Visualizza articoli per tag: garante
Privacy violata, il Garante multa Tim per quasi 1 milione di euro
Il Garante privacy ha ordinato a Tim il pagamento di due sanzioni amministrative pari a un importo complessivo di 960mila euro per violazioni alla normativa sulla protezione dei dati personali. La prima sanzione, di 800mila euro, conclude l’iter avviato dal reclamo di un ignaro utente che si è ritrovato intestatario di 826 linee di telefonia fissa e, “moroso” a sua insaputa, si è accorto del problema quando ha iniziato a ricevere dei solleciti di recupero crediti di mancati pagamenti di bollette telefoniche.
Privacy, digitale e ruolo del Garante italiano
Per celebrare i due anni di implementazione del GDPR, il regolamento europeo sulla protezione dei dati personali, sono usciti numerosi report e studi che ne analizzano l’impatto. Da tali studi si possono evincere varie tendenze la cui comprensione è importante per valutare le sfide che la privacy ci riserva per i prossimi anni e sui cui il Garante Privacy italiano potrà svolgere un ruolo di rilievo.
Privacy, se un tribunale condanna il Garante ciò che prevale è l'incertezza del diritto
La P.A. deve essere una casa di vetro, non certo per esporre il cittadino nudo, ma per garantire il controllo sul potere. Il bilanciamento tra riservatezza individuale e trasparenza dell’esercizio della amministrazione pubblica è un’operazione di per sé precaria, ma non si devono sacrificare oltre misura i diritti dei singoli. Il problema è che il sistema del bilanciamento diffuso sta originando risposte “caso per caso” senza additare orientamenti consolidati.
Progetto Smedata, 2mila iscritti ai corsi per formatori dedicati alle pmi
Sono stati complessivamente più di 2.000 gli iscritti a "Training the Trainers”, il percorso formativo gratuito di alto livello sulle più rilevanti tematiche della protezione dati, organizzato nell’ambito del progetto Smedata. I corsi si sono svolti in due set di date (17 e 18 settembre e 24 e 25 settembre). Quanti non hanno potuto partecipare, potranno accedere alle registrazioni dei corsi e a vari materiali formativi e di approfondimento che saranno resi disponibili sul sito del Progetto Smedata e dell’Università degli Studi di Roma Tre.
Protezione dati: firmato protocollo tra Procura di Roma e Garante Privacy
La Procura della Repubblica di Roma – nella persona del Procuratore Giuseppe Pignatone – e il Garante per la protezione dei dati personali – nella persona del Presidente Antonello Soro – hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per l’attuazione delle nuove norme sulla protezione dei dati personali introdotte dal d.lgs. 101 del 2018.
Protocollo tra Garante e Creative Commons per semplificare le informative privacy
Semplificare l’elaborazione delle informative privacy usando il metodo Creative Commons, il sistema attraverso il quale il contenuto e il significato delle licenze per la fruizione di contenuti protetti dal diritto d’autore sono tradotti in simboli standard, universali, generabili automaticamente attraverso un’apposita piattaforma. Proseguendo nella sua azione di semplificazione degli adempimenti previsti dal Regolamento Ue, l’Autorità Garante italiana per la protezione dei dati personali ha siglato un protocollo d’intesa che avvia la collaborazione con il Capitolo italiano di “Creative Commons” (CC), un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro.
Pubblicate le Linee-guida dell'European Data Protection Board sull'ambito di applicazione territoriale
Nel corso della sua 15esima sessione plenaria (12-13 novembre 2019), il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (European Data Protection Board - EDPB) ha adottato la versione definitiva delle linee-guida sull'ambito territoriale, precedentemente sottoposte a consultazione pubblica.
Pubblicato il Registro dei codici di condotta da parte del Garante per la Privacy
Come previsto dall’articolo 40, paragrafo 6 del Regolamento (UE) 2016/679 l’Autorità Garante ha pubblicato sul proprio sito istituzionale il registro dei codici di condotta. Come noto l’art. 40 del Regolamento prevede che le associazioni e gli altri organismi rappresentanti le categorie di titolari del trattamento o responsabili del trattamento possano elaborare (modificare o prorogare) codici di condotta destinati a contribuire alla corretta applicazione del Regolamento in specifici settori di attività e che tali codici devono essere approvati dall’autorità di controllo competente e pubblicati.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge che proroga il collegio del Garante Privacy
L'attuale presidente e i componenti del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali rimarranno in carica fino all'insediamento del nuovo collegio e comunque per non oltre ulteriori 60 giorni dalla data di entrata in vigore del Decreto Legge 7 agosto 2019 n. 75 recante "misure urgenti per assicurare la continuità delle funzioni del Garante per la protezione dei dati", approvato dal Consigli dei Ministri il 6 giugno.
Pubblicazione di foto e video online, il vademecum del Garante per la Privacy
Pubblicato dal Garante per la protezione dei dati personali il vademecum “Attenzione quando pubblichi immagini online” contenente alcuni pratici suggerimenti sulla pubblicazione di post e video su internet. L’Autorità ricorda che si possono pubblicare immagini di altre persone solo con il loro consenso. E inoltre suggerisce di non inserire nelle immagini tag con i nomi di altre persone, a meno che queste non siano d’accordo.
Galleria Video
App di credito sociale e rischi privacy per i cittadini
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
SecSolution Il Metaverso preoccupa i garanti della privacy europei sull'uso e il riuso dei dati personali #Federprivacy… https://t.co/iWMrK3uxSm
Federprivacy Nuova edizione del massimario ‘Risposte #Privacy’: il 22 giugno a @SavoyRoma la presentazione del nuovo #libro di A… https://t.co/DUi5jbZFmx
SecSolution Federprivacy, corso per preparare i DPO ad affrontare situazioni d'emergenza https://t.co/DVNQIj4z2H https://t.co/VU7UtVBvyU
Federprivacy #Irccs: ampio #consenso informato al trattamento dei #datipersonali per le finalità di #ricerca scientifica… https://t.co/onrTPGwsFy
Federprivacy #Telecamere intelligenti nella pubblica amministrazione: la conformità al #Gdpr passa dalla valutazione d'impatto… https://t.co/z4E7veZX07
Federprivacy Garanti Privacy Ue: la cooperazione tra autorità al centro della Conferenza di Primavera @CroatianData… https://t.co/YyPVwT5BoU
Nicola_Bernardi RT @Federprivacy: #App di credito sociale: attenzione alla #privacy! Intervista a @Nicola_Bernardi presidente di Federprivacy https://t.co/…
Federprivacy #App di credito sociale: attenzione alla #privacy! Intervista a @Nicola_Bernardi presidente di Federprivacy… https://t.co/ESybEgcirw
Federprivacy Garante #Privacy: no a diffusione di foto lesive della #dignità da parte delle questure. Sanzionato il Ministero de… https://t.co/nOI5TTGL4x
Federprivacy #Whistleblowing senza #privacy: Garante sanziona ospedale e società informatica che gestiva il servizio… https://t.co/8M5pyHb7aO
giorgiotablet Può essere consentito riprendere le forze di polizia impegnati in operazioni di controllo o presenti in manifestazi… https://t.co/sDLmLL2T7v
Federprivacy La ISO/IEC #27701:2019: la lettura della norma sulla gestione della #privacy attraverso le ricorrenze… https://t.co/o5QpH2ECc9
Federprivacy #Marketing: recenti decisioni della #Cassazione, pronunce del #GarantePrivacy, e #RegistroOpposizioni… https://t.co/dwduDWE6Sj
giordi63 RT @Federprivacy: Parere congiunto di @EU_EDPB e @EU_EDPS sul #DataAct: il #Metaverso preoccupa i garanti della #privacy europei sull’uso e…
RealSalesAdvice RT @Federprivacy: Parere congiunto di @EU_EDPB e @EU_EDPS sul #DataAct: il #Metaverso preoccupa i garanti della #privacy europei sull’uso e…
Argomenti in evidenza