Visualizza articoli per tag: garante
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge che proroga il collegio del Garante Privacy
L'attuale presidente e i componenti del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali rimarranno in carica fino all'insediamento del nuovo collegio e comunque per non oltre ulteriori 60 giorni dalla data di entrata in vigore del Decreto Legge 7 agosto 2019 n. 75 recante "misure urgenti per assicurare la continuità delle funzioni del Garante per la protezione dei dati", approvato dal Consigli dei Ministri il 6 giugno.
Pubblicazione di foto e video online, il vademecum del Garante per la Privacy
Pubblicato dal Garante per la protezione dei dati personali il vademecum “Attenzione quando pubblichi immagini online” contenente alcuni pratici suggerimenti sulla pubblicazione di post e video su internet. L’Autorità ricorda che si possono pubblicare immagini di altre persone solo con il loro consenso. E inoltre suggerisce di non inserire nelle immagini tag con i nomi di altre persone, a meno che queste non siano d’accordo.
Regioni, la privacy rimane un miraggio
Per le regioni italiane è ancora molto lontano il traguardo dell'adeguamento alla privacy europea. Dalla indagine della Global Privacy Enforcement Network (Gpen) per il 2018 risulta che il 48% delle Regioni non ha policy e procedure per la gestione di richieste e reclami da parte degli interessati; il 20% delle regioni non ha ancora adottato una procedura interna per la gestione dei dati; addirittura il 58% non ha processi documentati per la valutazione di impatto.
Relazione annuale del Garante Privacy: il video del discorso del Presidente Stanzione
E' stata presentata venerdì 2 luglio 2021 la Relazione annuale dell'attività svolta nel 2020 dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali (composta da Pasquale Stanzione, Ginevra Cerrina Feroni, Agostino Ghiglia e Guido Scorza). La cerimonia, che si è svolta in forma ridotta per motivi connessi all’emergenza sanitaria da Covid-19, è statata trasmessa in diretta a cura di Rai Parlamento su Rai2 e in streaming online sulla web tv della Camera, sul sito del Garante, e anche sul sito di Federprivacy, dove è adesso disponibile il video del discorso del Presidente Stanzione.
Sim card intestate a clienti ignari, la Cassazione dà ragione al Garante sulla sanzione per omessa informativa agli interessati
La Cassazione, con la sentenza n. 10740/2019 del 17 aprile scorso, ha accolto il ricorso proposto dal Garante per la Privacy sulla omessa informativa ai soggetti interessati per un illecito utilizzo dei dati, riguardo sim card intestate a clienti ignari.
Smartphone, spegni il microfono, accendi la privacy. Nuovo videoclip del Garante
I sensori degli smartphone - e in particolare i microfoni - possono rimanere attivi anche quando non stiamo utilizzando il nostro dispositivo. In questo modo potrebbero essere utilizzati per raccogliere informazioni, utilizzabili per diverse finalità anche da terzi: ad esempio per attività di marketing. Continuano le iniziative dell’Autorità sui temi della protezione dei dati personali rivolte agli utenti dei servizi digitali con una scheda informativa e un nuovo videoclip.
Soro, adeguata tutela dei dati personali o pesanti sanzioni ai giganti del web
Il Garante della privacy ha ricevuto questa mattina una delegazione di Facebook per approfondire l’istruttoria sul caso Cambridge Analytica. L’Autorità ha chiesto alla società americana ulteriore documentazione in merito alla possibile violazione dei dati personali di decine di migliaia di utenti italiani già individuati e di altri ancora da identificare.
Soro: "Illeciti, non soltanto sanzioni. Le reazioni saranno diverse. In un approccio graduale"
Non solo sanzioni amministrative nel Regolamento Ue sulla privacy. Le reazioni possibili dell'ordinamento alle violazioni sui dati sono diverse e dovranno seguire un approccio gradualistico. A sottolinearlo è Antonello Soro, presidente dell'Autorità garante italiana, che, rispondendo a ItaliaOggi Sette a pochi giorni dal debutto del "Gdpr" (il regolamento 2016/679 sulla protezione di dati), detta le priorità per aziende ed enti alle prese con le nuove sfide poste dalla normativa europea. In cima all'agenda, la formazione del personale e la sicurezza informatica.
Studenti interessati alla privacy ma manca ancora consapevolezza. Il Garante al fianco dei giovani nella Giornata europea della protezione dei dati
Quasi due ragazzi su tre si sono iscritti a un social network prima dell’età consentita dalla piattaforma, pur sapendo che non avrebbero potuto. E sempre due su tre quando si iscrivono a un nuovo servizio online o accedono a una nuova app ne accettano le condizioni d’uso senza leggere mai l’informativa sulla privacy. Più elevata la consapevolezza tra i maggiorenni, infatti quelli che ignorano sistematicamente le privacy policy scendono al 50%.
Tempi stretti e documenti essenziali per i reclami al Garante privacy
Prosegue, a un anno di distanza dalla data di efficacia del Regolamento europeo per la protezione dei dati personali (Gdpr), l’opera di adattamento dell’ordinamento interno alla norma Ue. Se in prima battuta il percorso ha coinvolto principalmente il legislatore, la palla adesso è passata al Garante. Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell’8 e 9 maggio 2019 e già efficaci i regolamenti del Garante privacy numero 1 e 2 del 2019, volti a disciplinare i procedimenti amministrativi a rilevanza esterna di sua competenza, concernenti l’esercizio dei suoi compiti e poteri.
Galleria Video
Adnkronos, più tutele per i dati con il Gdpr
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
inobrec Dopo aver presentato una denuncia alla Commissione europea e alla rete europea delle autorità per i consumatori con… https://t.co/k8Lp9V6qBJ
accorocram RT @Federprivacy: La gestione dei supporti di memorizzazione: le indicazioni dalla Linea Guida ISO/IEC 27002:2022 https://t.co/3lhedibWHX h…
sirgolly RT @giorgiotablet: #Google - "Facendo clic su avanti e poi si scorre verso il basso, si fa clic su conferma e si crea l'account" Così, si d…
FastFerroVieER RT @Federprivacy: Corte europea dei diritti dell'uomo: pubblicabili le intercettazioni che contengono notizie sui politici https://t.co/jui…
giordi63 RT @giorgiotablet: #Google - "Facendo clic su avanti e poi si scorre verso il basso, si fa clic su conferma e si crea l'account" Così, si d…
giorgiotablet #Google - "Facendo clic su avanti e poi si scorre verso il basso, si fa clic su conferma e si crea l'account" Così,… https://t.co/xZpV7h0QsP
Federprivacy Consumatori europei contro Google: basta un solo clic per attivare le funzioni con cui si viene sorvegliati, ma per… https://t.co/9STWbjZlOv
Federprivacy Provvedimento su Google Analytics: ora serve un’accelerazione e una concretizzazione delle promesse fatte durante l… https://t.co/wleEjHRcWv
Federprivacy Sanzionato comune che aveva nominato come DPO il proprio responsabile del settore affari generali… https://t.co/G8eoFG7Raq
Federprivacy Corte europea dei diritti dell'uomo: pubblicabili le intercettazioni che contengono notizie sui politici… https://t.co/Fm0MN6LinI
Federprivacy Nel 2021 entrate per oltre 360mila euro: Federprivacy punta sulla formazione e rifinanzia il FAPEP per ulteriori 51… https://t.co/lnQhp6iG8D
Federprivacy La gestione dei supporti di memorizzazione: le indicazioni dalla Linea Guida ISO/IEC 27002:2022… https://t.co/4msoYkrr50
Federprivacy La banca comunica i dati del conto al padre di una cliente e si giustifica invocando la 'buona fede': sanzionata In… https://t.co/0iTAHObikF
Federprivacy Consultazione sull’uso delle certificazioni per trasferire i dati all’estero https://t.co/bOxL9WJ0FL https://t.co/t7pKnFeFem
Federprivacy Bonus patente autotrasporto: ok del Garante Privacy alla piattaforma per l’erogazione https://t.co/LClIvMzadj https://t.co/rSJJTkEjxI
Argomenti in evidenza