Visualizza articoli per tag: banche
Allarme Fbi: le app bancarie aumentano il rischio di frodi ai danni dei correntisti
La comodità di fare operazioni bancarie attraverso “app” di “mobile banking” è indiscutibile. Il poter trasformare il proprio smartphone in uno sportello bancario è un sogno facilmente realizzabile. Nonostante così entusiasmanti premesse, il Federal Bureau of Investigation ha appena lanciato un’allerta legato al crescente utilizzo di “app” che facilitano il rapporto con il proprio istituto di credito e semplificano pagamenti e bonifici.
Banche e finanziarie online nel mirino delle autorità cinesi, 100 le app oscurate che violavano la privacy degli utenti
Le autorità cinesi stanno portando avanti una severa attività di repressione sulla raccolta illegale di dati personali su internet, mettendo offline 100 app di banche, settore retail, e anche una piattaforma di vendita di libri online. È stato riscontrato che le app incriminate mancavano delle informative sulla privacy necessarie per fornire esplicitamente le descrizioni sulle modalità di utilizzo e trattamento delle informazioni personali degli utenti, raccogliendo inoltre dati personali non necessari.
Barclays accusata di spiare i dipendenti, indaga il garante privacy inglese
Avete mai sospettato che il vostro capo vi stesse spiando sul lavoro? È capitato probabilmente a tutti almeno una volta di chiederci se l’azienda ci avesse installato un software di monitoraggio sul computer, o se ci stesse monitorando in qualche altro modo, ma se lavorate alla Barclays questo presentimento potrebbe essere più che una semplice suggestione. Il Garante per la privacy inglese (ICO Information Commissioner’s Office) ha infatti aperto un’indagine sul colosso bancario, accusato di aver implementato un sistema che spia i propri dipendenti.
Bulgaria: banca sanzionata per mezzo milione di euro a seguito di violazìone dati di oltre 30mila clienti
La DSK Bank, una banca del gruppo ungherese OTP, è stata sanzionata in Bulgaria per un importo corrispondente a più di mezzo milione di euro a seguito di una violazione di dati personali che ha colpito 33.492 clienti.
Centrale rischi, segnalabili i "Past due", e l’indicazione dei dati personali dei soci della snc non viola la privacy
È legittima la segnalazione della banca alla centrale rischi di Bankitalia dei «Past due». E l’indicazione dei dati personali dei soci illimitatamente responsabili della Snc non viola la privacy, anche se la banca non qualifica il carattere contestato dei crediti. La Cassazione, con la sentenza 28720 depositata il 16 dicembre 2020, dichiara inammissibile, il ricorso dei soci coobbligati contro il Garante per la protezione dei dati personali, che aveva avallato il comportamento dell’istituto di credito.
Cipro: banca lascia i locali presi in affitto ma dimentica un caveau contenente le pratiche dei clienti
La Hellenic Bank aveva affittato dei locali per una propria filiale di Nicosia, ma quando nel 2015 decideva di trasferirsi dimenticava letteralmente un vecchio caveau dotato di chiusura a chiave che era stato costruito in un muro dell’edificio. Successivamente, dal 2015 al 2019 il negozio era rimasto sfitto, ma quando finalmente i locali erano stati nuovamente affittati dal suo proprietario, i nuovi inquilini scoprivano con sorpresa l’esistenza del caveau abbandonato, e perciò decidevano prontamente di avvertire la banca, ma qundo i funzionari dell'istitituto si recavano sul posto per aprire i locali blindati non vi trovavano all’interno lingotti d'oro o mazzette di banconote, bensì vecchie pratiche e file di clienti ed ex clienti che vi erano stati riposti all'epoca.
Cipro: il cliente chiede copia della polizza, ma il contratto non si trova. Multata la banca per mancata notifica del data breach
Il cliente aveva chiesto una copia della polizza che aveva stipulato attraverso la banca, ma del documento non vi era più traccia. L’istituto si era giustificato con il fatto che il conto del cliente era stato trasferito da un’altra città molti anni prima, e che non era possibile accedere al contratto originale perché questo era stato archiviato in luogo lontano e per questo risultava troppo dispendioso da recuperare, limitandosi a consigliare al cliente di annullare la polizza.
Crédit Agricole Italia è la prima banca “Privacy Ok”
Crédit Agricole Italia è il primo gruppo bancario a ricevere il marchio “Privacy Ok” da Federprivacy. L’associazione ha infatti certificato la conformità dei siti web del Gruppo al Codice di Condotta "Privacy e protezione dei dati personali nell'ambito di Internet e del commercio elettronico".
Crif, trattamento illecito se i dati utilizzati eccedono le finalità previste dalla legge
Il soggetto che effettua il trattamento di dati personali deve esaminare e comparare le informazioni in maniera lecita e corretta, dovendo utilizzare solo le informazioni pertinenti rispetto alle finalità per le quali gli stessi sono raccolti. Ciò vale soprattutto nel settore bancario, ove in gioco vi sono l'affidabilità e la puntualità dei pagamenti. Questo è quanto affermato nell'ordinanza della Cassazione n. 368/2021.
Data breach, maxi sanzione da 80 milioni di dollari per la Capital One Bank
Lo scorso anno il data breach che aveva colpito la Capital One aveva causato la divulgazione dei dati personali di oltre 106 milioni di clienti e richiedenti carte di credito, e già all’epoca la stessa società bancaria americana aveva previsto che la violazione avrebbe pesato complessivamente con costi a breve termine trai 100 ed i 150 milioni di dollari, ma ora arriva pure la stangata dal Governo e dalla Federal Reserve con una maxi sanzione da 80 milioni di dollari.
Galleria Video
Pierluigi Perri al Workshop Gdpr
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
giorgiotriani I dati di 1,3 milioni di utenti di Clubhouse oggetto di compravendita? - Federprivacy https://t.co/HqueqqOoNH via @Federprivacy
GDPR25thMay18 RT @Gabriele_Pagani: Il furto di un hard disk aziendale contenente anche numerosi dati personali, porta comunque la responsabilità del Tito…
Gabriele_Pagani Il furto di un hard disk aziendale contenente anche numerosi dati personali, porta comunque la responsabilità del T… https://t.co/6Fek6sr3UD
Federprivacy Privacy e Digital Economy, tavola rotonda con @francopizzetti e i DPO delle grandi realtà italiane… https://t.co/tOKV1Nyx5V
SecSolution Sicurezza delle informazioni: 5 iniziative per la protezione dei dati personali https://t.co/K3S66ixLjT… https://t.co/r5ypz4wnae
Davide_neri23 RT @Federprivacy: La beffa: dopo la denuncia di furto di un hard disk contenente dati personali arriva anche la sanzione https://t.co/0Aq9k…
Federprivacy La beffa: dopo la denuncia di furto di un hard disk contenente dati personali arriva anche la sanzione… https://t.co/VKXqsyKydu
Federprivacy Intercettazioni, il Consiglio Nazionale Forense chiede sanzioni più severe per l'ascolto dei colloqui tra avvocati… https://t.co/OIeiEICkkw
Federprivacy Trafugati progetti industriali dei nuovi MacBook, gli hacker ricattano Apple chiedendo 50 milioni di dollari… https://t.co/9CvYogMpQP
Federprivacy Per il bene dei tuoi bambini bisogna fermare Zuckerberg https://t.co/O0LWNvhifa https://t.co/eLgfnGVRqX
Enricofrasca3g1 RT @Federprivacy: #DPO, ora la sfida è quella di convincere le imprese che è una figura utile @guidoscorza @RoccoPanettaIT @Nicola_Bernardi…
FF_AAediPolizia RT @Federprivacy: Il fatto che il trojan sfrutti l'energia 'privata' della batteria dello smartphone dell'utente non rende illecita l'inter…
Federprivacy Il fatto che il trojan sfrutti l'energia 'privata' della batteria dello smartphone dell'utente non rende illecita l… https://t.co/HaTc1aydSc
giorgiotablet RT @Federprivacy: Ai nastri di partenza il nuovo Gruppo di Lavoro per la sicurezza delle informazioni https://t.co/6e3lmoMoNg https://t.co/…
Federprivacy Ai nastri di partenza il nuovo Gruppo di Lavoro per la sicurezza delle informazioni https://t.co/6e3lmoMoNg https://t.co/ENr5WEs9RA
Federprivacy Garante Privacy: semaforo rosso per il sistema di riconoscimento facciale 'Sari Real Time' del Ministero dell'inter… https://t.co/fCUsxAoVWV
ardovig #Minori online: #TikTok per gli under 14 solo con il consenso dei genitori - Federprivacy https://t.co/IFV0r8IbGr via @Federprivacy
Argomenti in evidenza