Visualizza articoli per tag: Big Data
Attenzione agli amici che avete sui social, l'algoritmo potrebbe farvi bocciare la richiesta di prestito online
Per chi deve ricorrere ad un finanziamento, pare proprio che si stia avviando verso il tramonto l'epoca della burocrazia fatta di buste paga e dichiarazioni dei redditi da presentare insieme ad altra documentazione con le varie lungaggini che ancora comportano le procedure tradizionali prima di ottenere risposta dall'istituto di credito a cui ci si rivolge.
Big data e algoritmi, dal Gdpr il salvagente agli utenti del web
Codici di condotta, diritto di opposizione contro lo strapotere degli algoritmi e portabilità dei dati grezzi (che sono ricalcolati dalle macchine e vanno a comporre masse enorme di informazioni): è la trilogia delle tutele contro i pericoli dei big data messa in campo dal regolamento Ue sulla protezione dei dati n. 2016/679 (Gdpr), illustrata nell'indagine conoscitiva appunto sui big data, condotta congiuntamente dall'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato e dal Garante per la protezione dei dati personali.
Big data, focus sulle linee guida diffuse da Garante per la protezione dati, Agcm e Agcom
Undici azioni per governare i big data. Tra tutte, primeggia una preventiva valutazione di impatto sulla privacy. Anche quando l'obiettivo è di interesse pubblico (ad esempio lotta all'evasione fiscale o contributiva). È quanto si può desumere dalle «Linee guida e raccomandazioni di policy» per i big data diffuse dai Garanti della privacy, della concorrenza e mercato (Agcm) e delle comunicazioni (Agcom). Il documento è il frutto di una indagine conoscitiva nel corso della quale sono stati interpellati i principali operatori dell'economia dei dati, delle telecomunicazioni, dei settori finanziari e dell'editoria.
Big Data, il problema della profilazione e della dispersione dei dati personali
Il termine big data ("grandi masse di dati" in inglese), o megadati, indica genericamente una raccolta di dati così estesa in termini di volume, velocità e varietà da richiedere tecnologie e metodi analitici specifici per l'estrazione di valore o conoscenza. Il termine è utilizzato in riferimento alla capacità di analizzare ovvero estrapolare e mettere in relazione un'enorme mole di dati eterogenei, strutturati e non strutturati, allo scopo di scoprire i legami tra fenomeni diversi (ad esempio correlazioni) e prevedere quelli futuri.
Big data: privacy vendesi. Ecco quanto valiamo per Amazon e You Tube
Opinioni, desideri, foto e commenti sono la nuova ricchezza delle multinazionali del web. Secondo quanto rilevato dal quotidiano britannico The Independent (che riprende i dati di una ricerca effettuata dalla società Money Guru), sul dark web, i dati personali degli utenti, ottenuti dopo l’attacco hacker a Facebook dello scorso mese di settembre, vengono infatti ora offerti al miglior acquirente a prezzi compresi tra un minimo di 3 a un massimo di 12 dollari. L’attacco informatico ha messo a rischio più di 50 milioni di profili e i dati “trafugati” potrebbero essere utilizzati per commettere furti di identità o per ricattare gli utenti.
Big Data: pubblicata indagine Agcom, Agcm e Garante Privacy
Al termine di una intensa e proficua collaborazione, è stato pubblicato oggi il rapporto finale dell’indagine conoscitiva sui Big Data condotta congiuntamente dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e dal Garante per la Protezione dei Dati Personali.
I nuovi rischi della trasformazione digitale
Nel 2018 il numero degli utenti connessi ad Internet nel mondo ha sorpassato i 4 miliardi. Si tratta di un dato storico, che di fatto evidenzia come oggi più della metà della popolazione mondiale abbia varcato le porte del web. Inutile elencare gli innumerevoli vantaggi derivanti dallo sviluppo tecnologico e digitale degli ultimi anni. Che internet costituisca oramai uno strumento indispensabile della vita quotidiana è un concetto assodato, quasi superfluo. Eppure, accanto agli svariati plus offerti dall’universo online, nel tempo l’attenzione degli esperti si è gradualmente spostata sui pericoli che la diffusione e l’abuso dei dati sono in grado di generare.
Ispezioni & sanzioni: grandi database, istituti di credito, e telemarketing sotto la lente del Garante
Approvato dal Garante per la protezione dei dati personali il piano ispettivo per il secondo semestre di quest’anno. Il piano, il primo ad essere varato dopo la piena applicazione del Regolamento Ue, vede al centro delle verifiche degli ispettori dell’Autorità i trattamenti di dati effettuati da aziende e pubbliche amministrazioni che gestiscono banche dati di grandi dimensioni, le misure di protezione dei dati negli istituti di credito (specie con riferimento a segnalazioni di data breach), i trattamenti di dati per attività di telemarketing.
Le nuove frontiere di Big Data Analytics & Social Mining al Privacy Day Forum
Negli ultimi anni il nostro modo di usare la tecnologia è cambiato notevolmente e nuovi tipi di dato si sono resi disponibili. Basti pensare alle tracce generate dai dispositivi mobili che la maggior parte di noi porta sempre con sé e alle nostre relazioni e interazioni sociali descritte nei social network. Data la loro natura particolare questi dati si sono guadagnati il nome di Big Data.
L’importanza dei Big Data sulle app di tracciamento
Qualche mese fa il Garante Privacy italiano ha pubblicato un’indagine conoscitiva sui Big Data, dove è emerso in sintesi, che circa 6 utenti su 10 non solo sono consapevoli di generare, con le loro attività online, dati utilizzabili per attività di profilazione, ma anche che essi appaiono informati dell’elevato grado di pervasività dei sistemi di raccolta (es. geo-localizzazione, accesso a funzionalità come la rubrica, il microfono e la videocamera) e della possibilità di sfruttamento dei dati da parte delle imprese.
Galleria Video
Esperti e addetti ai lavori al workshop sulla privacy nel settore bancario e finanziario
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
DPO_EU RT @Federprivacy: Violato sito di incontri, trafugati dati sensibili di 2,28 milioni di utenti https://t.co/4FzevnFj6U https://t.co/7LqGCBq…
Federprivacy Violato sito di incontri, trafugati dati sensibili di 2,28 milioni di utenti https://t.co/4FzevnFj6U https://t.co/7LqGCBqcFB
Federprivacy L’unica strada per la tutela effettiva della privacy è quella dell’etica https://t.co/eUaLihMr0S https://t.co/fjVEoAKasG
giorgiotablet Telemarketing: il regolamento del Registro pubblico delle opposizioni RpO si applica solo alle chiamate con operato… https://t.co/PwYrP3zWp4
FF_AAediPolizia RT @Federprivacy: Garante Privacy, sanzione da 500mila euro a Roma Capitale per il servizio di prenotazioni 'TuPassi' https://t.co/WVp9R0AS…
Federprivacy Garante Privacy, sanzione da 500mila euro a Roma Capitale per il servizio di prenotazioni 'TuPassi'… https://t.co/iFqNnYlfOP
Federprivacy Telemarketing: il regolamento del Registro pubblico delle opposizioni si applica solo alle chiamate con operatore… https://t.co/gDC3Xfivcj
Cristin30903515 RT @Federprivacy: Data breach: le istruzioni dei Garanti privacy Ue per gestire le violazioni di dati https://t.co/CNBIuxNO6t https://t.co/…
Federprivacy Data breach: le istruzioni dei Garanti privacy Ue per gestire le violazioni di dati https://t.co/CNBIuxNO6t https://t.co/bftXBPzCvO
DPO_EU RT @Federprivacy: Scambio di dati a fini fiscali con gli Stati Uniti sotto la lente dei garanti privacy europei https://t.co/Isfvsykfmg htt…
Federprivacy Scambio di dati a fini fiscali con gli Stati Uniti sotto la lente dei garanti privacy europei… https://t.co/FyIqMMqjXw
tiseo_f Il Garante della #Privacy dispone il blocco immediato di Tik Tok. Crescono le preoccupazioni per i minori online -… https://t.co/nzQBl2hZMb
Federprivacy Caso della bimba di Palermo, il Garante della privacy dispone il blocco immediato di Tik Tok https://t.co/E2jVrljNQi https://t.co/iup0DpRZnP
Federprivacy Uso improprio dei social network, i genitori hanno il dovere di vigilanza sui figli minorenni… https://t.co/6O1jffLCcd
Beacon_Privacy Federprivacy Data Protection Research: In 2020 Fines Reach €307 Million in Europe #dataprotection #privacy #gdpr https://t.co/Y1tqFjUhoL
Federprivacy Le sanzioni privacy emesse nel 2020 dalle Autorità Garanti dello SEE https://t.co/T6kdAGmkEN via @politic48785057
Argomenti in evidenza