Visualizza articoli per tag: Edpb
Scaturita dal meccanismo di cooperazione e coerenza la maxi sanzione a WhatsApp da 225 milioni di euro
L’Autorità Garante dell’Irlanda (Data Protection Commission -DPC-) ha annunciato ai primi di Settembre la conclusione di un'indagine sull’applicazione del Regolamento UE 679/2016 (GDPR) nei confronti di WhatsApp Ireland Ltd. L'indagine del DPC è iniziata il 10 dicembre 2018 ha esaminato come WhatsApp utilizzi i dati degli utenti alla luce degli obblighi di trasparenza imposti dalla disciplina privacy.
Social media, varate le linee guida sulla profilazione degli utenti per chiarire ruoli e responsabilità
I social media tornano ad interessare l’attività dei rappresentanti delle Autorità Garanti nazionali riuniti nella loro espressione più elevata, ovvero il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati, per analizzare un aspetto particolare di queste piattaforme, ovvero la profilazione (c.d. “targeting”) dell’utente. È infatti risaputo che questi strumenti, oltre ad offrire a chiunque possibilità comunicative impensabili fino a qualche anno fa, dispongono di sofisticati algoritmi mediante i quali correlano le attività degli utenti, ricostruiscono le reti sociali, tengono traccia dei “click” effettuati e del tempo di permanenza su una determinata notizia o contenuto e analizzano automaticamente i messaggi trasmessi dagli utenti, che potrebbero comprendere le credenze religiose o politiche di questi ultimi, unitamente a tante altre categorie particolari di dati personali.
Terza riunione plenaria del Comitato europeo per la protezione dei dati
Il Garante per la privacy italiano e le altre Autorità europee, riunite a Bruxelles nel Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB), hanno appena concluso la terza riunione plenaria nel corso della quale sono state discusse varie problematiche relative all’applicazione del nuovo Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali (GDPR).
Trasferimento dati personali oltreoceano, si apre uno spiraglio dopo l'invalidazione del Privacy Shield
Dopo l’invalidazione del Privacy Shield, decisa dalla Corte di Giustizia dell’UE il 16 luglio 2020 nella causa C-311/18, (nota come "Schrems II"), migliaia di imprese ed enti che si scambiano informazioni con i propri partner d’oltreoceano rischiano di affogare nelle sopraggiunte complicazioni per il trasferimento di dati all’estero. Ma adesso un prezioso salvagente arriva dall’European Data Protection Board con le misure supplementari richieste per ricorrere lecitamente alle clausole contrattuali standard (SCC).
Twitter, verdetto in arrivo dai Garanti Privacy dell’UE: ora i giganti del web tremano
Tutti i nodi stanno venendo al pettine per Twitter, e probabilmente anche per le altre big tech non troppo rispettose della privacy che avevano individuato l’Irlanda come una specie di zona franca per mitigare in qualche modo i rischi delle sanzioni milionarie previste dal Gdpr. Con l’introduzione del nuovo Regolamento UE sulla protezione dei dati personali, due anni e mezzo fa Twitter e la maggior parte dei giganti del web avevano infatti approfittato della regola del "one stop shop", che consentiva loro di stabilire la propria sede europea in Irlanda per avere a che fare con una sola “autorità capofila” per la privacy, che in molti casi sarebbe coincisa con quella di una nazione già per loro vantaggiosa anche dal punto di vista fiscale.
Videosorveglianza più trasparente, cambia il cartello di avviso delle telecamere
Nuovo cartello per la videosorveglianza. È inserito nelle linee guida n. 3/2019 elaborate dal Comitato Europeo per la protezione dei dati (Edpb), in corso di approvazione, dedicate alla disciplina del trattamento dei dati attraverso apparecchiature di videoripresa, alla luce del regolamento Ue sulla privacy n. 2016/679 (Gdpr).
Videosorveglianza, no a telecamere private puntate su vicini o spazi pubblici
Fuori gioco le diffuse telecamere dei privati che puntano sugli spazi pubblici e sulle aree dei vicini di casa. Via libera invece alle telecamere finte e agli impianti più complessi previo adeguato bilanciamento degli interessi e fatte salve le speciali esigenze di polizia. E arriva anche il nuovo cartello per la videosorveglianza Gdpr formato Ue. Lo evidenziano le linee guida sul trattamento dei dati personali n. 3/2019 divulgate dal Comitato europeo per la protezione dei dati il 29 gennaio 2020.
Galleria Video
Il presidente di Federprivacy a Report Rai 3
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
Federprivacy Dalla Norma #ISO 22301:2019 le #bestpractices per aiutare il #DPO a prevenire e gestire le situazioni di #emergenza… https://t.co/yY6ZoTGELw
Federprivacy Convegno del #Garante della #Privacy il 24 maggio a Roma @GPDP_IT #GDPR @meobaldo https://t.co/UuuLSv5y46 https://t.co/AtIG8wHOKG
SecSolution Trasformazione digitale: perche' Privacy, Data Protection e Cybersecurity giocano un ruolo fondamentale… https://t.co/bURAHA11L8
Federprivacy Informativa privacy formulata in maniera generica e approssimativa e clienti profilati senza consenso. La scure del… https://t.co/dABxsG8WST
Federprivacy La finanziaria invia un sms di sollecito al coniuge di un cliente in ritardo con i pagamenti. Sanzione del Garante… https://t.co/NfbcaJsBql
Federprivacy #Telemarketing: sanzionata un’azienda che non aveva dato riscontro nè al cliente nè al Garante #Privacy… https://t.co/YsMYyeL4Hk
Federprivacy Senza alcun preavviso l'azienda blocca l'accesso della lavoratrice al suo account di posta elettronica, interviene… https://t.co/0fAc9jGydi
intrusa_io RT @Federprivacy: Dall'European Data Protection Board le Linee Guida 04/2022 con l'obiettivo di armonizzare le sanzioni per le violazioni d…
valmoriani RT @Federprivacy: Dall'European Data Protection Board le Linee Guida 04/2022 con l'obiettivo di armonizzare le sanzioni per le violazioni d…
Federprivacy Dall'European Data Protection Board le Linee Guida 04/2022 con l'obiettivo di armonizzare le sanzioni per le violaz… https://t.co/odOc2y7DkX
comellini_it Complice l'ampia disponibilità di strumenti e dispositivi, nelle relazioni sociali si è diffusa la prassi di regist… https://t.co/yDyI0c55TK
Federprivacy Corso di perfezionamento per #DPO dell’Università degli Studi di Torino @unito: patrocinio di Federprivacy… https://t.co/OVigfc1cjo
Federprivacy Adottate le Linee Guida sul riconoscimento facciale: gli impatti per i Data Protection Officer @EU_EDPB #facial… https://t.co/oiboA2JaIA
Federprivacy La lotta alla pedopornografia dell'Ue mette a rischio la privacy? https://t.co/N7Vy2896t5 https://t.co/w0wfOXLlrd
Argomenti in evidenza