Visualizza articoli per tag: garante
"Privacy, trattamento e protezione dei dati personali", dibattito con Antonello Soro in diretta streaming
Prevista anche la diretta streaming per l'evento in programma alla Sala Marconi del CNR di Roma in occasione della presentazione del nuovo volume "Privacy, trattamento e protezione dei dati personali" edito da Wolters Kluwer Ipsoa a cura di Nicola Bernardi con la prefazione di Antonello Soro.
'Dalla tua parte'. Un video per raccontare l’impegno del Garante Privacy a fianco delle persone e del Paese
Dal Green Pass alla protezione delle vittime di revenge porn; dal contrasto al telemarketing aggressivo alla tutela dei minori sui social media; dalla tutela dei dati dei lavoratori alla vigilanza sui rischi del riconoscimento facciale; dalle garanzie per i dati dei malati a quelle per le fasce più deboli. I più significativi interventi adottati in questo ultimo anno dal Garante per la privacy sono oggi raccontati in un video intitolato “Dalla tua parte”, realizzato per illustrare il ruolo e l’impegno dell’Autorità al fianco delle persone e del Paese.
'Il Data Protection Officer tra regole e prassi', lo streaming del seminario per chi se lo è perso
A quasi tre anni dall’introduzione del GDPR, i professionisti che rivestono il ruolo di Data Protection Officer devono affrontare molteplici sfide tra compiti che gli sono assegnati dal Regolamento UE e l'operatività in concreto che vive nel quotidiano delle realtà aziendali e delle pubbliche amministrazioni. Su questi temi, Federprivacy ha promosso un seminario online svoltosi venerdì 26 febbraio 2021 con la partecipazione dell’Avv. Guido Scorza, Componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali, l’Avv. Rocco Panetta, membro del Board of Directors di IAPP, e Nicola Bernardi, Presidente di Federprivacy, che ha moderato il dibattito. Per chi non è riuscito a partecipare è stato messo a disposizione lo streaming integrale dell'evento.
'Privacy 2030': il manifesto del pensiero di Giovanni Buttarelli disponibile in formato elettronico
"Privacy 2030. Una nuova visione per l'Europa" raccoglie le riflessioni e gli appunti di Giovanni Buttarelli, già segretario generale dell'autorità italiana, poi Garante europeo della protezione dei dati, prematuramente scomparso poco più di un anno fa. Edito in formato elettronico dal Garante e dalla International Association of Privacy Professionals, IAPP, "Privacy 2030" rappresenta allo stesso tempo il testamento spirituale di uno dei pionieri della protezione dei dati personali e un forte richiamo a trasformare un diritto della persona in un diritto delle persone, in grado di fare la differenza nelle sfide sociali, culturali, politiche e ambientali che ci attendono o che si vanno configurando.
Anche il food delivery sotto i riflettori del Garante per la privacy
Whistleblowing, anagrafe tributaria, fatturazione elettronica, fidelity card e food delivery: sono questi gli ambiti di trattamento considerati sorvegliati speciali dal Garante Privacy. Lo prevede la delibera del 12 settembre 2019, resa pubblica soltanto il 24 ottobre scorso, con la quale vengono tracciate le linee guida dell'attività ispettiva che l'Autorità di tutela dei dati personali svolgerà con l'ausilio della Guardia di finanza.
Buono mobilità: via libera del Garante per la Privacy
Parere favorevole dell’Autorità privacy del 9 luglio 2020 allo schema di decreto che definisce le modalità e i termini per l’erogazione del c.d. “buono mobilità” per l’anno 2020 e la disciplina del “buono rottamazione”, previsti dal relativo Programma sperimentale allo scopo di ridurre le emissioni inquinanti e in risposta ai cambiamenti climatici. Il buono mobilità è destinato ai maggiorenni residenti nei capoluoghi di Regione, nelle Città metropolitane, nei capoluoghi di Provincia e nei Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti.
Cambridge Analytica, coinvolti oltre 214 mila italiani utenti di Facebook
Nell'ambito dell'istruttoria aperta nelle settimane scorse sul caso Cambridge Analytica, il Garante per la privacy italiano ha ricevuto le prime informazioni da Facebook, ma intende raccogliere ulteriori elementi per una piena valutazione del caso che ha visto coinvolti migliaia di cittadini italiani. Lo ha riferito all'Ansa l'Autorità guidata da Antonello Soro, dopo che è emerso il coinvolgimento di oltre 214 mila italiani nella vicenda.
Camera e Senato convocate il 14 luglio per la nomina del nuovo collegio del Garante Privacy
Martedì 14 luglio 2020 Camera e Senato sono convocate per l’elezione dei nuovi componenti, due per ciascuno, dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e del Garante per la protezione dei dati personali. È quanto è emerso al termine della conferenza dei capigruppo di Palazzo Madama. I due rami del Parlamento procederanno alla nomina separatamente, ma si esprimeranno in parallelo nell’arco della stessa giornata.
Carta europea della disabilità, via libera del Garante Privacy
Il Garante privacy ha espresso parere favorevole, con alcune osservazioni, sullo schema di provvedimento predisposto dall’Inps ai fini dell’erogazione in Italia della Carta europea della disabilità. La Carta è uno strumento che consente alle persone diversamente abili di usufruire delle agevolazioni a loro dedicate.
Celebrazioni per i 25 anni del Garante a Torino. Ghiglia: 'Umanizzare la tecnica e non macchinizzare l’uomo'
Nello splendido Salone delle Guardie Svizzere a Palazzo Reale, il 4 luglio si è tenuto a Torino il Convegno “La protezione dei dati: da 25 anni la bussola del futuro” organizzato in occasione delle celebrazioni per i 25 anni dell’Autorità Garante.
Galleria Video
Caffè Privacy: l'interessato
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
Federprivacy #Cyberbullismo: il 47% dei giovani se ne rende responsabile per divertirsi a mettere in ridicolo gli altri… https://t.co/QzjaI8vfcY
Federprivacy Il #Garante della #Privacy blocca l'#app '#Replika': viola il #GDPR #minori # https://t.co/3hFG3SrBMm https://t.co/3ABJt8Kb92
Federprivacy Non basta la lesione della privacy per il riconoscimento del risarcimento del danno da perdita di affari… https://t.co/2F9FfM9EaK
Federprivacy Il crash dell’hard disk contenente le scritture contabili può costare caro all'imprenditore https://t.co/FEeC9gRPkz https://t.co/i5LJgGAGrk
Federprivacy Pedopornografia, non è in sé la navigazione online a determinare il reato ma la materiale disponibilità dei file an… https://t.co/TSXWTqdhA9
Federprivacy Controlli biometrici negli stadi leciti solo con leggi specifiche https://t.co/1AzRh4UEu6 https://t.co/qdP5FG7XvS
DottEmanueleT Sui siti web sono illegittime le caselle precompilate con il consenso per i cookie spacciando per ‘tecnici’ quelli… https://t.co/ufVvFFiuqu
intrusa_io RT @Federprivacy: Sui siti web sono illegittime le caselle precompilate con il consenso per i cookie spacciando per ‘tecnici’ quelli non es…
Federprivacy Introduzione al prossimo avvio del whistleblowing formato europeo e riflessioni sul nuovo canale orale per le segna… https://t.co/4Wtea8DOsM
il_frizzo L'avvocato Marco Pagliara designato delegato territoriale di Federprivacy https://t.co/Q136ntli2a https://t.co/E2X9m3i2zR
Federprivacy Sui siti web sono illegittime le caselle precompilate con il consenso per i cookie spacciando per ‘tecnici’ quelli… https://t.co/BGe0enw3CO
massimo_tw @Federprivacy @BNLBNPParibas_ @guidoscorza @GPDP_IT @Nicola_Bernardi @marioio2012 La privacy che ad oggi non esiste… https://t.co/zHkMukhUGs
Federprivacy Ieri il convegno "La #privacy che verrà" con gli interventi di Elena Goitini CEO di @BNLBNPParibas_, @guidoscorza… https://t.co/GHQqP7m6Yu
SecSolution Oltre il 70% delle aziende considera la privacy un valore aggiunto #Federprivacy… https://t.co/78na2lHWWT
massimo_tw @Federprivacy Mi tengo ben stretta la mia auto un po' datata, ma priva di queste tecnologie di tracciamento 🤷♂️
Argomenti in evidenza