Visualizza articoli per tag: videosorveglianza
Il privato cittadino può installare una telecamera che riprende la via pubblica se c’è un reale pericolo
La videosorveglianza privata è uno dei temi centrali nel dibattito sulla protezione dei dati personali, in particolare, sempre di più attenzionata è la questione che riguarda l’installazione di telecamere da parte dei soggetti privati sia nelle aree condominiali che nelle aree di pubblica via.
Il ruolo dell’informativa quando la videosorveglianza è utilizzata per finalità di marketing
Come noto, tra i presupposti di legittimità di un trattamento un ruolo fondamentale lo riveste l’informativa ai sensi dell’art. 13 Reg.UE 679/2016. Si tratta di un adempimento che nel tempo ha trovato una speciale declinazione nel mondo della videosorveglianza finalizzata alla rilevazione dell’audience di gradimento di prodotti o servizi per scopi commerciali.
Il titolare del trattamento decide i tempi di conservazione della videosorveglianza, ma i filmati non devono sparire per colpa di regolamenti obsoleti
I tempi di conservazione dei filmati di videosorveglianza non sono scolpiti nella pietra. È il titolare a doverli determinare in base alla finalità effettiva del trattamento. Su questo tema si innesta la sentenza n. 8472/2025 del Consiglio di Stato, che offre un interessante spunto di riflessione sul confine tra compliance formale e effettività della tutela giuridica del dato.
Illecita la videosorveglianza installata nelle aree condiminiali senza delibera assembleare
La videosorveglianza in condominio può essere un prezioso alleato per la sicurezza, ma solo se adottata nel rispetto della normativa vigente. Cosa accade, invece, quando l’impianto viene installato in modo arbitrario da alcuni condòmini, senza delibera assembleare e senza alcuna valutazione degli aspetti privacy?
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Intercettazioni, legittime le videoregistrazioni in luoghi non riconducibili al concetto di domicilio
Sono legittime le videoregistrazioni aventi a oggetto comportamenti comunicativi e non comunicativi disposte dalla polizia giudiziaria nel corso delle indagini preliminari in luoghi non riconducibili al concetto di domicilio. Nel caso di specie per cui si è espressa la Cassazione con la sentenza 5253/2020 le telecamere erano state allocate all'interno delle scale di un edificio e al di fuori del pianerottolo di un appartamento.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
La videosorveglianza nel condominio e le misure di sicurezza: imprescindibili quelle fisiche e analogiche
L’installazione delle telecamere in un condominio, a seguito dell'entrata in vigore delle Linee Guida 3/2019 pubblicate il 20/1/2020, deve necessariamente commisurarsi con l’attività di accountability e di analisi dei rischi che dovrà effettuare lo studio di amministrazione tenendo conto dei princìpi espressi dal GDPR, quale quello della minimizzazione e della finalità del trattamento.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
La videosorveglianza nella UE con le Linee Guida 3/2019
Come noto agli addetti ai lavori, l’European Data Protection Board (EDPB), nel luglio del 2019 ha pubblicato le Linee Guida n. 3/2019 sulla videosorveglianza, successivamente sottoposte a consultazione pubblica conclusasi nel settembre del 2019.
Le differenze tra l’impianto di videosorveglianza privato e quello installato dall’assemblea condominiale
Una delle questioni che spesso genera dubbi in ambito condominiale riguarda la distinzione tra impianti di videosorveglianza installati da un singolo condomino per fini privati e impianti deliberati dall’assemblea a tutela delle parti comuni. Si tratta di due situazioni giuridicamente ben distinte, che comportano responsabilità, obblighi e garanzie differenti.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Le immagini registrate e conservate in sistemi di videosorveglianza urbana rientrano nella nozione di ‘documento amministrativo'
Le immagini registrate e conservate in sistemi di videosorveglianza urbana rientrano nella nozione di ‘documento amministrativo' per cui possono formare oggetto di accesso da parte dei cittadini ma la loro ostensione deve esser contemperata con gli interessi alla riservatezza e alla tutela dei dati personali di soggetti terzi. È questo, in sintesi, il principio espresso dalla recente decisione del TAR della Campania (Sezione Sesta, 2/5/2023 n. 2608) che si impone all'attenzione non tanto per lo specifico e peculiare problema affrontato e risolto ma soprattutto perché affronta una questione di portata generale assai attuale, considerato il sempre più diffuso utilizzo da parte delle pubbliche amministrazioni di sistemi di videosorveglianza per esigenze di sicurezza pubblica:
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Le telecamere del comune sorvegliavano la corretta raccolta differenziata dei rifiuti ma violavano la privacy dei cittadini
Una multa di 45mila euro è stata comminata dal Garante Privacy ad un Comune siciliano per aver installato alcune telecamere per il controllo della raccolta differenziata dei rifiuti in violazione della disciplina che tutela i dati personali.
Galleria Video
Privacy Day Forum 2025: il servizio di Arezzo Tv
Cerca Delegato

