Federprivacy
Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org
Il 16 ottobre in programma il corso online "Il ruolo operativo del DPO tra AI e GDPR"
In programma il 16 ottobre il Corso ”Il ruolo operativo del DPO tra AI e GDPR”, che si pone l’obiettivo di aiutare i partecipanti a comprendere l'evoluzione del ruolo del Data Protection Officer grazie all'integrazione con l'AI, analizzando gli obblighi legali e le competenze necessarie per tutelare i dati in un contesto tecnologico avanzato.
L'Europa vuole togliere i banner dei cookie impostandoli direttamente dal browser senza dover scegliere ogni volta che si visita un sito web
Troppa scelta equivale a nessuna scelta. È questa la realizzazione che ha colpito l'Unione Europea sedici anni dopo avere introdotto l'obbligo per i siti web di inserire una sezione per i cookies.
La Cassa Forense cerca un Data Protection Officer: domande entro il 26 settembre
La Cassa Forense ha pubblicato un avviso di selezione per il conferimento dell’incarico di Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer), ai sensi degli articoli 37, 38 e 39 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR). Le domande possono essere inviate a partire dal 15 settembre 2025 ed entro le ore 12:00 del 26 settembre 2025.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Attenzione a “Stealerium”, il virus che attiva la webcam fotografando l’utente che visita siti per adulti
Si chiama Stealerium, è open source, ed è descritto con ironia cinica come «solo per fini educativi». In realtà, è un malware capace di trasformare un vizio privato in un’arma di ricatto scattando uno screenshot del contenuto visualizzato e attivando la webcam per fotografare l’utente che visita un sito per adulti.
Adottate dal Comitato Europeo per la protezione dei dati le linee guida per l'interazione tra Digital Services Act e GDPR
Lo scorso 11 settembre il Comitato europeo per la protezione dei dati (European Data Protection Board) ha adottato e posto in consultazione le Linee guida sull’interazione tra il Digital Services Act (DSA) e il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).
Divieto di cellulari a scuola: in caso di violazioni della privacy o diffusione di contenuti illeciti, il dirigente può essere chiamato a risponderne
Con la Circolare Ministeriale n. 3392 del 16 giugno 2025, il divieto di utilizzo dei cellulari nelle scuole è diventato vincolante, non più una scelta della singola scuola. In assenza di un regolamento efficace, se si verificano episodi di cyberbullismo, violazione della privacy o diffusione di contenuti illeciti, il dirigente può essere chiamato a risponderne
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Codice di Condotta per i produttori di software, convegno il 16 ottobre a Milano
Il 16 ottobre a Milano il convegno “Il Codice di Condotta per i produttori di software gestionali”, promosso dalla Fondazione per la Promozione e il Monitoraggio del Codice di Condotta dei Produttori di Software, patrocinato da Garante Privacy, AgID, AssoSoftware e Federprivacy, valido per il riconoscimento di 5 crediti formativi per i professionisti certificati TÜV Italia.
Diffamazione via social e allusioni “piccanti”: l’offesa non si presume per l’attinenza al sesso
In tema di diffamazione sui social la Cassazione ha chiarito che la valutazione sull’offensività delle espressioni veicolate in rete deve fondarsi su un accertamento rigoroso della loro effettiva portata denigratoria, alla luce del significato letterale delle parole, del contesto comunicativo e della loro capacità di offendere l’altrui reputazione secondo un metro oggettivo.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Un impianto di videosorveglianza privato abusivo è questione condominiale
La videosorveglianza in condominio può essere un prezioso alleato per la sicurezza, ma solo se adottata nel rispetto della normativa vigente. Cosa accade, invece, quando l’impianto viene installato in modo arbitrario da alcuni condòmini, senza delibera assembleare e senza alcuna valutazione degli aspetti privacy?
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Varato il piano delle attività ispettive del Garante Privacy nel 2° semestre 2025: nel mirino assicurazioni, dati biometrici, data breach, e telemarketing
Con il provvedimento n. 451 del 4 agosto 2025 il Garante per la privacy ha varato il piano delle proprie attività ispettive che svolgerà durante il secondo semestre del 2025.
Galleria Video
Il furto d'identità con l'intelligenza artificiale
Cerca Delegato

