Visualizza articoli per tag: formazione
Modelli organizzativi, gli spunti di integrazione tra Dlgs 231/2001 e Gdpr al webinar di Federprivacy
Quasi trecento partecipanti al seminario "Privacy e Dlgs 231/2001, sistemi organizzativi basati sull’analisi di rischio", che tra i relatori esperti della materia ha visto anche l’intervento di Agostino Ghiglia, componente del Garante per la protezione dei dati personali, e di Luigi Carrozzi, funzionario dell’Autorità.
Nuova edizione della mini guida 'Privacy Primi Passi' arricchita di contenuti e vignette per un’efficace divulgazione della protezione dei dati
È stata pubblicata la nuova edizione 2022 della mini guida “Privacy Primi Passi” edita da Federprivacy e pensata per spiegare i requisiti basilari del Gdpr agli autorizzati al trattamento di dati personali ed altri addetti ai lavori che non sono professionisti esperti della materia, ma a che a motivo delle loro mansioni lavorative devono conoscere come trattare i dati personali in modo conforme alla normativa. Con tale obiettivo, questo vademecum tascabile è stato scritto in un linguaggio semplice ed ulteriormente arricchito di vignette umoristiche e box esplicativi con un approccio “soft” per aiutare i lettori a comprendere i concetti del Regolamento UE 2016/679 in modo piacevole, e a tratti con un sorriso ma al tempo stesso efficace.
Nuovo manuale operativo per i Data Protection Officer edito da Maggioli
E' stato consegnato stamani in omaggio a tutti i partecipanti del percorso formativo per data protection officer il nuovo manuale operativo edito da Maggioli e scritto da Michele Iaselli, presidente dell'Associazione Nazionale Difesa Privacy, docente oggi al CNR di Pisa insieme a Claudio Filippi, dirigente del dipartimento attività ispettive dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali. Iniziato a settembre, il corso finirà il 7 dicembre con l'esame finale per conseguire l'attestato di competenza di Federprivacy.
Oltre 3mila i partecipanti al videocorso online gratuito sulle principali novità del Gdpr
Sono stati finora più di 3mila i partecipanti al videocorso online gratuito di Federprivacy. Al termine del percorso della durata di circa 30 minuti, i partecipanti che superano il test di apprendimento ricevono l'attestato di partecipazione valido anche per dare evidenza della formazione di base sul Gdpr svolta da dipendenti di enti ed aziende che devono essere istruiti. Bernardi: "Iniziativa a beneficio di tutti gli utenti, sia professionali che privati, che sta dando un bel contributo all'intera collettività per diffondere la cultura della privacy con un sorriso".
Online nel sito del Garante l’ultimo pacchetto di webinar della piattaforma T4Data
E’ disponibile sul sito del Garante privacy il quarto e ultimo modulo dei webinar dedicati ai Responsabili della Protezione dei Dati dei soggetti pubblici, realizzati nell’ambito del progetto formativo transnazionale T4Data. Il modulo pubblicato sulla piattaforma di formazione e-learning contiene 13 lezioni con approfondimenti su tematiche che vanno dal lavoro alla sanità, dalla trasparenza ai data breach, ai poteri ispettivi dell’Autorità.
Opportunità formazione finanziata per i corsi specialistici di Federprivacy
Budget per la formazione sul GDPR spesso risicati o insufficienti, ma molti studi professionali e aziende ignorano possibilità di accedere ai finanziamenti o finiscono per rinunciarvi a motivo della complessa gestione burocratica della pratiche necessarie. Bernardi: "Fioccate una miriade di offerte formative low cost da parte di soggetti spesso improvvisati, e rischio per aziende che devono far quadrare i conti è quello di finire per ricorrere a corsi di basso livello per spendere meno". Supporto e consulenza gratuita con la Scuola di Formazione Ipsoa per gli associati interessati a finanziare la partecipazione ai percorsi specialistici promossi da Federprivacy.
Organizzato un corso per aiutare DPO e addetti ai lavori a gestire i data breach in modo efficiente
Il numero esponenziale di attacchi hacker e degli incidenti informatici degli ultimi tempi ha letteralmente creato un perenne stato di allarmismo nelle aziende che sono alle prese con la prevenzione e la gestione dei data breach. Per dare supporto a DPO e addetti ai lavori che devono affrontare tali delicate situazioni preparandosi in anticipo senza lasciare spazio ad alcuna improvvisazione, nell’ambito delle proprie attività formative Federprivacy ha organizzato il Corso 'Il Data Breach: pianificazione e gestione prima, durante e dopo l’evento’.
Patrocinato il Corso di perfezionamento di Data Protection e Data Governance dell'Università di Milano
Nell’ambito della consueta collaborazione con l'Università degli Studi di Milano, Federprivacy ha patrocinato il Corso di perfezionamento di Data Protection e Data Governance con il riconoscimento dei crediti per i soci membri di Federprivacy ai fini dell’Attestato di Qualità rilasciato dall’associazione ai sensi della Legge 4/2013, e anche la previsione dei crediti formativi da parte dell’organismo di certificazione TÜV Italia per i professionisti certificati come Privacy Officer e Consulente della Privacy.
Percorso formativo abbreviato per ottenere la certificazione TÜV con il Corso per Esperto Privacy
Si svolgerà a partire dal 19 maggio il “Corso di alta formazione per Esperto Privacy” organizzato da Wolters Kluwers con il patrocinio di Federprivacy, e con un programma di 36 ore che si sviluppa in 4 lezioni live di 8 ore ciascuna, e 4 corsi on line della durata di 1 ora ciascuno, tutte interamente da remoto. Il percorso, di durata più breve rispetto al Master Privacy Officer e Consulente della Privacy di 50 ore, è comunque valido ai fini della copertura del requisito formativo richiesto da TÜV Italia per l'accesso diretto agli esami di certificazione di "Privacy Officer e Consulente della Privacy".
Phishing sempre più raffinato, necessario investire in formazione e consapevolezza
Oramai il phishing termine oramai sempre più in uso nel gergo IT in ambito di Cyber Secyrity e Cyber Attacks sta diventando sempre più raffinato. Una volta bastava stare attenti alle sgrammaticature ed agli errori che costellavano tali attacchi mentre oggi i messaggi stanno diventando sempre più verosimili ed accattivanti. Tant’è che si è passati dal mezzo mail, veicolo più comune, ad addirittura messaggi sms.
Galleria Video
Caffè Privacy: i diritti dell'interessato
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
Federprivacy #Cyberbullismo: il 47% dei giovani se ne rende responsabile per divertirsi a mettere in ridicolo gli altri… https://t.co/QzjaI8vfcY
Federprivacy Il #Garante della #Privacy blocca l'#app '#Replika': viola il #GDPR #minori # https://t.co/3hFG3SrBMm https://t.co/3ABJt8Kb92
Federprivacy Non basta la lesione della privacy per il riconoscimento del risarcimento del danno da perdita di affari… https://t.co/2F9FfM9EaK
Federprivacy Il crash dell’hard disk contenente le scritture contabili può costare caro all'imprenditore https://t.co/FEeC9gRPkz https://t.co/i5LJgGAGrk
Federprivacy Pedopornografia, non è in sé la navigazione online a determinare il reato ma la materiale disponibilità dei file an… https://t.co/TSXWTqdhA9
Federprivacy Controlli biometrici negli stadi leciti solo con leggi specifiche https://t.co/1AzRh4UEu6 https://t.co/qdP5FG7XvS
DottEmanueleT Sui siti web sono illegittime le caselle precompilate con il consenso per i cookie spacciando per ‘tecnici’ quelli… https://t.co/ufVvFFiuqu
intrusa_io RT @Federprivacy: Sui siti web sono illegittime le caselle precompilate con il consenso per i cookie spacciando per ‘tecnici’ quelli non es…
Federprivacy Introduzione al prossimo avvio del whistleblowing formato europeo e riflessioni sul nuovo canale orale per le segna… https://t.co/4Wtea8DOsM
il_frizzo L'avvocato Marco Pagliara designato delegato territoriale di Federprivacy https://t.co/Q136ntli2a https://t.co/E2X9m3i2zR
Federprivacy Sui siti web sono illegittime le caselle precompilate con il consenso per i cookie spacciando per ‘tecnici’ quelli… https://t.co/BGe0enw3CO
massimo_tw @Federprivacy @BNLBNPParibas_ @guidoscorza @GPDP_IT @Nicola_Bernardi @marioio2012 La privacy che ad oggi non esiste… https://t.co/zHkMukhUGs
Federprivacy Ieri il convegno "La #privacy che verrà" con gli interventi di Elena Goitini CEO di @BNLBNPParibas_, @guidoscorza… https://t.co/GHQqP7m6Yu
SecSolution Oltre il 70% delle aziende considera la privacy un valore aggiunto #Federprivacy… https://t.co/78na2lHWWT
massimo_tw @Federprivacy Mi tengo ben stretta la mia auto un po' datata, ma priva di queste tecnologie di tracciamento 🤷♂️
Argomenti in evidenza