Visualizza articoli per tag: garante
I medici possono trattare i dati dei pazienti per finalità di cura senza consenso. I chiarimenti del Garante
I medici potranno trattare i dati dei pazienti, per finalità di cura, senza dover richiedere il loro consenso, ma dovranno comunque fornire loro informazioni complete sull’uso dei dati. Il medico che opera come libero professionista non è tenuto a nominare il Responsabile della protezione dati. Tutti gli operatori del settore dovranno tenere un registro dei trattamenti dei dati.
I messaggi d’emergenza IT-Alert non violano la privacy ma in compenso possono scatenare il caos
Il noto proverbio “uomo avvisato mezzo salvato” rende bene l’idea di quanto possa essere di vitale importanza il fatto di essere tempestivamente messi a conoscenza di una catastrofe imminente nella zona in cui ci troviamo per avere il tempo di mettersi in salvo, come ad esempio nel caso in cui si verifichi uno tsunami o il collasso di una grande diga, e il sistema di allertamento IT-Alert che il Dipartimento nazionale della Protezione civile sta sperimentando sul territorio italiano in questo periodo si pone proprio questo obiettivo, visualizzando in situazioni del genere un messaggio di allarme sugli smartphone degli utenti.
Il 10 luglio a Roma la Relazione annuale del Garante per la Privacy
L'Autorità Garante per la protezione dei dati personali (composta da Antonello Soro, Augusta Iannini, Giovanna Bianchi Clerici, Licia Califano) presenta il giorno 10 luglio, alle ore 11,00, presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati (Piazza di Monte Citorio), la Relazione sull'attività svolta nel 2017.
Il 15 novembre a Roma la conferenza internazionale "All’altezza delle sfide: uno sguardo alla protezione dei dati e oltre"
Esponenti delle Autorità di protezione dati ed esperti provenienti da vari Paesi dell’Unione europea si incontreranno il 15 novembre a Roma per partecipare alla conferenza dal titolo "All’altezza delle sfide: uno sguardo alla protezione dei dati e oltre".
Il Garante della privacy e l’Agcom insieme per tutelare i minori online
Garante privacy e Agcom si alleano per rafforzare la tutela dei minori online. Le due Autorità hanno istituito un tavolo congiunto, finalizzato alla promozione di un codice di condotta che conduca le piattaforme digitali ad adottare sistemi per la verifica dell’età dei piccoli utenti che accedono ai servizi online.
Il Garante della Privacy incontra 500 giovani a teatro
A teatro con il Garante. Si parlerà di social media, cyberbullismo, revenge porn, rischi della rete al “Privacy First! dalla parte dei giovani” organizzato dal Garante per la protezione dei dati personali a conclusione delle celebrazioni per i 25 anni di privacy in Italia. All’evento saranno presenti oltre 500 studenti delle scuole di secondo grado, associazioni a tutela dei minori, associazioni dei consumatori e rappresentanti delle istituzioni.
Il Garante della Privacy indice due concorsi per l’assunzione di 4 dirigenti e 20 funzionari
Il Garante della protezione dei dati personali ha indetto due concorsi finalizzati alla copertura di complessivi 24 posti di lavoro tra funzionari e dirigenti. Le selezioni sono riservate a laureati in possesso di determinati requisiti, e il termine entro il quale è possibile candidarsi è il 10 novembre 2022.
Il Garante incontra i Responsabili della Protezione dei Dati
In occasione della definitiva applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (Regolamento UE/2016/679), il 24 maggio, a Bologna (Palazzo dei Congressi - Piazza della Costituzione 4), il Garante privacy incontrerà i Responsabili della Protezione dei Dati (RPD). L'obiettivo è offrire a queste nuove figure - centrali nel processo di attuazione del principio di "responsabilizzazione" (accountability) - le prime indicazioni utili per l'attuazione dei compiti e per la definizione delle modalità di relazione con l'Autorità.
Il Garante Privacy Antonello Soro: 'Bene Immuni. Se le altre app non hanno valutato i rischi, interverremo'
Parla il Garante per la Privacy: "Le piattaforme online hanno troppo potere sui nostri dati. La questione va portata in Europa". E poi: "Il ricorso a sistemi autogestiti e autoprodotti è avvenuto con poche garanzie" Intervista ad Antonello Soro, Presidente dell'Autorità per la protezione dei dati personali a cura di Arturo Di Corinto, pubblicata su La Repubblica il 5 giugno 2020.
Il Garante Privacy lancia una call to action per il futuro con «State of privacy ’22»
Il modo migliore per celebrare i primi 25 anni di vita del Garante per la privacy è guardare al futuro insieme agli stakeholders, pubblici e privati e ragionare con loro su idee e progetti per promuovere e rafforzare il diritto alla protezione dati, cruciale per il mondo digitale in cui siamo e sempre più saremo immersi.
Galleria Video
Privacy Day Forum 2023: il trailer della giornata
Cerca Delegato
