Visualizza articoli per tag: videosorveglianza
Non serve l'unanimità dei condomini per l'installazione di un sistema di videosorveglianza
Il nuovo articolo 1122-ter Cc, ha introdotto, nel sistema della disciplina condominiale, la video sorveglianza. La nuova disposizione prescrive che le deliberazioni concernenti l'installazione su parti comuni di impianti volti a consentire la videosorveglianza di essi sono approvate dall'assemblea con la maggioranza di cui all'articolo 1136, comma 1, Cc.
Polizia locale: bodycam di servizio attivate durante il consiglio comunale solo nel rispetto delle regole sulla privacy
Anche se il sindaco prevede un consiglio comunale tumultuoso non è scontato che la polizia locale possa partecipare all'evento attivando la bodycam di servizio. In particolare se il comune non ha preventivamente regolato tutto l'impianto di videosorveglianza effettuando anche una preventiva valutazione di impatto privacy. Lo ha chiarito il Garante per la protezione dei dati personali con l'ordinanza ingiunzione dell'11 novembre 2021.
Polizia Locale: per installare le telecamere di videosorveglianza nelle camere di sicurezza occorre fare la valutazione d'impatto
Quando si parla di trattamenti di dati personali che presentano un rischio elevato per i diritti e le libertà fondamentali delle persone è necessario condurre una valutazione di impatto privacy non solo per gestire al meglio il rischio inerente il trattamento, ma anche per dimostrare di aver adottato misure tecniche e organizzative adeguate.
Privacy News, uscito il nuovo numero della rivista che dedica la copertina ai temi della videosorveglianza
È sfogliabile online il numero 2-2022 del magazine Privacy News, che dedica la copertina ai temi della videosorveglianza. Con una tiratura di 10.000 copie, nei prossimi giorni la rivista sarà spedita gratuitamente a tutti gli associati, e anche a chi fa richiesta di una copia saggio tramite l'apposito form online.
Quando installare una fotocamera finta a scopo deterrente non è lecito ed espone a rischi di richieste di risarcimenti
Con l’entrata in vigore del Gdpr il tema sulla videosorveglianza è stato oggetto di studi e approfondimenti specifici ad opera dei garanti europei i quali, in particolare, hanno predisposto le linee guida 3/2019, pubblicate il 29 gennaio 2020 sul trattamento dei dati personali attraverso dispositivi video. Importanti sono i chiarimenti resi circa la non applicazione del Regolamento europeo e quindi delle disposizioni collegate alla normativa sul trattamento dei dati personali, quando una persona non è in alcun modo individuabile e, pertanto: «nell’ipotesi di telecamere finte (o che comunque non registrano video o immagini), in quanto non vengono elaborati dati personali (ma su questo punto devono essere approfonditi i possibili risvolti penali)».
Regno Unito: dal garante inglese una guida operativa per i sistemi di videosorveglianza
Il Garante inglese (ICO – Information Commissioner’s Office) a Ottobre 2022 ha rilasciato una guida operativa per i diversi sistemi video che effettuano trattamenti di rilevazione o registrazione immagini, come ad esempio le telecamere per la lettura targhe, le body cam, i droni o sistemi di riconoscimento facciale.
Sanzione da 2,5 milioni di euro alla catena di supermercati che usava il riconoscimento facciale per scovare i clienti con pendenze con la giustizia
Il garante per la privacy spagnolo (AEPD) ha sanzionato una catena di supermercati per 2,5 milioni di euro per uso illecito di un sistema di videosorveglianza dotato di riconoscimento facciale che identificava il volto dei clienti raccogliendo una serie di dati biometrici che venivano automaticamente confrontati con una banca dati per determinare se il cliente aveva pendenze con la giustizia, bloccandone in tal caso l’ingresso e facendo scattare un allarme per richiedere l’intervento del personale della sicurezza.
Se non c'è il via libera del Garante Privacy il riconoscimento facciale nei Comuni resta un tabù
Quasi tutti i comuni hanno impianti di videosorveglianza urbana sempre più potenti ed in grado di riconoscere persone e comportamenti. Ma la raccolta e la conservazione dei dati biometrici ed in particolare il riconoscimento facciale restano ancora un tabù salvo che il comune ottenga un parere favorevole del Garante privacy.
Sistemi di videosorveglianza 'domestica': il Garante Privacy fissa le regole
In questi giorni il Garante per la protezione dei dati personali ha diffuso una pratica scheda informativa che fornisce interessanti indicazioni "base" per le persone fisiche che intendono installare, in ambito personale o domestico, sistemi di videosorveglianza a tutela della sicurezza di persone o beni. Si accoglie sempre positivamente tale nuova modalità divulgativa dell'Autorità di controllo italiana che mette spesso in campo strumenti veloci e chiari utili ai cittadini non solo per far comprendere i loro diritti in materia di privacy, ma anche per inquadrare alcune tematiche che potenzialmente possono impattare fortemente con l'ambito della protezione dei dati.
Sistemi di videosorveglianza sotto la lente del Garante della Privacy
Meglio non trascurare le regolarità dei sistemi di videosorveglianza pubblici e privati, valutando attentamente la base giuridica del trattamento, la durata della conservazione delle immagini, le informative, e facendo particolare attenzione ai data breach e al trattamento eventuale di dati biometrici. Con deliberazione 22 luglio 2021, lo ha chiarito il Garante per la protezione dei dati personali, che ogni semestre fornisce indicazioni generali sui controlli da effettuare di propria iniziativa o tramite il Nucleo Speciale Privacy e Frodi Telematiche della Guardia di finanza.
Galleria Video
Caffè Privacy: il principio di minimizzazione
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
Federprivacy #Metaverso tra utopie e distopie: abbiamo il dovere di mantenere il #digitale radicato nella dimensione terrestre… https://t.co/4mRwnsOil6
Federprivacy RT @Nicola_Bernardi: Giornata europea della #privacy, le conclusioni della Vice Presidente del @GPDP_IT @GCerrinaFeroni: "I rischi del #Met…
Federprivacy RT @Nicola_Bernardi: Oggi alla giornata europea della #privacy organizzata dal @GPDP_IT: il dibattito con @guidoscorza e @MauraGancitano co…
SecSolution DPO e Privacy Officer: corso specialistico di Ethos Academy e Federprivacy: aperte le iscrizioni 2023… https://t.co/Dq76gGqUOS
SecSolution Il preoccupante lato oscuro della videosorveglianza #MarcoSoffientini #EthosAcademy #Federprivacy… https://t.co/OkNV7ZTmno
longagnani RT @giacomotesio: Ma com'è che in Italia nessuno parla delle nuove raccomandazioni dell'#EDPB sull'uso dei servizi #cloud nella PA? @_andr…
hyperantani @giacomotesio @_andrea_lisis @L4wfulN3rd @Federprivacy Perché se ne scrivi tu diventa una pagliacciata come monitoR… https://t.co/77RinTCDV3
MGrava RT @giacomotesio: Ma com'è che in Italia nessuno parla delle nuove raccomandazioni dell'#EDPB sull'uso dei servizi #cloud nella PA? @_andr…
informapirata RT @giacomotesio: Ma com'è che in Italia nessuno parla delle nuove raccomandazioni dell'#EDPB sull'uso dei servizi #cloud nella PA? @_andr…
Privacy_Pride RT @giacomotesio: Ma com'è che in Italia nessuno parla delle nuove raccomandazioni dell'#EDPB sull'uso dei servizi #cloud nella PA? @_andr…
giacomotesio Ma com'è che in Italia nessuno parla delle nuove raccomandazioni dell'#EDPB sull'uso dei servizi #cloud nella PA?… https://t.co/RrOdevuCD5
Federprivacy Compliance privacy: i vantaggi della nomina del Data Protection Officer tra obbligo e opportunità… https://t.co/JgLgPkMP3v
Argomenti in evidenza