo, LVMH sono stati multati dall’Autorità per la protezione dei dati francese (CNIL) con una sanzione di 100.000 euro per aver nascosto le telecamere nei suoi depositi in cui tiene le merci non esposte al pubblico.
Nominati due nuovi membri del Comitato Scientifico di Federprivacy
Come previsto dall’art.24 dello statuto dell’Associazione, nei giorni scorsi il Consiglio Direttivo di Federprivacy ha nominato due nuovi membri del proprio comitato scientifico. Si tratta rispettivamente di Domenico Laforenza e Andrea Chiozzi.
Organizzato per il 14 novembre un corso sulla Legge 132/2025 sull'intelligenza artificiale
Organizzato per il 14 novembre 2025 un corso di approfondimento di 4 ore per fare un quadro generale della nuova legge italiana sull'intelligenza artificiale, facendo una panoramica delle applicazioni settoriali, e individuando i princìpi di integrazione con il GDPR e le connessioni con l'AI Act, mettendo inoltre a fuoco gli aspetti operativi e la compliance aziendale.
Il 57% dei dati aziendali a cui accede Microsoft Copilot sono informazioni riservate
Una ricerca evidenzia che Copilot, assistente digitale basato sull'intelligenza artificiale di Microsoft, sta interagendo con più dati sensibili di quanto molte organizzazioni si rendano effettivamente conto.
L’avvocato generale UE: illecito svelare la sostanza utilizzata da atleti dopati
Pubblicare online i nomi degli atleti professionisti sospesi per doping rischia di violare la loro privacy, soprattutto se le informazioni non vengono «minimizzate», a cominciare dal tipo di sostanza illecita rilevata. Queste le conclusioni dell'avvocato generale dell'UE nella Causa C-474/24.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Galleria Video
Siamo tutti spiati? il presidente di Federprivacy a Cremona 1 Tv
Cerca Delegato

