Visualizza articoli per tag: Associazione
"Privacy News", il magazine dei professionisti della data protection
La rivista di Federprivacy viene recapitata periodicamente a migliaia di addetti ai lavori èd anche sfogliabile online dall'area riservata del sito. Strumento ufficiale di informazione e aggiornamento dell'associazione dei professionisti della privacy, viene pubblicata dal 2012 con periodicità trimestrale e una diffusione complessiva annua fino a trentamila copie che vengono distribuite negli eventi del circuito istituzionale e spedite in esclusiva agli associati, i quali oltre a ricevere il magazine fruiscono di una serie di vantaggi dedicati ai professionisti della privacy.
Accesso alla banca dati ‘DeJure’ grazie alla partnership con Giuffrè
Rinnovato l’accordo con la storica casa editrice Giuffrè Francis Lefebvre per sconti ed agevolazioni a beneficio degli associati su codici e volumi specialistici, banche dati online e tools. Accesso diretto dall'area riservata del sito dell'associazione a "DeJure", la banca dati online più utilizzata dagli studi legali italiani. Convenzione valida anche per software e formazione mirata per l'aggiornamento professionale.
Ai nastri di partenza il nuovo Gruppo di Lavoro per la sicurezza delle informazioni
La sicurezza dei dati è una colonna portante della tutela della privacy e della conformità al Gdpr, e il notevole incremento di data breach ed altri eventi informatici che si stanno verificando negli ultimi tempi stanno facendo salire in modo preoccupante il livello di allerta tra gli addetti ai lavori, evidenziando la necessità di dotarsi di infrastrutture adeguate e di investire in competenze, monitorando costantemente gli scenari e le evoluzioni delle principali minacce informatiche. Nell’ambito delle proprie attività istituzionali, Federprivacy ha creato il nuovo “Gruppo di Lavoro per la sicurezza delle informazioni”, che d’ora porterà avanti varie attività finalizzate a dare pratici contributi per la protezione operativa dei dati, tra cui l’elaborazione di decaloghi e infografiche, vademecum, circolari, e anche la pubblicazione di un manuale sulle misure di sicurezza con il Gdpr.
Assemblea annuale di Federprivacy il 23 luglio 2021
Il Consiglio Direttivo di Federprivacy rende noto che l'assemblea ordinaria annuale della stessa Associazione si svolgerà quest’anno in videoconferenza in prima convocazione venerdì 16 luglio 2021 alle ore 12:00 e in seconda convocazione il 23 luglio 2021 alle ore 12:00.
Assemblea annuale di Federprivacy il 24 luglio 2019
Il Consiglio Direttivo di Federprivacy rende noto che l'assemblea ordinaria annuale della stessa Associazione si svolgerà in seconda convocazione quest'anno il 24 luglio 2019 alle ore 18:00 nella cornice medievale di Villa Casagrande, ubicata Via Giovan Battista del Puglia n.61 a Figline Valdarno.
Campagna #iorestoacasa, gratuitamente scaricabile la Circolare 2-2020 di Federprivacy
Anche se gli utenti che navigano in internet non possono fare a meno di notare i famigerati banner sui cookie che irrompono sui loro schermi quando visitano la maggioranza dei siti web, in realtà il quadro sulla conformità alla normativa vigente in materia è ancora piuttosto confuso e lontano da una situazione di adeguamento generale. Ad esempio, numerosi siti che mostrano tali avvisi sui "biscotti digitali" in realtà non ne sarebbero affatto tenuti, e spesso finiscono solo per infastidire gli utenti ed ostacolare la loro navigazione con il rischio di indurli ad abbandonare in fretta il sito.
Crescono servizi e supporto per i professionisti della privacy
Si è chiuso con un risultato gestionale positivo di 18.474 euro il bilancio 2019 di Federprivacy, con 212.721 euro di entrate complessive e 194.247 euro di uscite. Sono questi i numeri finali del rendiconto annuale approvato venerdì 31 luglio 2020 all’assemblea dei soci, durante la quale è stata data evidenza anche di 65.000 euro di accantonamenti destinati a fondi per la formazione degli associati (di cui 51.000 euro stanziati attraverso il FAPEP) e al fronteggiamento di situazioni d’emergenza sociale in cui l’associazione può intervenire con specifici contributi, come quello di 5.000 euro inviato lo scorso 6 maggio per supportare la Protezione Civile nelle attività di prevenzione della diffusione del contagio da Covid-19.
Dieci borse di studio per i giovani professionisti della privacy
Per favorire l’inserimento dei giovani professionisti nel mondo del lavoro nei settori della protezione dei dati, Federprivacy ha stanziato 10 borse di studio da 500 euro ciascuna valide per la partecipazione al Master Privacy Officer e Consulente della Privacy. Nell’assegnazione delle agevolazioni finanziarie saranno favoriti gli under 35 iscritti come soci membri dell’Associazione che saranno ritenuti particolarmente meritevoli in ragione del proprio curriculum.
Dpo e professionisti della protezione dei dati, nuove opportunità con i gruppi di lavoro di Federprivacy
Nell’ambito delle proprie attività istituzionali, Federprivacy ha di recente creato 16 Gruppi di Lavoro dedicati a specifici ambiti e settori con il compito di portare avanti varie attività finalizzate a dare pratici contributi agli addetti ai lavori, tra cui l’elaborazione di decaloghi e infografiche, vademecum, circolari, statistiche e studi, articoli, manuali, eventi, ed ogni altra iniziativa mirata alla divulgazione della cultura della privacy e alla conformità alla normativa in materia di dati personali.
Galleria Video
App di credito sociale e rischi privacy per i cittadini
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
fintechIT RT @Federprivacy: Sempre più Intelligenza Artificiale nella Financial Technology: nuove sfide per i Data Protection Officer e i Data Digita…
Federprivacy Sempre più Intelligenza Artificiale nella Financial Technology: nuove sfide per i Data Protection Officer e i Data… https://t.co/bugcqqTRQr
GDPR25thMay18 RT @Federprivacy: #Twitter punta sulla #gamification per avvicinare i propri utenti alla #privacy #GDPR #social https://t.co/WsrQciHEYr htt…
Federprivacy #Twitter punta sulla #gamification per avvicinare i propri utenti alla #privacy #GDPR #social… https://t.co/J4fdqzZnaA
DottEmanueleT RT @Federprivacy: Registrare una conversazione: in quali casi è lecito e quando viola la #privacy? https://t.co/XxeyqStEdJ https://t.co/J2p…
giorgiotablet Diffondere una conversazione viola la privacy? - Uso dei social network e la platea dei destinatari (definita, limi… https://t.co/jmAexJbcfo
Federprivacy Registrare una conversazione: in quali casi è lecito e quando viola la #privacy? https://t.co/XxeyqStEdJ https://t.co/J2ptxMhoOf
meobaldo RT @Federprivacy: Nuova edizione del massimario ‘Risposte #Privacy’: il 22 giugno a @SavoyRoma la presentazione del nuovo #libro di Antonio…
equipeprivacy RT @Federprivacy: #Telecamere intelligenti nella pubblica amministrazione: la conformità al #Gdpr passa dalla valutazione d'impatto #TVCC #…
acm_praesto RT @Federprivacy: Nuova edizione del massimario ‘Risposte #Privacy’: il 22 giugno a @SavoyRoma la presentazione del nuovo #libro di Antonio…
Valerio59784405 App di credito sociale, rischi privacy dei cittadini e deriva verso una società del controllo - Federprivacy… https://t.co/6uy0mxRero
SecSolution Il Metaverso preoccupa i garanti della privacy europei sull'uso e il riuso dei dati personali #Federprivacy… https://t.co/iWMrK3uxSm
acm_praesto RISPOSTE ROMANE Un'altra tappa del percorso alla ricerca delle "risposte privacy". Un'occasione in cui potrò salut… https://t.co/ALqQHDhw6p
Federprivacy Nuova edizione del massimario ‘Risposte #Privacy’: il 22 giugno a @SavoyRoma la presentazione del nuovo #libro di A… https://t.co/DUi5jbZFmx
SecSolution Federprivacy, corso per preparare i DPO ad affrontare situazioni d'emergenza https://t.co/DVNQIj4z2H https://t.co/VU7UtVBvyU
Argomenti in evidenza