Visualizza articoli per tag: eventi
Esperti di privacy a confronto al Secsolutionforum 2023
Mancano meno di due settimane all’apertura dell’edizione 2023 di secsolutionforum, che si svolgerà in formato digitale dal 26 al 28 Aprile e vedrà la partecipazione del presidente di Federprivacy e numerosi esperti in materia di protezione dei dati.
Eventi & formazione, pubblicata l'agenda dei professionisti della privacy nell'ultima parte del 2019
Tutte le attività divulgative e formative promosse da Federprivacy in programma nel terzo quadrimestre del 2019: oltre al video corso online gratuito "Caffè Privacy", in programma 4 edizioni del Corso per Esperto Privacy di 32 ore ripartite tra aula ed e-learning valido per la certificazione TÜV di Privacy Officer, e solamente due edizioni con classi a numero chiuso del Master Privacy Officer in versione "Executive", di cui una speciale con lezioni serali supplementari dedicate ad esercitazioni ed approfondimenti. Al Cnr di Pisa la terza edizione del Corso di formazione manageriale per Data Protection Officer
Fedeprivacy al 61° Congresso AICA: “Servono campagne di educazione civica digitale in tutte le scuole e formazione permanente per il personale delle PA”
Federprivacy ha partecipato al 61° Congresso AICA 2025, in programma a Udine dal 24 al 30 settembre 2025, in parallelo alle Olimpiadi Italiane di Informatica e alle Balkan Olympiad in Informatics, sempre organizzate e supportate a Udine da AICA.
Firmato a Pietrarsa il manifesto della privacy: 'educhiamo 5 milioni di bambini ad essere consapevoli del valore dei loro dati'
Si è concluso con la firma del “Manifesto di Pietrarsa”, l’evento “State of Privacy ’22”, organizzato del Garante per la privacy e svoltosi venerdì scorso a Napoli, al Museo Nazionale ferroviario di Pietrarsa.
I 'Giovedì della Privacy': ciclo di webinar gratuiti organizzati da Confartigianato con il patrocinio di Federprivacy
Una interessante iniziativa promossa dalla Confartigianato del Piemonte Orientale con il patrocinio di Federprivacy vede la collaborazione tra Alessandro Scandella, delegato provinciale di Verbania, e Luciano Corino, delegato provinciale di Torino: "I giovedì della Privacy", un ciclo di sei webinar di approfondimento dei principali aspetti che coinvolgono le Imprese artigiane e le piccole imprese nella gestione della Privacy e dei conseguenti adempimenti.
Il 22 novembre a Lamezia Terme il convegno sulle mafie all’epoca dell’intelligenza artificiale
Convegno “Le mafie all’epoca tempo dell’Intelligenza Artificiale” organizzato per il 22 novembre 2025 a cui parteciperanno Vittorio Lombardi, Membro del Consiglio Direttivo di Federprivacy, Luca Bolognini, Presidente dell’Istituto Italiano Privacy, Michele Iaselli, Docente di diritto digitale e tutela dei dati alla Luiss, Salvatore Curcio, Procuratore antimafia di Catanzaro, e il giornalista Pietro Melia.
Il caso della coppia inquadrata dalla "kiss cam" al concerto: il GDPR, il precedente in Italia, ed una amara riflessione sulla privacy
In America una coppia è stata inquadrata sul maxischermo di uno stadio mentre si abbracciava durante un concerto. I due, però, pare fossero amanti e la scena – visibile su tutti i social – ha fatto il giro del mondo. Premesso che negli Stati Uniti il GDPR non è applicabile, cosa sarebbe accaduto se il fatto si fosse verificato in Italia? Quali sarebbero state le implicazioni in materia di privacy?
Il Cyber & Privacy Forum a Verona
Per gli addetti ai lavori della protezione dei dati, l'appuntamento a cui non mancare è a Verona il 29 novembre 2023 per il Cyber & Privacy Forum, evento patrocinato da Federprivacy con l’obiettivo di aiutare tutti i professionisti della protezione dei dati “a parlare una lingua comune” che ha già ricevuto più di 800 prenotazioni.
Il Garante incontra i Responsabili della Protezione dei Dati
In occasione della definitiva applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (Regolamento UE/2016/679), il 24 maggio, a Bologna (Palazzo dei Congressi - Piazza della Costituzione 4), il Garante privacy incontrerà i Responsabili della Protezione dei Dati (RPD). L'obiettivo è offrire a queste nuove figure - centrali nel processo di attuazione del principio di "responsabilizzazione" (accountability) - le prime indicazioni utili per l'attuazione dei compiti e per la definizione delle modalità di relazione con l'Autorità.
Il GDPR applicato al contesto immobiliare, evento patrocinato da Federprivacy il 6 ottobre a Roma
Dopo più di cinque anni dall’entrata in vigore del GDPR e dalla sua applicazione è il momento di parlare delle criticità, cercando anche di proporre le possibili soluzioni in relazione all’applicazione della norma europea sulla privacy nel contesto condominiale. Evento patrocinato da Federprivacy il 6 ottobre a Roma.
Galleria Video
Il Presidente di Federprivacy a Settegiorni su Rai Uno
Cerca Delegato

