Federprivacy
Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati personali, iscritta presso il Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org
Data Governance Act ed Altruismo dei Dati: applicazione possibile o mera utopia?
Il Data Governance Act (d'ora in poi DGA) è un regolamento che va ad innestarsi in un ambizioso progetto europeo di armonizzazione e regolamentazione dei dati personali e del loro utilizzo. La società odierna poggia ormai le sue basi sul concetto di dati che, come definiti dall'art. 2 del DGA, includono "ogni rappresentazione digitale di atti, fatti o informazioni e ogni raccolta di tali atti, fatti o informazioni, incluse le registrazioni sonore, visive o audiovisive". Risulta consequenzialmente opportuno procedere ad una pianificazione quanto più condivisa ed organica sul tema, seguendo l'approccio che l'Unione ha sempre avuto riguardo tale materia: regolamentare non per inibire, ma bensì per incentivare un uso consapevole dei dati.
Per leggere questo articolo devi essere registrato ed effettuare il login!
PNRR: due borse dottorali in materia di tutela dei dati personali e società degli algoritmi, con la partnership di Federprivacy
Il PNRR finanzia la ricerca e lo sviluppo del capitale umano della Pubblica amministrazione: due borse dottorali in materia di tutela dei dati personali e società degli algoritmi, con un periodo di studio presso il Garante per la Privacy e presso Federprivacy.
I codici di condotta con il GDPR: la circolare di Federprivacy
I codici di condotta sono importanti strumenti di accountability previsti dal GDPR che possono generare fiducia negli utenti e conferire certezza del diritto, elementi assolutamente necessari per lo sviluppo del mercato digitale, e allo stesso tempo essi possono consentire alle imprese pubbliche e private che li adottano di gestire al meglio i rischi inerenti i trattamenti di dati personali, ossia gli eventuali impatti negativi sui diritti, libertà e dignità degli interessati.
Lotta all’evasione fiscale: la Guardia di Finanza potrà fare controlli incrociati sui conti correnti dei contribuenti
Cade l'ultimo tabù fiscale: la Guardia di finanza potrà accedere ai dati finanziari dei contribuenti. L'archivio rapporti finanziari, la banca dati delle Entrate con le informazioni sui saldi dei conti correnti, dei conti depositi, cassette di sicurezze e via dicendo potrà essere consultato ai fini della lotta all'evasione attraverso il nuovo algoritmo. Inoltre i nuovi controlli con l'algoritmo conterranno la specifica sul rischio fiscale identificato e applicato. Sono queste alcune delle novità del decreto inviato al Garante Privacy per il via libera definitivo sui controlli fiscali con l'anonimetro, una serie di incroci di banche dati e analisi di rischio di ultima generazione.
Per leggere questo articolo devi essere registrato ed effettuare il login!
Caffè amaro per l'esercizio pubblico che non risponde alle richieste di chiarimenti del Garante Privacy sulle telecamere non conformi al Gdpr
Non basta il consenso dei lavoratori per attivare un sistema di videosorveglianza in un locale pubblico. Serve l'accordo sindacale, l'informativa e il rispetto di tutti i principi fondamentali in materia di protezione dei dati personali. E in caso di richiesta di chiarimenti da parte dell'Autorità meglio rispondere in fretta. Lo ha evidenziato il Garante per la protezione dei dati con l'ordinanza n. 9768440 del 7 aprile 2022.
Per leggere questo articolo devi essere registrato ed effettuare il login!
Organizzato un corso per aiutare DPO e addetti ai lavori a gestire i data breach in modo efficiente
Il numero esponenziale di attacchi hacker e degli incidenti informatici degli ultimi tempi ha letteralmente creato un perenne stato di allarmismo nelle aziende che sono alle prese con la prevenzione e la gestione dei data breach. Per dare supporto a DPO e addetti ai lavori che devono affrontare tali delicate situazioni preparandosi in anticipo senza lasciare spazio ad alcuna improvvisazione, nell’ambito delle proprie attività formative Federprivacy ha organizzato il Corso 'Il Data Breach: pianificazione e gestione prima, durante e dopo l’evento’.
Titolari effettivi dei trust, l'istanza di accesso deve essere motivata
Gli obblighi di comunicazione previsti dal nuovo decreto di attuazione del registro dei titolari effettivi (Dm 11 marzo 2022 n. 55), prevedono modalità di accesso alle informazioni e, in particolare, modalità di interazione tra diritto di accesso e tutela della privacy dei titolari effettivi, diversamente declinate a seconda che si tratti di imprese dotate di personalità giuridica e persone giuridiche private ovvero di trust e istituti giuridici affini. Peraltro, proprio il richiamo agli istituti giuridici simili necessita un chiarimento ufficiale circa il perimetro a cui la normativa di attuazione possa essere applicata.
Per leggere questo articolo devi essere registrato ed effettuare il login!
Il Garante della Privacy sanziona l'Inail per tre data breach che hanno comportato l'accesso non autorizzato ai dati sulla salute di alcuni lavoratori
Tutti gli enti pubblici, in particolare quelli con rilevanti competenze istituzionali, devono adottare adeguate misure tecniche e organizzative per evitare violazioni dei dati personali. Lo ha ribadito il Garante per la privacy nel sanzionare l’Inail, che ha registrato tre incidenti informatici che hanno comportato l’accesso non autorizzato ai dati di alcuni lavoratori, in particolare quelli sulla salute e sugli infortuni subiti.
Piattaforma per il contrassegno unificato disabili europeo: ok del Garante della Privacy
Via libera del Garante per la protezione dei dati personali al Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (MIMS) sul documento relativo alle specifiche tecniche della Piattaforma unica nazionale per la gestione dei CUDE, il Contrassegno Unificato Disabili Europeo, associato ai numeri di targa di veicoli che trasportano persone con disabilità.
Revenge Porn: primi interventi del Garante Privacy a tutela di potenziali vittime
Sono partiti i primi cinque provvedimenti adottati dal Garante privacy a tutela di potenziali vittime di revenge porn. L’Autorità ha ingiunto in via d’urgenza a Facebook, Instagram e Google di adottare immediatamente tutte le misure necessarie ad impedire la diffusione sulle relative piattaforme del materiale (video, foto) segnalato all’Ufficio del Garante da alcune persone che ne temevano la messa on line. Il revenge porn e, più in generale, il fenomeno della pornografia non consensuale, consiste nella diffusione di immagini pornografiche o sessualmente esplicite a scopo vendicativo (ad esempio per "punire" l’ex partner che ha deciso di porre fine ad una relazione) o per denigrare pubblicamente, bullizzare e molestare la persona cui si riferiscono.
Galleria Video
Presentazione del volume Risposte Privacy - Roma, 24 giugno 2022
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
MissioneStartup RT @Cor_Com: #Privacy, in 10 anni dimezzate le richieste di informazioni e raddoppiati i reclami https://t.co/qKJ57Ux4Ji @Federprivacy http…
Gazzetta5G RT @Cor_Com: #Privacy, in 10 anni dimezzate le richieste di informazioni e raddoppiati i reclami https://t.co/qKJ57Ux4Ji @Federprivacy http…
Cor_Com #Privacy, in 10 anni dimezzate le richieste di informazioni e raddoppiati i reclami https://t.co/qKJ57Ux4Ji… https://t.co/cF32790PQg
Federprivacy 🔥Guarda il 🎞 video integrale della presentazione del nuovo volume 📘 'Risposte Privacy' edito da Federprivacy e cura… https://t.co/cbMRXNoAKJ
DottEmanueleT RT @Federprivacy: L'intervento della Vice Garante per la protezione dei dati personali @GPDP_IT , @GCerrinaFeroni, al Seminario sulle nuove…
Federprivacy L'intervento della Vice Garante per la protezione dei dati personali @GPDP_IT , @GCerrinaFeroni, al Seminario sulle… https://t.co/GihW7J8Ub2
13BigAndo13 RT @Federprivacy: Garante Privacy: stop all’uso di Google Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie https://t.co/dChZvAP…
AseroGiovanna RT @Federprivacy: Garante Privacy: stop all’uso di Google Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie https://t.co/dChZvAP…
Federprivacy Presentazione del nuovo massimario 'Risposte #Privacy': segui l'evento in diretta streaming domattina alle 11:30… https://t.co/AiMUgf7AhX
Rosalba_Falzone @GPDP_IT @GCerrinaFeroni @Federprivacy Cosa leggo? "Le nuove sfide della privacy in ambito del lavoro nell'era digi… https://t.co/WwISa7QdsC
Federprivacy Garante Privacy: stop all’uso di Google Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie… https://t.co/MXfFfJLhsQ
DottEmanueleT RT @Federprivacy: Le relazioni tra #Gdpr e la Norma ISO/IEC #27001 https://t.co/6IL6iEP42D https://t.co/jR9sNVuD4I
GDPR25thMay18 RT @Federprivacy: Le relazioni tra #Gdpr e la Norma ISO/IEC #27001 https://t.co/6IL6iEP42D https://t.co/jR9sNVuD4I
Federprivacy Le relazioni tra #Gdpr e la Norma ISO/IEC #27001 https://t.co/6IL6iEP42D https://t.co/jR9sNVuD4I
Federprivacy #Trasparenza degli #algoritmi tra #GDPR e Proposta di #DirettivaUE sul miglioramento delle condizioni nel #lavoro m… https://t.co/3K2IwFm34j
Argomenti in evidenza