Visualizza articoli per tag: Edpb
Linee Guida sulla privacy by design e by default in consultazione pubblica fino al 16 gennaio 2020
L’European Data Protection Board (EDPB), nell’ambito dei propri compiti e per promuovere l’applicazione coerente del Regolamento UE 679/2016, ha adottato in data 13 novembre 2019 un progetto di linee guida (4/2019), sottoposto a pubblica consultazione sino al 16 gennaio 2020. Successivamente, effettuate eventuali modifiche, le Linee Guida verranno definitamente adottate.
Outsourcing, ecco l'identikit di titolare e responsabile del trattamento
Outsourcing in linea con la privacy. Quando un'azienda esternalizza i propri servizi deve preoccuparsi di stendere un contratto con il fornitore esterno, che diventa un responsabile del trattamento. Attenzione, stendere il contratto è obbligatorio, altrimenti si rischia fino a 10 milioni di euro di sanzione pecuniaria amministrativa (articolo 83 regolamento Ue sulla privacy n. 2016/679 o Gdpr). Insomma quando i dati personali passano da un'impresa a un'altra o a un ente pubblico occorre capire se si può fare e a che condizione si può fare.
Pubblicate le Linee-guida dell'European Data Protection Board sull'ambito di applicazione territoriale
Nel corso della sua 15esima sessione plenaria (12-13 novembre 2019), il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (European Data Protection Board - EDPB) ha adottato la versione definitiva delle linee-guida sull'ambito territoriale, precedentemente sottoposte a consultazione pubblica.
Scambio di dati a fini fiscali con gli Stati Uniti sotto la lente dei garanti privacy europei
Fatca, lo scambio dati viola la privacy Ue. Il commissario Ue alla giustizia Didier Reynders ha dichiarato che è stato aperto un dossier sull'eventuale violazione del regolamento generale sulla protezione dei dati (Gdpr) in merito allo scambio di dati a fini fiscali con gli Stati Uniti. In una lettera inviata all'europarlamentare olandese Sophie in't Veld, la commissione conferma che il comitato europeo per la protezione dei dati, l'autorità europa preposta al controllo del Gdpr, «sta esaminando la questione». «Le autorità che hanno il compito di monitorare e far rispettare l'applicazione del regolamento generale sulla protezione dei dati sono le autorità nazionali per la protezione dei dati», si legge nella lettera.
Social media, varate le linee guida sulla profilazione degli utenti per chiarire ruoli e responsabilità
I social media tornano ad interessare l’attività dei rappresentanti delle Autorità Garanti nazionali riuniti nella loro espressione più elevata, ovvero il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati, per analizzare un aspetto particolare di queste piattaforme, ovvero la profilazione (c.d. “targeting”) dell’utente. È infatti risaputo che questi strumenti, oltre ad offrire a chiunque possibilità comunicative impensabili fino a qualche anno fa, dispongono di sofisticati algoritmi mediante i quali correlano le attività degli utenti, ricostruiscono le reti sociali, tengono traccia dei “click” effettuati e del tempo di permanenza su una determinata notizia o contenuto e analizzano automaticamente i messaggi trasmessi dagli utenti, che potrebbero comprendere le credenze religiose o politiche di questi ultimi, unitamente a tante altre categorie particolari di dati personali.
Terza riunione plenaria del Comitato europeo per la protezione dei dati
Il Garante per la privacy italiano e le altre Autorità europee, riunite a Bruxelles nel Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB), hanno appena concluso la terza riunione plenaria nel corso della quale sono state discusse varie problematiche relative all’applicazione del nuovo Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali (GDPR).
Trasferimento dati personali oltreoceano, si apre uno spiraglio dopo l'invalidazione del Privacy Shield
Dopo l’invalidazione del Privacy Shield, decisa dalla Corte di Giustizia dell’UE il 16 luglio 2020 nella causa C-311/18, (nota come "Schrems II"), migliaia di imprese ed enti che si scambiano informazioni con i propri partner d’oltreoceano rischiano di affogare nelle sopraggiunte complicazioni per il trasferimento di dati all’estero. Ma adesso un prezioso salvagente arriva dall’European Data Protection Board con le misure supplementari richieste per ricorrere lecitamente alle clausole contrattuali standard (SCC).
Twitter, verdetto in arrivo dai Garanti Privacy dell’UE: ora i giganti del web tremano
Tutti i nodi stanno venendo al pettine per Twitter, e probabilmente anche per le altre big tech non troppo rispettose della privacy che avevano individuato l’Irlanda come una specie di zona franca per mitigare in qualche modo i rischi delle sanzioni milionarie previste dal Gdpr. Con l’introduzione del nuovo Regolamento UE sulla protezione dei dati personali, due anni e mezzo fa Twitter e la maggior parte dei giganti del web avevano infatti approfittato della regola del "one stop shop", che consentiva loro di stabilire la propria sede europea in Irlanda per avere a che fare con una sola “autorità capofila” per la privacy, che in molti casi sarebbe coincisa con quella di una nazione già per loro vantaggiosa anche dal punto di vista fiscale.
Videosorveglianza più trasparente, cambia il cartello di avviso delle telecamere
Nuovo cartello per la videosorveglianza. È inserito nelle linee guida n. 3/2019 elaborate dal Comitato Europeo per la protezione dei dati (Edpb), in corso di approvazione, dedicate alla disciplina del trattamento dei dati attraverso apparecchiature di videoripresa, alla luce del regolamento Ue sulla privacy n. 2016/679 (Gdpr).
Videosorveglianza, no a telecamere private puntate su vicini o spazi pubblici
Fuori gioco le diffuse telecamere dei privati che puntano sugli spazi pubblici e sulle aree dei vicini di casa. Via libera invece alle telecamere finte e agli impianti più complessi previo adeguato bilanciamento degli interessi e fatte salve le speciali esigenze di polizia. E arriva anche il nuovo cartello per la videosorveglianza Gdpr formato Ue. Lo evidenziano le linee guida sul trattamento dei dati personali n. 3/2019 divulgate dal Comitato europeo per la protezione dei dati il 29 gennaio 2020.
Galleria Video
Big Data e Internet of Things, gli esperti ne parlano al CNR di Pisa
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
DPO_EU RT @Federprivacy: Violato sito di incontri, trafugati dati sensibili di 2,28 milioni di utenti https://t.co/4FzevnFj6U https://t.co/7LqGCBq…
Federprivacy Violato sito di incontri, trafugati dati sensibili di 2,28 milioni di utenti https://t.co/4FzevnFj6U https://t.co/7LqGCBqcFB
Federprivacy L’unica strada per la tutela effettiva della privacy è quella dell’etica https://t.co/eUaLihMr0S https://t.co/fjVEoAKasG
giorgiotablet Telemarketing: il regolamento del Registro pubblico delle opposizioni RpO si applica solo alle chiamate con operato… https://t.co/PwYrP3zWp4
FF_AAediPolizia RT @Federprivacy: Garante Privacy, sanzione da 500mila euro a Roma Capitale per il servizio di prenotazioni 'TuPassi' https://t.co/WVp9R0AS…
Federprivacy Garante Privacy, sanzione da 500mila euro a Roma Capitale per il servizio di prenotazioni 'TuPassi'… https://t.co/iFqNnYlfOP
Federprivacy Telemarketing: il regolamento del Registro pubblico delle opposizioni si applica solo alle chiamate con operatore… https://t.co/gDC3Xfivcj
Cristin30903515 RT @Federprivacy: Data breach: le istruzioni dei Garanti privacy Ue per gestire le violazioni di dati https://t.co/CNBIuxNO6t https://t.co/…
Federprivacy Data breach: le istruzioni dei Garanti privacy Ue per gestire le violazioni di dati https://t.co/CNBIuxNO6t https://t.co/bftXBPzCvO
DPO_EU RT @Federprivacy: Scambio di dati a fini fiscali con gli Stati Uniti sotto la lente dei garanti privacy europei https://t.co/Isfvsykfmg htt…
Federprivacy Scambio di dati a fini fiscali con gli Stati Uniti sotto la lente dei garanti privacy europei… https://t.co/FyIqMMqjXw
tiseo_f Il Garante della #Privacy dispone il blocco immediato di Tik Tok. Crescono le preoccupazioni per i minori online -… https://t.co/nzQBl2hZMb
Federprivacy Caso della bimba di Palermo, il Garante della privacy dispone il blocco immediato di Tik Tok https://t.co/E2jVrljNQi https://t.co/iup0DpRZnP
Federprivacy Uso improprio dei social network, i genitori hanno il dovere di vigilanza sui figli minorenni… https://t.co/6O1jffLCcd
Beacon_Privacy Federprivacy Data Protection Research: In 2020 Fines Reach €307 Million in Europe #dataprotection #privacy #gdpr https://t.co/Y1tqFjUhoL
Federprivacy Le sanzioni privacy emesse nel 2020 dalle Autorità Garanti dello SEE https://t.co/T6kdAGmkEN via @politic48785057
Argomenti in evidenza