Cyber & Privacy Forum 2023, già più di 300 le prenotazioni
Sono già oltre 300 le prenotazioni per la prima edizione del Cyber & Privacy Forum a Verona il 29 novembre. Evento organizzato da Ethos Media Group con il patrocinio di Federprivacy con l’obiettivo di aiutare tutti i professionisti che si occupano di proteggere i dati “a parlare una lingua comune”. Esperti del mondo giuridico e di quello della sicurezza informatica a confronto per parlare della protezione dei dati come un’unica materia. “Privacy e cybersecurity, due facce della stessa medaglia”. Una ricerca per raccogliere i feedback degli addetti ai lavori sui gap da colmare e le possibili soluzioni per facilitare la convergenza.
Verona, 11 settembre 2023 - Ormai gli addetti ai lavori sono consapevoli che la privacy è una materia trasversale e multidisciplinare che abbraccia vari ambiti, e per questo molte organizzazioni hanno deciso di dotarsi di un team di professionisti con competenze diverse per curare al contempo sia la compliance al GDPR che la sicurezza dei dati aziendali.
Anche se un assetto organizzativo che comprende sia profili giuridici che informatici assicura all’azienda di poter contare sulle varie competenze che occorrono per gestire i complessi temi della protezione dei dati, specialmente nelle situazioni critiche che richiedono di essere affrontate con urgenza, può accadere però che gli esperti ed i consulenti coinvolti non riescano a comprendersi pienamente tra di loro a causa dei loro background diversi, con il rischio di prendere decisioni inopportune o addirittura sbagliate, come osserva Nicola Bernardi, presidente di Federprivacy:
“Quando sono chiamati a confrontarsi a un tavolo di lavoro, di solito gli esperti tendono a focalizzarsi sulle proprie specifiche competenze. Ad esempio, quando si verifica un data breach, gli avvocati analizzano principalmente gli adempimenti richiesti dal GDPR usando un sofisticato linguaggio legalese che risulta di difficile comprensione per chi non è un giurista. Dall’altra parte, CISO e security manager a loro volta utilizzano spesso un gergo tecnico che solo gli informatici possono capire pienamente, concentrandosi sulle questioni riguardanti la sicurezza informatica. Ma in realtà, ormai privacy e cybersecurity sono due facce della stessa medaglia.”
Se abitualmente gli esperti partecipano a corsi erogati dal proprio ordine di appartenenza o a convegni rivolti a una specifica categoria professionale, Federprivacy ha adesso concesso il patrocinio ad un evento che si propone l’obiettivo di creare convergenza tra gli addetti ai lavori, come spiega Andrea Sandrolini, Ceo di Ethos:
“I professionisti della privacy e quelli della cybersecurity viaggiano spesso su due binari paralleli che raramente si incontrano, ma è evidente che nell’era digitale in cui viviamo c’è la necessità che gli addetti ai lavori sappiano comunicare bene e comprendersi tra di loro quando affrontano le delicate questioni che riguardano la protezione dei dati. Rispondendo a tali esigenze, abbiamo perciò ideato il Cyber & Privacy Forum, un nuovo evento che si propone l’obiettivo di aiutare tutti i professionisti che si occupano di proteggere i dati a parlare una lingua comune interagendo con maggiore sintonia”.
Il Cyber & Privacy Forum è organizzato da Ethos Media Group (vedasi locandina) con il patrocinio di Federprivacy, a cui è stato anche affidato il compito di coordinare il programma scientifico della giornata, durante la quale si confronteranno speaker provenienti sia dal mondo giuridico che da quello della cybersecurity con il preciso scopo di affrontare la protezione dei dati da prospettive diverse e con competenze diverse, ma sempre più come un'unica materia.
Sono già oltre 300 prenotazioni per il Cyber & Privacy Forum, che si svolgerà il 29 novembre 2023 al Centro Congressi del Crowne Plaza Hotel di Verona. La partecipazione è gratuita per tutti gli associati e utenti di Federprivacy, che possono già prenotare dall’Agenda Online del sito dell’associazione. Coloro che non sono iscritti a Federprivacy, possono invece chiedere di partecipare sul sito di Ethos.
Nel frattempo, l’osservatorio di Federprivacy ha avviato il sondaggio “Cybersecurity & Privacy, gap e margini di convergenza tra gli addetti ai lavori” a cui sono invitati a partecipare tutti gli addetti ai lavori per fornire i loro feedback sui gap da colmare e facilitare la convergenza e la cooperazione tra professionisti giuridici e informatici. I risultati della ricerca saranno poi condivisi e trattati dai relatori durante l’evento.