Visualizza articoli per tag: blockchain
Acquistabile online il nuovo libro su Blockchain, Intelligenza Artificiale e IoT
E' scritto da Fulvio Sarzana e Massimiliano Nicotra il nuovo libro patrocinato da Federprivacy ed edito da Ipsoa che affronta i temi della Blockchain, Al, e IoT alla luce anche del GDPR. In libreria da oggi, che è stato presentato ufficialmente il 16 novembre al Senato, per essere poi lanciato anche l'11 dicembre in occasione di una tavola rotonda sulla privacy nel settore bancario e finanziario a Roma. Acquistabile anche online nel sito di Federprivacy con uno sconto del 20% sul prezzo di copertina per associati e utenti registrati.
Blockchain e Privacy: bisogna lavorare ancora molto
Come noto il nostro legislatore con la recente conversione in legge n. 12/2019, con modificazioni, del decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135, recante disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione all’art. 8-ter ha cercato di disciplinare le tecnologie basate sui registri distribuiti ed in particolare gli smart contract. Questi ultimi vengono intesi come programmi per elaboratore che operano su tecnologie basate su registri distribuiti e la cui esecuzione vincola automaticamente due o più parti sulla base di effetti predefiniti dalle stesse.
Coin Center: "La blockchain non è compatibile con il Gdpr"
La blockchain non permetterebbe la piena cancellazione delle informazioni personali. Di conseguenza non è compatibile con il nuovo regolamento europeo sulla privacy, in vigore dal 25 maggio. A sostenerlo è Coin Center, uno dei maggiori think tank al mondo su questo tipo di tecnologie.
I nuovi rischi della trasformazione digitale
Nel 2018 il numero degli utenti connessi ad Internet nel mondo ha sorpassato i 4 miliardi. Si tratta di un dato storico, che di fatto evidenzia come oggi più della metà della popolazione mondiale abbia varcato le porte del web. Inutile elencare gli innumerevoli vantaggi derivanti dallo sviluppo tecnologico e digitale degli ultimi anni. Che internet costituisca oramai uno strumento indispensabile della vita quotidiana è un concetto assodato, quasi superfluo. Eppure, accanto agli svariati plus offerti dall’universo online, nel tempo l’attenzione degli esperti si è gradualmente spostata sui pericoli che la diffusione e l’abuso dei dati sono in grado di generare.
Incontro al Senato su Blockchain e intelligenza artificiale
Si incontrano il 16 novembre a Palazzo Madama giuristi ed esperti della materia per affrontare i temi di Blockchain, cybersecurity, e intelligenza artificiale. Fulvio Sarzana: "Nuove tecnologie pongono al legislatore una seria riflessione su come regolamentare i nuovi istituti in relazione alla protezione dei dati personali". Bernardi: "La privacy nel settore dell’intelligenza artificiale e nell’Internet of Things sta diventando una vera e propria sfida". Presentato all'evento il nuovo libro patrocinato da Federprivacy
Matrimonio difficile tra blockchain e privacy
Studi legali alle prese con la blockchain. Per gli avvocati la “catena dei blocchi” rappresenta una nuova sfida, perché pone inaspettati quesiti giuridici. A cominciare dal rapporto con il regolamento europeo sulla privacy. Il quadro, fino all’altro ieri piuttosto indistinto, può ora contare sulla prima norma che “accoglie” la blockchain all’interno della legislazione nazionale.
Privacy nel settore bancario e finanziario, la circolare di Federprivacy
Si è svolto a Roma lo scorso 11 dicembre il workshop di Federprivacy dedicato a banche e istituti finanziari. All'incontro con il Garante e gli esperti della materia hanno partecipato gli addetti ai lavori dei principali istituti bancari. In occasione dell'evento, i partecipanti hanno ricevuto in anteprima la Circolare 5-2018 sulle prescrizioni in materia di circolazione delle informazioni in ambito bancario e di tracciamento delle operazioni bancarie alla luce del Gdpr.
Galleria Video
Federprivacy: il bollino qualità per siti che rispettano privacy utenti
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
DPO_EU RT @Federprivacy: Violato sito di incontri, trafugati dati sensibili di 2,28 milioni di utenti https://t.co/4FzevnFj6U https://t.co/7LqGCBq…
Federprivacy Violato sito di incontri, trafugati dati sensibili di 2,28 milioni di utenti https://t.co/4FzevnFj6U https://t.co/7LqGCBqcFB
Federprivacy L’unica strada per la tutela effettiva della privacy è quella dell’etica https://t.co/eUaLihMr0S https://t.co/fjVEoAKasG
giorgiotablet Telemarketing: il regolamento del Registro pubblico delle opposizioni RpO si applica solo alle chiamate con operato… https://t.co/PwYrP3zWp4
FF_AAediPolizia RT @Federprivacy: Garante Privacy, sanzione da 500mila euro a Roma Capitale per il servizio di prenotazioni 'TuPassi' https://t.co/WVp9R0AS…
Federprivacy Garante Privacy, sanzione da 500mila euro a Roma Capitale per il servizio di prenotazioni 'TuPassi'… https://t.co/iFqNnYlfOP
Federprivacy Telemarketing: il regolamento del Registro pubblico delle opposizioni si applica solo alle chiamate con operatore… https://t.co/gDC3Xfivcj
Cristin30903515 RT @Federprivacy: Data breach: le istruzioni dei Garanti privacy Ue per gestire le violazioni di dati https://t.co/CNBIuxNO6t https://t.co/…
Federprivacy Data breach: le istruzioni dei Garanti privacy Ue per gestire le violazioni di dati https://t.co/CNBIuxNO6t https://t.co/bftXBPzCvO
DPO_EU RT @Federprivacy: Scambio di dati a fini fiscali con gli Stati Uniti sotto la lente dei garanti privacy europei https://t.co/Isfvsykfmg htt…
Federprivacy Scambio di dati a fini fiscali con gli Stati Uniti sotto la lente dei garanti privacy europei… https://t.co/FyIqMMqjXw
tiseo_f Il Garante della #Privacy dispone il blocco immediato di Tik Tok. Crescono le preoccupazioni per i minori online -… https://t.co/nzQBl2hZMb
Federprivacy Caso della bimba di Palermo, il Garante della privacy dispone il blocco immediato di Tik Tok https://t.co/E2jVrljNQi https://t.co/iup0DpRZnP
Federprivacy Uso improprio dei social network, i genitori hanno il dovere di vigilanza sui figli minorenni… https://t.co/6O1jffLCcd
Beacon_Privacy Federprivacy Data Protection Research: In 2020 Fines Reach €307 Million in Europe #dataprotection #privacy #gdpr https://t.co/Y1tqFjUhoL
Federprivacy Le sanzioni privacy emesse nel 2020 dalle Autorità Garanti dello SEE https://t.co/T6kdAGmkEN via @politic48785057
Argomenti in evidenza