NEWS

Fake News, l’uso del condizionale non evita la diffamazione

L’uso del condizionale, diversamente da quanto genericamente si pensa, non è sufficiente a escludere l’idoneità della “Fake News” a ledere la reputazione altrui. Lo chiarisce la Corte di cassazione con la sentenza 14196/2025). Espressioni insinuanti o capziose possono indurre il lettore, anche in relazione all’indiscutibile portata suggestiva delle specifiche notizie riportate, a ritenere la effettiva rispondenza a verità dei fatti raccontati.

 

(Download sentenza riservato agli associati)

Note sull'Autore

Federprivacy Federprivacy

Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org 

Prev Agenzia delle Entrate Riscossione, violano la privacy gli elenchi contenenti dati personali di contribuenti estranei al procedimento
Next Condominio, gestione dei dati e delle foto in conformità al Gdpr

Tavola rotonda su privacy e intelligenza artificiale nel mondo del lavoro

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy