Visualizza articoli per tag: sanzioni
Anche i re violano la privacy
Anche le monarchie violano la privacy. Ma non temono sanzioni, perché gli uffici reali godono della immunità del sovrano. È la cronaca di quanto è successo in Belgio, dove il Garante della privacy ha messo nero su bianco (decisione n. 12/2023 del 16 febbraio 2023 nel caso n. DOS-2020-0565) che la regia amministrazione, venendo meno agli obblighi di trasparenza e di informativa, ha violato gli articoli 12 e 13 del regolamento Ue 2016/679 (Gdpr), per non avere dato notizie su come vengono trattati i dati dei cittadini (o sudditi?) che inviano richieste a Sua Maestà (mentre l'informativa, però, non si sa con quale logica, viene data a chi visita il sito internet della blasonata monarchia).
Per leggere questo articolo devi essere registrato ed effettuare il login!
Anche il soccorso stradale deve stare attento alla privacy
L'operatore del soccorso stradale oltre a curare bene le operazioni tecniche cui è naturalmente preposto deve fare attenzione anche alla privacy dei clienti. Evitando di consegnare informative imprecise e banalizzando la compilazione in strada della scheda di lavoro. Lo ha evidenziato il Garante per la protezione dei dati personali con l'ordinanza ingiunzione n. 9842389 del 24 novembre 2022.
Per leggere questo articolo devi essere registrato ed effettuare il login!
Ancora violazioni della privacy per Facebook, ma stavolta per Meta è sanzione record da 1,2 miliardi di euro
Ennesima multa per Meta per violazione della privacy, ma stavolta l'importo è senza precedenti: ammona infatti a 1,2 miliardi di euro la sanzione annunciata dallo European Data Protection Board. Già l’agenzia Reuters nei giorni scorsi aveva riferito che il colosso di Menlo Park stava per essere sanzionato per aver trasferito i dati degli utenti cittadini dell’Unione europea ai server statunitensi senza rispettare il GDPR, ma ora il provvedimento è stato ufficialmente reso noto.
App di consegne a domicilio con milioni di utenti nel mondo non aveva il Dpo
E' un app super tecnologica che vanta oltre 10 milioni di download nel Play Store di Google con utenti da 20 nazioni del mondo che la utilizzano per fruire di servizi di consegna rapida a domicilio, che nelle grandi città sono spesso operativi 24 ore su 24 e sette giorni a settimana grazie al lavoro di oltre 1.500 addetti, ma se i clienti volevano fare richiesta di accesso ai loro dati personali o esercitare i loro diritti non avevano un Data Protection Officer a cui rivolgersi.
App per diabetici: sanzionata dal Garante Privacy una società statunitense per violazioni sui dati personali
Il Garante privacy ha sanzionato per 45.000,00 euro una società statunitense, per violazioni sui dati personali nell’utilizzo del proprio sistema di monitoraggio del glucosio e per aver comunicato illecitamente indirizzi di posta elettronica e dati sulla salute di circa 2000 pazienti diabetici italiani.
App pubblicizzata per proteggere la privacy ma in realtà raccoglieva i dati degli utenti: Meta sanzionata per oltre 12 milioni di euro
Un tribunale australiano ha sanzionato Meta Platforms, società proprietaria di Facebook, per un totale di 20 milioni di dollari australiani (paria a circa 12,2 milioni di euro) per aver raccolto i dati personali degli utenti attraverso un'applicazione per smartphone pubblicizzata come una soluzione per proteggere la privacy, senza rivelare chiaramente le sue effettive finalità.
Attenzione alla corretta nomina del Dpo altrimenti arriva la sanzione dell'autorità
Vietato scegliere un Dpo in conflitto di interessi. Sbagliarsi a nominarlo può costare salatissime sanzioni alle imprese. Come è capitato a una società di commercio elettronico tedesca condannata dal locale garante della privacy a una sanzione di 525 mila euro. Oppure a una banca belga, che ha subito una pena pecuniaria di 75 mila euro. O come, ancora, è avvenuto anche in Italia dove lo ha imparato a sue spese un ente, cui il Garante della privacy ha ingiunto di pagare 5 mila euro (cumulativamente anche per altre violazioni). Per evitare di dover aprire il portafoglio bisogna rispettare il Gdpr, il quale, peraltro, anche a proposito della nomina del Dpo, si profonde in equivoche espressioni, che mettono molti in difficoltà i pratici.
Per leggere questo articolo devi essere registrato ed effettuare il login!
Australia: utenti geolocalizzati sui loro smartphone anche con la cronologia delle posizioni disattivata. Maxi multa per Google
Nonostante circa 1,3 milioni di utenti avessero disattivato la cronologia delle posizioni sui loro smartphone ed altri dispositivi elettronici, Google li aveva ugualmente tracciati raccogliendo i dati di geolocalizzazione e inviando loro annunci pubblicitari mirati in base alla loro posizione e alle loro preferenze.
Austria: 2 milioni di euro di sanzione al Jö Bonus Club per mancanza di trasparenza nelle attività di profilazione online degli utenti
Due milioni di euro di sanzione al Jö Bonus Club per violazione del Gdpr nella profilazione di circa 2,3 milioni di utenti nell’ambito del proprio programma di fidelizzazione dei clienti di Rewe (Billa, Bipa, Penny Market, Adeg), OMV e altri nove partner.
Automobilista paga una multa sulla piattaforma on-line ma riesce ad accedere anche alle infrazioni degli altri trasgressori
L'automobilista alle prese con il pagamento di una multa on-line che riesce ad accedere anche alle infrazioni degli altri trasgressori semplicemente modificando a caso il numero del verbale e la data della violazione può inoltrare un reclamo scritto al Garante. Che interverrà per verificare la sicurezza del gestionale sanzionando tutti i soggetti negligenti nella filiera del trattamento dei dati.
Galleria Video
Privacy Day Forum 2023: il trailer della giornata
Cerca Delegato
