Visualizza articoli per tag: Edpb
Garanti Privacy dell'UE: ‘Certificati digitali, revocare ogni restrizione non appena la situazione epidemiologica lo consentirà’
Il 16 marzo 2022 l'European Data Protection Board (EDPB) e il Garante Europeo per la Protezione dei Dati (EDPS) hanno adottato un parere congiunto sulle proposte della Commissione Europea di prorogare di 12 mesi l'attuale Regolamento sul certificato digitale Covid dell'UE e di modificare alcune disposizioni, come l'ampliamento delle tipologie di test accettati nell'ambito dei viaggi all'interno dell'UE e chiarendo che i certificati di vaccinazione dovrebbero contenere il numero di dosi somministrate al titolare, indipendentemente dallo Stato membro in cui sono state somministrate.
Gdpr e imprese extra Ue, avviate a consultazione le Linee guida sull’ambito di applicazione
Quali società americane o asiatiche sono tenute a rispettare la normativa privacy europea? Un sito di e-commerce straniero può effettuare la profilazione di clienti italiani senza limitazioni? Se un datore di lavoro extra Ue ha assunto personale italiano o tedesco, deve applicare il Gdpr? Queste sono alcune delle domande a cui rispondono le “linee guida sull’applicazione dell’ambito territoriale del Gdpr” approvate nel corso della quarta riunione plenaria del Comitato europeo per la protezione dei dati (Edpb), di cui fa parte anche il Garante privacy italiano.
GDPR e intelligenza artificiale, il Report della task force europea su ChatGPT
Quali sono i principi di protezione dei dati personali applicabili a ChatGPT? È la domanda a cui risponde il Report sul lavoro della task force del Comitato europeo (EDPB), creata lo scorso anno per promuovere la cooperazione tra le Autorità di protezione dei dati personali che indagano a livello nazionale sul chatbot di OpenAI.
I garanti della privacy europei lanciano una nuova guida per aiutare le piccole imprese a rispettare il GDPR
I garanti per la protezione dei dati europei hanno lanciato una nuova guida per aiutare le piccole e medie imprese a conformarsi alla normativa in materia di protezione dei dati personali.
I garanti europei per la protezione dei dati accolgono con favore le semplificazioni del GDPR, ma chiedono ulteriori chiarimenti
Il Comitato europeo per la protezione dei dati (European Data Protection Board) e il Garante europeo della protezione dei dati (European Data Protection Supervisor) hanno pubblicato un parere congiunto sulla proposta di regolamento della Commissione Europea che modifica determinati regolamenti, tra cui il GDPR.
I garanti privacy dell’UE vietano a Meta di trattare i dati degli utenti di Facebook e Instagram usando legittimo interesse e contratto come base giuridica
Con la decisione vincolante e urgente resa nota sul proprio sito istituzionale il 1° novembre 2023, l’European Data Protection Board ha vietato a Meta il trattamento dei dati degli utenti europei per la pubblicità comportamentale usando come basi giuridiche il legittimo interesse e il contratto.
Il caso della sanzione ad AccorHotels costituisce un'applicazione virtuosa del meccanismo di 'One Stop Shop' previsto dal GDPR
Il 17 agosto la Autorità di protezione dei dati personali francese, la CNIL, ha comminato una sanzione di 600.000 euro alla catena alberghiera AccorHotels, che ha sede in Francia, per aver utilizzato una newsletter contenente offerte commerciali di suoi partners che veniva inviata automaticamente, senza alcun consenso esplicito da parte degli interessati e senza adeguata informativa sull’uso dei dati a tutti i clienti che avessero fatto una prenotazione direttamente presso uno dei suoi hotels o sul sito della stessa Accor per prenotare un stanza.
Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati adotta la prima decisione a norma dell'art. 65 del Gdpr
Durante la sua 41a sessione plenaria, il Comitato ha adottato, a maggioranza di 2/3 dei membri, la prima decisione avente per oggetto la risoluzione di una controversia ai sensi dell'articolo 65 del RGPD. La decisione, che ha natura vincolante, mira a risolvere la controversia insorta a seguito di un progetto di decisione emesso dall'autorità di controllo irlandese, in qualità di autorità di controllo capofila, nei confronti a Twitter International Company e delle obiezioni pertinenti e motivate (RRO) formulate successivamente da alcune autorità di controllo interessate.
Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati adotta le raccomandazioni sulle misure supplementari per i trasferimenti di dati all'estero
Durante la sua 41a sessione plenaria, il Comitato europeo per la protezione dei dati ha adottato raccomandazioni sulle misure che integrano gli strumenti di trasferimento dei dati per garantire il rispetto del livello UE di protezione dei dati personali, nonché raccomandazioni sulle cosiddette "garanzie essenziali europee" in rapporto alle misure di sorveglianza.
Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati ha adottato le linee-guida in materia di codici di condotta
Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) ha adottato linee-guida in materia di codici di condotta. Le linee-guida mirano a fornire orientamenti pratici e supporto interpretativo rispetto all'applicazione degli articoli 40 e 41 del regolamento generale sulla protezione dei dati.
Galleria Video
Privacy Day Forum 2025: il servizio di Arezzo Tv
Cerca Delegato

