NEWS

Visualizza articoli per tag: garante

È stato siglato un protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e il Garante per la Protezione dei Dati Personali, sottoscritto dal Comandante Generale, Gen. C.A. Salvatore Luongo e dal Presidente, Prof. Pasquale Stanzione, con lo scopo di rafforzare la collaborazione tra le due Istituzioni, attraverso iniziative formative e operative.

Etichettato sotto

Il Garante per la protezione dei dati personali, con il provvedimento n. 363 del 31 agosto 2023 si è pronunciato su un caso di incompatibilità della funzione IT con il ruolo di DPO particolarmente utile che conferma e dà evidenza sia di un metodo di valutazione quanto dei criteri da seguire.

Etichettato sotto

Si è concluso il primo meeting delle Autorità di protezione dati del G7, coordinato dall’Autorità britannica (ICO – Information Commissioner’s Office). Obiettivo dell’incontro, discutere e individuare soluzioni condivise per rispondere alle più rilevanti questioni collegate alla protezione dei dati personali nell’attuale panorama globale, in particolare in relazione alle nuove problematiche e sfide delineate dalle tecnologie emergenti e dall’emergenza pandemica.

Etichettato sotto

Si è concluso a Roma il quarto appuntamento del G7 delle Autorità di protezione dati, coordinato quest’anno dal Garante italiano. All’incontro – che si è svolto dal 9 all’11 ottobre – hanno partecipato il Collegio del Garante italiano e le Autorità di Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Usa, insieme al Comitato europeo della protezione dei dati e al Garante europeo.(EDPS)

Etichettato sotto

Per contrastare cyberbullismo e revenge porn il Garante per la protezione dei dati personali e Co.re.com rafforzano la collaborazione. L’Autorità e i Comitati regionali per le comunicazioni della Campania, della Calabria e della Lombardia hanno sottoscritto protocolli d’intesa.

Etichettato sotto

Sviluppare, soprattutto a favore di piccole e medie imprese, una sempre più estesa cultura della protezione dei dati, sensibilizzare tutti gli attori della vita economica e sociale sui temi della privacy, realizzare progetti di educazione digitale che possano servire anche come momento di confronto con il mondo della ricerca, dell’università, delle amministrazioni locali e delle Imprese. Questo l’obiettivo del protocollo di intesa siglato tra il Garante per la protezione dei dati personali e Torino Wireless, fondazione impegnata da 20 anni in numerose attività di studio, ricerca e formazione sulle nuove tecnologie e i processi di innovazione, a favore di imprese, istituzioni e terzo settore.

Etichettato sotto

Il Garante per la protezione dei dati personali e l’Università di Firenze collaboreranno per sviluppare attività di formazione, informazione e divulgazione sul tema della protezione dei dati e dell’educazione digitale.  La partnership è stata formalizzata venerdì 22 aprile 2022 con la firma di un protocollo di intesa tra le due Istituzioni, a margine del convegno "Intelligenza Artificiale e Smart cities. Sfide e opportunità", al quale hanno preso parte, tra gli altri, la Rettrice dell’Ateneo, Alessandra Petrucci, il Presidente del Garante per la privacy Pasquale Stanzione (in collegamento video) e la vice Presidente del Garante Ginevra Cerrina Feroni.

Etichettato sotto

Nel 2018 sono stati adottati 517 provvedimenti collegiali, 28 sono stati i pareri, 130 i ricorsi decisi, 707 le violazioni amministrative contestate e 8,1 mln di euro le sanzioni amministrative riscosse. Sono questi i numeri principali dell'attività svolta nel 2018 dal Garante per la protezione dei dati personali.

Etichettato sotto
Lunedì, 28 Ottobre 2019 07:32

Garante Privacy, 100 ispezioni entro fine 2019

Il Garante della privacy passa al setaccio il periodo di conservazione dei dati e la regolarità di consensi e informative. È uno dei due filoni del piano ispettivo per il secondo semestre 2019 dell'autorità presieduta da Antonello Soro, di cui dà conto la deliberazione n. 166 del 12 settembre 2019. L'altro filone è quello degli accertamenti di carattere generali su ambiti specifici, tra i quali spiccano i trattamenti collegati alla fatturazione elettronica e i dati trasmessi dalle banche all'anagrafe dei conti tenuta dal Fisco.

Etichettato sotto

Un percorso formativo gratuito di alto livello sulle più rilevanti tematiche della protezione dati dedicato alla “formazione dei formatori”, ovvero di coloro che svolgono attività di formazione e aggiornamento per il personale delle pmi sul Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (RGPD), in particolare i rappresentanti delle associazioni di categoria e dei consulenti legali interni.

Etichettato sotto
Pagina 5 di 17

Il furto d'identità con l'intelligenza artificiale

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy