Visualizza articoli per tag: blockchain
A Venezia la conferenza internazionale Privacy Symposium
Oltre 170 relatori internazionali a Venezia per la conferenza Privacy Symposium, a cui parteciperanno le massime istituzioni della protezione dei dati, e anche Federprivacy come partner ufficiale dell’evento. Intelligenza Artificiale, Blockchain, 5G, Metaverso, e Internet of Things tra i temi al centro del programma della tre giorni. Bernardi: “Possibile vincere le sfide del mondo digitale che ci attendono nei prossimi anni solo conoscendo gli scenari e prevedendone gli sviluppi.”
Acquistabile online il nuovo libro su Blockchain, Intelligenza Artificiale e IoT
E' scritto da Fulvio Sarzana e Massimiliano Nicotra il nuovo libro patrocinato da Federprivacy ed edito da Ipsoa che affronta i temi della Blockchain, Al, e IoT alla luce anche del GDPR. In libreria da oggi, che è stato presentato ufficialmente il 16 novembre al Senato, per essere poi lanciato anche l'11 dicembre in occasione di una tavola rotonda sulla privacy nel settore bancario e finanziario a Roma. Acquistabile anche online nel sito di Federprivacy con uno sconto del 20% sul prezzo di copertina per associati e utenti registrati.
Adottate le linee guida sui trattamenti di dati personali effettuati attraverso blockchain
Durante la plenaria di aprile 2025, il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) ha adottato nuove linee guida sull’uso delle tecnologie blockchain per il trattamento dei dati personali. L’obiettivo è fornire orientamenti pratici alle organizzazioni che utilizzano queste tecnologie, sempre più diffuse, affinché rispettino i requisiti del GDPR.
Blockchain e lavoro digitale: regolamentazione in equilibrio tra innovazione e sfide della protezione dei dati
Nata come infrastruttura per le criptovalute, la Blockchain ha rapidamente dimostrato il proprio potenziale ben oltre l'ambito finanziario, diventando una piattaforma versatile per la gestione sicura e trasparente delle informazioni. Una delle questioni più delicate nella sua regolamentazione riguarda la privacy e la protezione dei dati personali.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Blockchain e Privacy: bisogna lavorare ancora molto
Come noto il nostro legislatore con la recente conversione in legge n. 12/2019, con modificazioni, del decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135, recante disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione all’art. 8-ter ha cercato di disciplinare le tecnologie basate sui registri distribuiti ed in particolare gli smart contract. Questi ultimi vengono intesi come programmi per elaboratore che operano su tecnologie basate su registri distribuiti e la cui esecuzione vincola automaticamente due o più parti sulla base di effetti predefiniti dalle stesse.
Blockchain e privacy: sfide tecniche e conformità normativa nel trattamento dei dati personali
Le recenti “Linee guida 02/2025 sul trattamento dei dati personali attraverso le tecnologie blockchain”, adottate l’8 aprile 2025 dal Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB), affrontano questa complessa intersezione tra innovazione tecnologica e tutela dei diritti fondamentali, delineando un quadro normativo e tecnico dettagliato.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Coin Center: "La blockchain non è compatibile con il Gdpr"
La blockchain non permetterebbe la piena cancellazione delle informazioni personali. Di conseguenza non è compatibile con il nuovo regolamento europeo sulla privacy, in vigore dal 25 maggio. A sostenerlo è Coin Center, uno dei maggiori think tank al mondo su questo tipo di tecnologie.
I nuovi rischi della trasformazione digitale
Nel 2018 il numero degli utenti connessi ad Internet nel mondo ha sorpassato i 4 miliardi. Si tratta di un dato storico, che di fatto evidenzia come oggi più della metà della popolazione mondiale abbia varcato le porte del web. Inutile elencare gli innumerevoli vantaggi derivanti dallo sviluppo tecnologico e digitale degli ultimi anni. Che internet costituisca oramai uno strumento indispensabile della vita quotidiana è un concetto assodato, quasi superfluo. Eppure, accanto agli svariati plus offerti dall’universo online, nel tempo l’attenzione degli esperti si è gradualmente spostata sui pericoli che la diffusione e l’abuso dei dati sono in grado di generare.
Incontro al Senato su Blockchain e intelligenza artificiale
Si incontrano il 16 novembre a Palazzo Madama giuristi ed esperti della materia per affrontare i temi di Blockchain, cybersecurity, e intelligenza artificiale. Fulvio Sarzana: "Nuove tecnologie pongono al legislatore una seria riflessione su come regolamentare i nuovi istituti in relazione alla protezione dei dati personali". Bernardi: "La privacy nel settore dell’intelligenza artificiale e nell’Internet of Things sta diventando una vera e propria sfida". Presentato all'evento il nuovo libro patrocinato da Federprivacy
Matrimonio difficile tra blockchain e privacy
Studi legali alle prese con la blockchain. Per gli avvocati la “catena dei blocchi” rappresenta una nuova sfida, perché pone inaspettati quesiti giuridici. A cominciare dal rapporto con il regolamento europeo sulla privacy. Il quadro, fino all’altro ieri piuttosto indistinto, può ora contare sulla prima norma che “accoglie” la blockchain all’interno della legislazione nazionale.
Galleria Video
Ansa: presentato alla Camera il libro 'Smetti di farti spiare difendi la tua privacy'
Cerca Delegato

