Visualizza articoli per tag: sanità
Attacco hacker al sistema informatico degli ospedali Fatebenefratelli-Sacco: cartelle cliniche criptate da un ransomware
Un attacco hacker ai "servizi di base dell'infrastruttura" ha colpito l'intero sistema gestionale del pronto soccorso degli ospedali Fatebenefratelli e Sacco (anche le sedi Buzzi, Melloni e le altre 33 territoriali). Fuori uso sono anche il sito dell'Azienda socio sanitaria territoriale. La conferma di un "attacco ai sistemi informatici" è arrivata in mattinata dalla Regione Lombardia. Negli ospedali, nel frattempo, sono arrivati i servizi di sicurezza informatica delle Aziende socio-sanitarie territoriali, gli specialisti di Aria (l'Azienda regionale per l'innovazione e gli acquisti) e la polizia postale.
Computer dell'ospedale colpiti da ransomware, medici a carta e penna per una settimana
Il personale medico di un centro ospedaliero universitario è stato costretto ad abbandonare i computer per una settimana perchè un attacco ransomware li aveva resi inutilizzabili. Ma pur registrando "ritardi molto lunghi nelle cure", i sanitari non si sono dati per vinti e hanno proseguito le loro attività tornando al vecchio metodo "carta e matita", fino a quando i problemi tecnici non sono stati progressivamente risolti.
Consenso informato sanitario e consenso privacy, due manifestazioni di volontà riferite a due istituti giuridici differenti
I due concetti di "consenso informato" di tipo sanitario e "consenso al trattamento dei dati personali" (cd. "consenso privacy") fanno entrambi riferimento a espresse manifestazioni di volontà del soggetto dichiarante, tuttavia rappresentano due istituti giuridici nettamente differenti.
Dati sull'HIV e altre informazioni sulla salute diffuse online: privacy svanita per 500mila pazienti e maxi sanzione per la società informatica
Quasi mezzo milione di pazienti avevano visto svanire in un attimo tutte le speranze di mantenere la privacy sul proprio stato di salute con le proprie informazioni mediche che erano state diffuse su internet, tra cui dati particolarmente delicati su sieropositivà Hiv, tumori, malattie genetiche, gravidanze, e anche trattamenti farmacologici e dati genetici, in un massivo data breach che aveva coinvolto la Dedalus nel febbraio 2021. A distanza di circa un anno, arriva una sanzione da 1,5 milioni di euro per la nota società informatica che è il principale fornitore di software sanitari e diagnostici in Europa e uno dei maggiori nel mondo.
Dipendenti “sbirciavano” i dati sanitari dei colleghi, il Garante Privacy multa l'azienda ospedaliera
Non aver impedito che i dipendenti potessero “sbirciare” il dossier sanitario dei colleghi costerà ad un’azienda ospedaliera 30.000 euro. A tanto ammonta la sanzione comminata dal Garante privacy per tre violazioni di dati personali comunicate all’Autorità dallo stesso ospedale a conclusione di normali controlli periodici. Gli accessi indebiti hanno riguardato dati sanitari di dipendenti in cura presso lo stesso nosocomio.
Donna chiede rimborso per spese mediche sulla procreazione assistita, i suoi dati finiscono sul web. Azienda sanitaria condannata al risarcimento
Dopo essersi sottoposta a una prestazione di procreazione medicalmente assistita fuori regione, una signora richiedeva alla Direzione del Distretto Sanitario Cosenza/Savuto il rimborso delle spese sostenute. Accordato il rimborso, nello stesso giorno la struttura pubblicava integralmente la delibera autorizzativa sull’Albo Pretorio, rendendo così pubblici dati di natura particolare della paziente relativi alle patologie della stessa e ai trattamenti eseguiti. I coniugi adivano il Tribunale dolendosi di avere subito danni morali, alla vita di coppia e di relazione, al nome, all’immagine e all’onore.
E-mail della madre sul figlio malato, diffamazione al medico che le divulga
Diffamazione per il medico che diffonde una email arrivatagli dalla madre sui metodi inumani ( in particolare sui medicinali somministrati al giovane) operati sul figlio nel reparto di psichiatria. Il medico aveva eccepito l'eccessiva genericità delle imputazioni a suo carico e per questo aveva invocato l'applicazione della particolare tenuità del fatto prevista dall'articolo 131-bis del codice penale. Lo chiarisce la Cassazione con la sentenza n. 2705/20.
Fascicolo Sanitario Elettronico, d'obbligo il consenso degli interessati
Il Fascicolo Sanitario Elettronico richiede il consenso esplicito dell'interessato. I dati sanitari sono delicatissimi e meritano il più alto grado di protezione. Lo ha specificato il Garante della privacy nel provvedimento n. 55 del 7 marzo 2019 (Chiarimenti sull'applicazione della disciplina per il trattamento dei dati relativi alla salute in ambito sanitario).
Fascicolo, dossier e referti online: il consenso è d'obbligo
Per il Fascicolo sanitario elettronico (Fse), il dossier sanitario elettronico e la refertazione online ci vuole il consenso dell'interessato. Sono alcune delle precisazioni fornite dal Garante della privacy (provvedimento n. 55 del 7/3/2019) a proposito dell'applicazione in ambito sanitario del regolamento Ue sulla protezione dei dati n. 2016/679.
Finlandia: clinica psichiatrica nel 2018 omette notifica di un data breach ma la sanzione arriva dopo che ha cessato l’attività
A partire da dicembre 2018, il Centro di Psicoterapia Vastaamo era rimasto vittima di alcuni attacchi informatici da parte di hacker che erano riusciti a trafugare i dati di almeno 22mila interessati, e qualche tempo dopo clienti e dipendenti della clinica avevano iniziato a ricevere messaggi di tentativi di estorsione da parte dei cybercriminali che chiedevano loro un riscatto per non divulgare le loro informazioni sensibili.
Galleria Video
Il Gdpr per far decollare economia digitale
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
UPLI_nazionale RT @ethicasocietas: 3000€ di sanzione per il #Comune di #MonteSantAngelo (FG) irrogate dal #GarantePrivacy @GPDP_IT per aver pubblicato anc…
SecSolution Lo spioncino elettronico, quali limiti per il suo corretto utilizzo nel rispetto della privacy #CarloPikler… https://t.co/0FWVK7n1nR
Federprivacy La crescita della diplomazia digitale dell’UE nel quadro della prevenzione del rischio informatico… https://t.co/tRPmUjQd1L
Federprivacy Facebook usa i dati sanitari degli utenti per mostrare loro inserzioni pubblicitarie mirate https://t.co/Erk1IBAsDN https://t.co/OX5uLINZgR
DomenicoScordi3 La privacy nel comparto della Pubblica Amministrazione a quattro anni dall'introduzione del Gdpr - Federprivacy… https://t.co/DJPQ8jTGKi
GDPR25thMay18 RT @Federprivacy: La #privacy nel comparto della Pubblica Amministrazione a quattro anni dall'introduzione del #Gdpr #PA https://t.co/Yue8m…
RealSalesAdvice RT @Federprivacy: La #privacy nel comparto della Pubblica Amministrazione a quattro anni dall'introduzione del #Gdpr #PA https://t.co/Yue8m…
Federprivacy La #privacy nel comparto della Pubblica Amministrazione a quattro anni dall'introduzione del #Gdpr #PA… https://t.co/MvBKyeivM1
SecSolution Violazione della privacy con il riconoscimento facciale: nuova maxi sanzione per Clearview #Federprivacy #Clearview… https://t.co/mE4uGeuzA4
enzolovicario RT @Federprivacy: Banca profilava illecitamente i propri clienti analizzando anche quanto usavano la stampante per riprodurre gli estratti…
Federprivacy Presentazione del volume "Risposte Privacy" edizione 2022: le interviste a @meobaldo e a @acm_praesto https://t.co/166duS9a7Y
Federprivacy "Le nuove sfide della privacy in ambito di lavoro nell’era digitale", il traile del seminario organizzato da Federp… https://t.co/o795QrKCaf
Federprivacy Banca profilava illecitamente i propri clienti analizzando anche quanto usavano la stampante per riprodurre gli est… https://t.co/IC7D5jmksU
Federprivacy Nel primo semestre del 2022 più cyber attacchi di tutti quelli registrati nell’intero anno 2021. Il rapporto di… https://t.co/7iKm8KBtvF
giorgiotablet RT @Federprivacy: Pubblica Amministrazione: serve valutare un rimodellamento dei processi organizzativi e delle prassi finalizzato a realiz…
Argomenti in evidenza