NEWS

Diffamazione via social e allusioni “piccanti”: l’offesa non si presume per l’attinenza al sesso

In tema di diffamazione a mezzo social la Corte di Cassazione - con la sentenza n. 30385/2025 - ha chiarito che la valutazione sull’offensività delle espressioni veicolate in rete deve fondarsi su un accertamento rigoroso della loro effettiva portata denigratoria, alla luce del significato letterale delle parole, del contesto comunicativo e della loro capacità di offendere l’altrui reputazione secondo un metro oggettivo.

Note sull'Autore

Federprivacy Federprivacy

Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org 

Prev Un impianto di videosorveglianza privato abusivo è questione condominiale
Next Divieto di cellulari a scuola: in caso di violazioni della privacy o diffusione di contenuti illeciti, il dirigente può essere chiamato a risponderne

Siamo tutti spiati? il presidente di Federprivacy a Cremona 1 Tv

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy