Visualizza articoli per tag: Edpb
Ambasciate e consolati devono uniformarsi al Gdpr: così indicano le Linee guida 3/2018
Sono state definitivamente varate le Linee Guida sull’ambito di applicazione territoriale del GDPR: già il 16 novembre 2018, il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) aveva pubblicato il testo che, poi, in considerazione del forte impatto che le Linee Guida possono produrre, è stato sottoposto a consultazione pubblica prima della sua definitiva approvazione.
Clausole contrattuali tipo da usare per la nomina del Responsabile del trattamento
Per garantire che siano rispettate le norme del Regolamento UE 679/2016 in relazione ai trattamenti che i responsabili debbano eseguire per conto del titolare, il Legislatore Europeo ha previsto, tra l’altro, che l’esecuzione dei compiti del responsabile venga disciplinata da un atto con valenza giuridica, nomina quindi non più meramente facoltativa ma obbligatoria in forza di un contratto o altro atto giuridico vincolante.
Contact tracing, lettera dell'European Data Protection Board alla Commissione europea
L’utilizzo delle app per il contact tracing, ovvero il tracciamento degli spostamenti delle persone finalizzato al contenimento dei contagi da coronavirus, deve essere volontario, non obbligatorio. Lo ha detto la Commissione europea col pieno supporto del Comitato europeo per la protezione dei dati (Edpb, European data protection board).
Coronavirus: la privacy non è un ostacolo alla geolocalizzazione, ma deve essere compatibile con i valori democratici
La geolocalizzazione, quale misura di prevenzione del contagio da Covid-19, è possibile, ma solo a tre condizioni: deve avere una base giuridica normativa; deve rispettare i principi di proporzionalità; deve essere garantito il diritto di difesa in via giudiziale. Questa la sintesi della dichiarazione ufficiale del Comitato Europeo per la protezione dei dati (Edpb), che è intervenuto il 16 marzo 2020 con una dichiarazione ufficiale del presidente Andrea Jelinek, il quale ha indicato i parametri generali per bilancio l’interesse alla salute pubblica e il diritto alla protezione dei dati personali.
Dati in cambio di soldi: il Garante per la privacy porta la questione "Weople" in Europa
Con una lettera a firma del Presidente Antonello Soro, l'Autorità Garante per la privacy ha posto all'attenzione del Comitato europeo per la protezione dei dati personali (Edpb) la questione relativa a "Weople", l'app che promette ai propri iscritti una remunerazione in cambio della cessione dei loro dati personali.
Dopo la lettera del Garante Privacy italiano Antonello Soro l'Ue risponde con una task force su Tik Tok
A fine gennaio era stato il Garante italiano, Antonello Soro, a sollevare con una lettera indirizzata ai tavoli dell’Ue i problemi di privacy di Tik Tok, il social network utilizzato da milioni di giovani, molti dei quali minori, che consente di creare e condividere audio, video e immagini, e tenendo conto del periodo di emergenza da Covid-19, la risposta del Comitato europeo per la protezione dei dati personali (Edpb) non ha tardato troppo ad arrivare.
EDPB: Dichiarazione sul trattamento dei dati personali nel contesto dell’epidemia di Covid-19
Il comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB), organismo europeo indipendente che ha lo scopo di garantire un'applicazione coerente del GDPR e di promuovere la cooperazione tra le autorità di controllo dell'Unione Europea, in data 19 marzo 2020 ha adottato la seguente dichiarazione in riferimento al trattamento dei dati personali nel contesto dell'epidemia di Covid-19:
European Data Protection Board, arrivano le Linee Guida sul Diritto all'Oblio
Dopo la sentenza “Costeja” della Corte di giustizia dell'Unione europea (CGUE) del 13 maggio 2014, le autorità di controllo hanno registrato un aumento del numero di segnalazioni o reclami concernenti proprio fattispecie specifiche del tutto simili a quella relativa alla nota sentenza summenzionata.
European Data Protection Board: l'Ungheria chiarisca su misure di sospensione Gdpr
Il Comitato Ue per la protezione dei dati (Edpb) chiede all'autorità per la privacy ungherese di "fornire ulteriori informazioni sulla portata e la durata delle misure legislative adottate dal governo durante lo stato di emergenza per il coronavirus". Così in una nota l'Edpb invita il garante per la privacy dell'Ungheria a esprimere un parere sulla "necessità e proporzionalità" delle misure intraprese dal governo.
Gdpr e imprese extra Ue, avviate a consultazione le Linee guida sull’ambito di applicazione
Quali società americane o asiatiche sono tenute a rispettare la normativa privacy europea? Un sito di e-commerce straniero può effettuare la profilazione di clienti italiani senza limitazioni? Se un datore di lavoro extra Ue ha assunto personale italiano o tedesco, deve applicare il Gdpr? Queste sono alcune delle domande a cui rispondono le “linee guida sull’applicazione dell’ambito territoriale del Gdpr” approvate nel corso della quarta riunione plenaria del Comitato europeo per la protezione dei dati (Edpb), di cui fa parte anche il Garante privacy italiano.
Galleria Video
Esperti e addetti ai lavori al workshop sulla privacy nel settore bancario e finanziario
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
Beacon_Privacy Federprivacy Data Protection Research: In 2020 Fines Reach €307 Million in Europe #dataprotection #privacy #gdpr https://t.co/Y1tqFjUhoL
Federprivacy Le sanzioni privacy emesse nel 2020 dalle Autorità Garanti dello SEE https://t.co/T6kdAGmkEN via @politic48785057
Federprivacy Su @molisenews24 l'avv. Federica De Stefani di Aidr Regione Lombardia illustra lo scenario delle #sanzioni #privacy… https://t.co/BQ6V0yDOOn
CNA_TO_COMUNITA RT @Federprivacy: Telemarketing: chiamate automatizzate senza consenso, il Garante dice no allo schema di regolamento del Mise https://t.co…
Melissa35516326 RT @RobertoLongu: Sanzioni per violazioni privacy, due terzi del valore in sole quattro multe - Federprivacy https://t.co/jO8o4qr5as via @F…
Federprivacy Telemarketing: chiamate automatizzate senza consenso, il Garante dice no allo schema di regolamento del Mise… https://t.co/sWHNlvQsbl
SecSolution Federprivacy: una serie di eventi formativi per i professionisti della protezione dei dati https://t.co/vYRYR8i4Y6 https://t.co/V4i7nt8PWu
Federprivacy RT @Nicola_Bernardi: Many companies claim to have a legitimate interest or they think to comply with the #GDPR, but since they have no lega…
Federprivacy RT @AiThority: @Federprivacy Data Protection Research: In 2020 Fines Reach €307 Million in Europe https://t.co/PfTaXuztRA #artificialintell…
AiThority @Federprivacy Data Protection Research: In 2020 Fines Reach €307 Million in Europe https://t.co/PfTaXuztRA… https://t.co/Oo93DP6cj7
RobertoLongu Sanzioni per violazioni privacy, due terzi del valore in sole quattro multe - Federprivacy https://t.co/jO8o4qr5as via @Federprivacy
Federprivacy Alle aziende i data breach e le interruzioni di attività fanno più paura del Covid-19 https://t.co/jMEM9O1f1g https://t.co/GohmefAKXl
PVynckier Étude de Federprivacy sur la protection des données : en 2020, les amendes ont atteint 307 millions ? en Europe https://t.co/FvHBouNKPV
Federprivacy Ultimi posti per la 63esima edizione del Master Privacy Officer e Consulente della Privacy https://t.co/E0WMgqisOY https://t.co/zqxsFkNL0o
Federprivacy Dai falsi profili ai post illeciti, Google cancella 2 milioni di url https://t.co/UtfuF3b0DM https://t.co/LDbMCnsV2y
Federprivacy Sanzioni per violazioni privacy, due terzi del valore in sole quattro multe https://t.co/nTkupYtYWw https://t.co/laJzQIimqf
FF_AAediPolizia RT @Federprivacy: Crif, trattamento illecito se i dati utilizzati eccedono le finalità previste dalla legge https://t.co/T0bCcwjEpC https:/…
Federprivacy Crif, trattamento illecito se i dati utilizzati eccedono le finalità previste dalla legge https://t.co/T0bCcwjEpC https://t.co/e9C3uy30T4
Argomenti in evidenza