NEWS

In agenda il Privacy Day Forum 2026

Il prossimo appuntamento con il Privacy Day Forum da scrivere in agenda per gli addetti ai lavori è mercoledì 14 ottobre 2026 ad Arezzo.

Con oltre 10.000 partecipanti nelle undici edizioni precedenti, e il successo dell'ultima edizione, il Privacy Day Forum organizzato da Federprivacy si svolgerà quindi ancora al Centro Congressi & Fiere di Arezzo, location congressuale con oltre 1.000 posti di capienza, e anche stavolta il programma della giornata sarà suddiviso tra la sessione plenaria in un auditorium da 450 posti a sedere, una sala workshop riservata a speech frontali, e una sala workshop dedicata a tavole rotonde tematiche, con la possibilità di spostarsi liberamente tra le varie sale senza formalità o costi.

Come di consueto, la partecipazione all'evento in presenza è gratuita previa prenotazione online. Non sono previste dirette streaming, e le prenotazioni possono essere effettuate liberamente, previo login, da tutti gli utenti registrati sul sito di Federprivacy.

Tutti i partecipanti che registrano regolarmente la loro presenza riceveranno l'attestato di partecipazione in formato digitale valido anche per i crediti formativi per l'aggiornamento formativo per gli avvocati, per i Consulenti della Privacy e Privacy Officer certificati TÜV Italia, e per i Consulenti del Lavoro.

In attesa di maggiori dettagli sul programma della giornata, è possibile fin d’ora prenotare la propria partecipazione dall’Agenda online di Federprivacy.

Per informazioni è possibile contattare la segreteria di Federprivacy, (Tel. +39 055-5276058 - Email: urp@federprivacy.org), mentre per manifestazioni di interesse a sponsorizzare l'evento è necessario contattare la presidenza dell'Associaizone.

(Guarda i momenti salienti della passata edizione)

Note sull'Autore

Federprivacy Federprivacy

Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org 

Prev Sondaggio "Il Garante che verrà: caratteristiche e requisiti attesi dal prossimo Collegio dell'Autorità per la protezione dei dati personali"
Next Pubblicato il rapporto del sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini

Vademecum per prenotare online le vacanze senza brutte sorprese

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy