A ottobre il corso specialistico su privacy e videosorveglianza valido per la certificazione TÜV
E' stata organizzata la prossima edizione del Corso di formazione specialistico “Privacy Officer e Consulente Privacy nella Videosorveglianza” organizzato da Ethos Academy con il patrocinio e la consulenza scientifica di Federprivacy. Il percorso, che si svolgerà dal 5 al 26 ottobre 2023 è riconosciuto da TÜV Italia ai fini della certificazione del settore specialistico della videosorveglianza, e prevede anche i crediti per gli avvocati. Già accreditato dal Consiglio Nazionale Forense lo scorso anno con 10 crediti formativi per gli avvocati, l’organizzazione ha infatti chiesto il rinnovo anche per il 2023.
Oltre che per i legali, il percorso è specificamente indicato per i data protection officer e i responsabili delle funzioni privacy che devono affrontare le numerose criticità che comportano i moderni sistemi di videosorveglianza sempre più intelligenti e sempre più complessi da gestire in conformità alla normativa sulla protezione dei dati personali.
Il corso di 20 ore in Fad è rivolto principalmente a professionisti e consulenti in materia di privacy che svolgono le loro attività in imprese private ed anche enti pubblici che utilizzano sistemi di videosorveglianza complessi, e il programma è strutturato in quattro lezioni di 5 ore ciascuna che vedono come docenti l'Avv. Marco Soffientini, legale esperto di privacy e protezione dei dati personali nonché Data Protection Officer di Federprivacy, l'Avv. Andrea Graziotti, legale del foro di Perugia e Privacy Officer certificato da TÜV Italia, l'Avv. Domenico Battaglia, membro del Gruppo di Lavoro Federprivacy per la tutela della privacy nella gestione del personale, e il Dott. Andrea Paro, consulente in materia di sicurezza dei dati, con particolare riguardo alle tematiche privacy.
Le lezioni in calendario sono previste nei giorni 5,12, 19, e 26 ottobre 2023. Oltre all’attestato delle competenze acquisite che viene rilasciato ai partecipanti, il percorso è valido anche per accedere facoltativamente all'esame di certificazione di Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore specialistico della videosorveglianza.
Durante il programma i docenti affronteranno in maniera approfondita tutti i principali temi dello specifico settore, comprese le Linee Guida 3-2019 dell'European Data Protection Board, le ultime FAQ pubblicate dal Garante della privacy, i princìpi di privacy by design e privacy by default di cui bisogna tenere conto quando si progetta un sistema di videosorveglianza, i sistemi di videosorveglianza intelligenti, e tutte le più recenti evoluzioni normative, nonché i casi di studio più rilevanti che sono stati oggetto di sanzioni da parte delle autorità.
Il corso è riconosciuto da TÜV Italia ai fini della certificazione del settore specialistico della videosorveglianza (Vedasi punto 6.3.2.2 dello Schema CDP/TÜV), e oltre ai crediti per gli avvocati, sono previsti anche 20 crediti formativi per i Privacy Officer certificati con TÜV Italia, e 20 crediti per i soci membri di Federprivacy ai fini del rilascio dell'Attestato di Qualità dei servizi ai sensi della Legge 4/2013.
Nei costi di partecipazione è compreso 1 anno di quota associativa come socio membro di Federprivacy. Per coloro che sono già soci, la durata dell'iscrizione sarà prolungata di 365 giorni rispetto alla scadenza attuale. (Ad esempio, se la scadenza della propria iscrizione è 15 novembre 2023, con il bonus compreso nell'iscrizione del corso la nuova scadenza diventerà 15 novembre 2024).
Inoltre, insieme alle slides utilizzate dai docenti, nel materiale didattico è inclusa una copia del nuovo volume "La videosorveglianza tra GDPR e Disciplina Italiana" edito da Giuffrè Editore (maggio 2023) a cura di Marco Soffientini con la prefazione di Nicola Bernardi.
Per maggiori informazioni ed iscrizioni si può visitare l'Agenda Online.