Visualizza articoli per tag: videosorveglianza
A febbraio il Corso per i Privacy Officer che operano nel settore della Videosorveglianza
Riparte nel 2021 il corso di formazione “Privacy Officer e Consulente Privacy nella Videosorveglianza”, una full immersion specialistica organizzata da Ethos Academy con il patrocinio e la consulenza scientifica di Federprivacy.
Autovelox, l'automobilista multato ha diritto di accedere alle immagini registrate dalle telecamere
L'automobilista che incorre in un controllo automatico dell'eccesso di velocità ha diritto di accesso alle informazioni relative all'eventuale sistema di videosorveglianza posizionata in loco a tutela del vigile elettronico. E se il comune omette di dare seguito alle richieste può scattare una sanzione in materia di privacy. Lo ha evidenziato il Garante per la protezione dei dati con l'ordinanza ingiunzione 15 ottobre 2020, n. 9486531.
Cassazione: legittime e utilizzabili le videoriprese su pianerottolo di un'abitazione privata
Le videoriprese effettuate dalla polizia giudiziaria sul pianerottolo di un condominio conducente al terrazzo condominiale sono legittime e pienamente utilizzabili, non riguardando luoghi di privata dimora. Lo ha dichiarato la sezione quarta penale con la sentenza 8 agosto 2018 n. 38230.
Certificazione TÜV di Privacy Officer nel settore Videosorveglianza, a febbraio il corso a Bologna
Con il Gdpr, la privacy non è più una materia riservata solo a giuristi ed avvocati, ma riguarda anche aziende e professionisti che operano in settori critici che richiedono particolare attenzione alla tutela dei dati personali, come il comparto della videosorveglianza. E' per tale motivo che nello schema di certificazione della figura del "Privacy Officer e Consulente della Privacy", TÜV Italia ha inserito anche il settore di specializzazione specifico per la videosorveglianza.
Condominio, videosorveglianza non solo come extrema ratio
Il tema è stato oggetto delle recentissime FAQ dell’Autorità Garante, pubblicate solo qualche giorno fa (FAQ n. 11). Inoltre, una recente sentenza della Corte di Giustizia Europea delinea principi importati in tema di videosorveglianza condominiale. Il fatto. Il sig. T.K., cittadino rumeno, risiede in un appartamento, di sua proprietà, situato in un Condominio. A seguito di una serie di atti vandalici l’associazione dei comproprietari decideva di installare telecamere di sorveglianza nelle parti comuni degli immobili. Il ricorrente, paventando la violazione del diritto al rispetto della propria vita privata, non concedeva il permesso e vista approvare ugualmente la delibera, la impugnava fino a giungere innanzi ai Giudici di Lussemburgo.
Corte Strasburgo: sì a telecamere nascoste sul lavoro, ma solo in caso di fondato sospetto di furto e perdite ingenti
Un datore di lavoro può installare delle telecamere nascoste per la videosorveglianza senza avvertire i propri dipendenti qualora abbia il fondato sospetto che questi lo stiano derubando e se le perdite subite per la loro condotta sono ingenti. È quanto ha deliberato - ribaltando il giudizio di primo grado del 2018 - la Grand Chambre della Corte europea dei diritti dell'uomo, secondo cui il comportamento del proprietario di un supermercato spagnolo può essere considerato legittimo e non vìola il diritto alla privacy di alcuni addetti alle casse, licenziati dopo essere stati filmati mentre rubavano prodotti sul luogo di lavoro o aiutavano altri a farlo.
I sistemi di videosorveglianza devono rispettare i principi di privacy by design e privacy by default
I sistemi di videosorveglianza sia che perseguano finalità di “security” che di mera “tutela del patrimonio” devono essere progettati tenendo conto, sotto il profilo della protezione dei dati personali dei principi della c.d. privacy by design e by default. Con l’espressione data protection by design , disciplinata dal paragrafo 1 dell’articolo 25 del RGPD 679/2016, si intende l’obbligo in capo al Titolare, tenuto conto dello stato dell’arte e dei costi di attuazione, nonché della natura e delle finalità del trattamento, di mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate, per integrare nel trattamento le necessarie garanzie volte a tutelare i diritti degli interessati.
Il condominio con videosorveglianza in tilt deve risarcire se c'è un furto nel negozio sottostante
Il condominio risponde delle carenze del sistema di sorveglianza se hanno facilitato il furto nel locale commerciale. Lo ha deciso il Tribunale di Latina, II sezione civile, nella sentenza del 20 settembre 2018.
Il floppy disk della telecamera privata è una prova anche se l'estrazione dei dati non rispetta il protocollo
Il floppy disk, estratto dalla videocamera del centro commerciale, può essere usato come prova per “incastrare” il ladro di biciclette, anche se i dati non sono stati acquisiti con la procedura prevista dal Codice di rito penale. L'estrazione dei dati dal supporto informatico non è, infatti, un accertamento tecnico irripetibile. La Corte di cassazione, con la sentenza 13779, considera inammissibile il ricorso contro la sentenza di condanna, adottata con rito abbreviato, per furto pluriaggravato di una bicicletta, sottratta rompendo la catena.
Intercettazioni, legittime le videoregistrazioni in luoghi non riconducibili al concetto di domicilio
Sono legittime le videoregistrazioni aventi a oggetto comportamenti comunicativi e non comunicativi disposte dalla polizia giudiziaria nel corso delle indagini preliminari in luoghi non riconducibili al concetto di domicilio. Nel caso di specie per cui si è espressa la Cassazione con la sentenza 5253/2020 le telecamere erano state allocate all'interno delle scale di un edificio e al di fuori del pianerottolo di un appartamento.
Galleria Video
Esperti e addetti ai lavori al workshop sulla privacy nel settore bancario e finanziario
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
sgarbanmassimii RT @Federprivacy: #DPO, ora la sfida è quella di convincere le imprese che è una figura utile @guidoscorza @RoccoPanettaIT @Nicola_Bernardi…
adm1709 RT @Federprivacy: Class action con l'accusa di violazione privacy degli utenti, TikTok paga 92 milioni di dollari https://t.co/b8Icb03t6q h…
EmilioMusto1 RT @Federprivacy: #DPO, ora la sfida è quella di convincere le imprese che è una figura utile @guidoscorza @RoccoPanettaIT @Nicola_Bernardi…
DPO_EU RT @Federprivacy: #DPO, ora la sfida è quella di convincere le imprese che è una figura utile @guidoscorza @RoccoPanettaIT @Nicola_Bernardi…
Federprivacy #DPO, ora la sfida è quella di convincere le imprese che è una figura utile @guidoscorza @RoccoPanettaIT… https://t.co/mOQ0IShtOy
merypog RT @Federprivacy: Il seminario online "Il Data Protection Officer tra regole e prassi" anche in streaming per chi non è riuscito a prenotar…
Federprivacy Class action con l'accusa di violazione privacy degli utenti, TikTok paga 92 milioni di dollari… https://t.co/KljzpoOWAF
Federprivacy Fatturazione elettronica, verso proroga di tre mesi per la conservazione https://t.co/cNW9vFgwWL https://t.co/utQuoxezb3
nextbit_srl L’errore più frequente ed il più grave è evidentemente quello di “dimenticarsi” di cancellare i dati, quando non pi… https://t.co/xoYdVTaMdf
giorgiotablet #federprivacy Il Data Protection Officer tra regole e prassi #GuidoScorza un fiume in piena rispetto agli incarichi… https://t.co/bOGyxid9yy
giorgiotablet #federprivacy Il Data Protection Officer tra regole e prassi #RoccoPanetta auspica che la "taglia unica" del #DPO s… https://t.co/UbQG0p0dpv
giorgiotablet @federprivacy Il Data Protection Officer tra regole e prassi #GuidoScorza mette in guardia sulla "figura artificial… https://t.co/n1anCfHrvz
giorgiotablet @federprivacy Il Data Protection Officer tra regole e prassi #RoccoPanetta ci ha portato attraverso questa nuova fu… https://t.co/jhwmLNr8QX
giorgiotablet RT @Federprivacy: Il seminario online "Il Data Protection Officer tra regole e prassi" anche in streaming per chi non è riuscito a prenotar…
Federprivacy Il seminario online "Il Data Protection Officer tra regole e prassi" anche in streaming per chi non è riuscito a pr… https://t.co/133Fg2cQTx
CyberSecHub0 RT @nextbit_srl: Noto studio legale americano è stato vittima di un attacco ransomware e i pirati stanno pubblicando i dati rubati. #cyber…
nextbit_srl Noto studio legale americano è stato vittima di un attacco ransomware e i pirati stanno pubblicando i dati rubati.… https://t.co/sbN3cx0U8L
Argomenti in evidenza