Visualizza articoli per tag: diffusione
Avvocato invia lettere di convocazione ai condòmini riutilizzando fogli già stampati sul retro con dati personali di altri clienti
Anche se fare economia di carta in ufficio può essere ecologico e anche utile per spendere meno in cancelleria, se non si presta attenzione a volte risparmiare sui costi della carta per la stampante può risultare molto caro. Lo ha imparato a sue spese un avvocato che a quanto pare aveva l’abitudine di riutilizzare i fogli già stampati su un lato per sfruttarne anche il retro con una seconda stampa. Peccato che di recente lo abbia fatto in un’unica lettera ma per clienti diversi.
Cassazione, giusta la sanzione del Garante Privacy alla Provincia di Foggia per diffusione di notizie sulla salute di un dipendente
La tutela del dato sensibile prevale sulla trasparenza amministrativa. La Corte di cassazione (sentenza 9382) ha accolto il ricorso del Garante della privacy, contro la sentenza del Tribunale che aveva “salvato” la provincia di Foggia sanzionata dall'Authority per 20 mila euro, per aver diffuso notizie sullo stato di salute di un dipendente. Inutile per l'amministrazione chiarire che per l'illecito, nel caso ci fosse stato, rispondeva il dirigente del servizio.
Chi pubblica una foto sui social senza il consenso dell'interessato rischia la sanzione
Caricare foto sui profili social senza consenso espone a rischio di sanzioni privacy. È quanto desumibile da una sentenza olandese, i cui principi valgono in Italia e in tutti i paesi dell'Ue in cui si applica il Regolamento sulla protezione dei dati n. 2016/679 (Gdpr). La pronuncia della corte olandese di Gederland del 13 maggio 2020, resa nel giudizio C/05/368427, accogliendo il ricorso della mamma di un minore di 16 anni, ha ordinato a una nonna di rimuovere le foto di quest'ultimo da Facebook e da Pinterest, fissando una penale giornaliera (50 euro fino a un massimo di mille) in caso di ritardo nella cancellazione.
Condividono su WhatsApp una mail ironica del cliente ma il post diventa virale. Multata la banca
Come da prassi prevista dalle norme antiriciclaggio avevano chiesto al cliente le motivazioni riguardo la finalità del cospicuo prelievo di 85.000 euro che egli aveva richiesto di effettuare, e a seguito della risposta ironica che avevano ricevuto non riuscivano a trattenersi dal condividere la mail con altri colleghi su WhatsApp, che a loro volta condividevano con altri ancora, a tal punto che la comunicazione è arrivata infine su Facebook diventando virale. Se i bancari trovavano divertente il messaggio che circolava da un social ad un altro, non rideva però l’autorità per la privacy, che dopo aver accertato i fatti irrogava alla banca una sanzione da 100mila euro.
Cronaca giudiziaria: il Garante vieta la pubblicazione integrale di atti d'indagine ad un quotidiano online
Il Garante per la protezione dei dati personali ha vietato ad un quotidiano on line l’ulteriore diffusione di un avviso di conclusione di indagini preliminari, pubblicato in forma integrale a corredo di un articolo riguardante le indagini stesse. Il documento, oltre a contenere dati e informazioni eccedenti rispetto al diritto di cronaca, ha violato il regime di pubblicazione degli atti del procedimento, sancito dal codice di procedura penale.
Diffuse online via WhatsApp liste di persone di etnia rom contagiate dal Coronavirus
Preoccupa il fenomeno che si sta verificando in Abruzzo su dettagliate liste di nomi, cognomi, date di nascita e indirizzo di residenza di persone perlopiù di etnia rom contagiate dal Coronavirus che sono state diffuse e che continuano a circolare su gruppi WhatsApp ed altre chat su internet.
E-mail della madre sul figlio malato, diffamazione al medico che le divulga
Diffamazione per il medico che diffonde una email arrivatagli dalla madre sui metodi inumani ( in particolare sui medicinali somministrati al giovane) operati sul figlio nel reparto di psichiatria. Il medico aveva eccepito l'eccessiva genericità delle imputazioni a suo carico e per questo aveva invocato l'applicazione della particolare tenuità del fatto prevista dall'articolo 131-bis del codice penale. Lo chiarisce la Cassazione con la sentenza n. 2705/20.
Ecuador, esposti online i dati personali dell'intera popolazione di oltre 16 milioni di cittadini
Se è vero che su Internet si trovano informazioni su di tutto e di più, d'altra parte non ci si aspetterebbe di trovare i dati personali e molti dettagli della popolazione di un'intera nazione.
Enti locali: sanzionati alcuni comuni e una regione per illecita diffusione di dati personali
Gli enti locali devono valutare con particolare attenzione se, in base alla normativa, possono rendere pubblici i dati personali, spesso anche particolarmente riservati, contenuti in delibere e in altri documenti. Lo ha ribadito il Garante per privacy in alcuni provvedimenti sanzionatori adottati il 2 luglio 2020 nei confronti di una Regione, di due Comuni e di un’Unione di Comuni.
Facebook, pubblicati sul web i dati personali di mezzo miliardo di utenti, tra cui 37 milioni di italiani
Ancora un furto di dati personali degli utenti di Facebook, ma stavolta ad essere coinvolte sono mezzo miliardo di persone, secondo quanto riporta Business Insider. Numeri di telefono, indirizzi, date di nascita, biografie e indirizzi e-mail sono apparsi free sulla rete. Si tratterebbe dello stesso gruppo di dati esfiltrati dal social network nella rete nel 2019. Tra gli utenti colpiti, 32 milioni sono negli Usa, 11 in Gran Bretagna, sei milioni in India, e ben 37 milioni quelli italiani.
Galleria Video
8° Privacy Day Forum
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
giorgiotriani I dati di 1,3 milioni di utenti di Clubhouse oggetto di compravendita? - Federprivacy https://t.co/HqueqqOoNH via @Federprivacy
GDPR25thMay18 RT @Gabriele_Pagani: Il furto di un hard disk aziendale contenente anche numerosi dati personali, porta comunque la responsabilità del Tito…
Gabriele_Pagani Il furto di un hard disk aziendale contenente anche numerosi dati personali, porta comunque la responsabilità del T… https://t.co/6Fek6sr3UD
Federprivacy Privacy e Digital Economy, tavola rotonda con @francopizzetti e i DPO delle grandi realtà italiane… https://t.co/tOKV1Nyx5V
SecSolution Sicurezza delle informazioni: 5 iniziative per la protezione dei dati personali https://t.co/K3S66ixLjT… https://t.co/r5ypz4wnae
Davide_neri23 RT @Federprivacy: La beffa: dopo la denuncia di furto di un hard disk contenente dati personali arriva anche la sanzione https://t.co/0Aq9k…
Federprivacy La beffa: dopo la denuncia di furto di un hard disk contenente dati personali arriva anche la sanzione… https://t.co/VKXqsyKydu
Federprivacy Intercettazioni, il Consiglio Nazionale Forense chiede sanzioni più severe per l'ascolto dei colloqui tra avvocati… https://t.co/OIeiEICkkw
Federprivacy Trafugati progetti industriali dei nuovi MacBook, gli hacker ricattano Apple chiedendo 50 milioni di dollari… https://t.co/9CvYogMpQP
Federprivacy Per il bene dei tuoi bambini bisogna fermare Zuckerberg https://t.co/O0LWNvhifa https://t.co/eLgfnGVRqX
Enricofrasca3g1 RT @Federprivacy: #DPO, ora la sfida è quella di convincere le imprese che è una figura utile @guidoscorza @RoccoPanettaIT @Nicola_Bernardi…
FF_AAediPolizia RT @Federprivacy: Il fatto che il trojan sfrutti l'energia 'privata' della batteria dello smartphone dell'utente non rende illecita l'inter…
Federprivacy Il fatto che il trojan sfrutti l'energia 'privata' della batteria dello smartphone dell'utente non rende illecita l… https://t.co/HaTc1aydSc
giorgiotablet RT @Federprivacy: Ai nastri di partenza il nuovo Gruppo di Lavoro per la sicurezza delle informazioni https://t.co/6e3lmoMoNg https://t.co/…
Federprivacy Ai nastri di partenza il nuovo Gruppo di Lavoro per la sicurezza delle informazioni https://t.co/6e3lmoMoNg https://t.co/ENr5WEs9RA
Federprivacy Garante Privacy: semaforo rosso per il sistema di riconoscimento facciale 'Sari Real Time' del Ministero dell'inter… https://t.co/fCUsxAoVWV
ardovig #Minori online: #TikTok per gli under 14 solo con il consenso dei genitori - Federprivacy https://t.co/IFV0r8IbGr via @Federprivacy
Argomenti in evidenza