NEWS

Visualizza articoli per tag: formazione

Si svolgerà a partire dal 19 maggio il “Corso di alta formazione per Esperto Privacy” organizzato da Wolters Kluwers con il patrocinio di Federprivacy, e con un programma di 36 ore che si sviluppa in 4 lezioni live di 8 ore ciascuna, e 4 corsi on line della durata di 1 ora ciascuno, tutte interamente da remoto. Il percorso, di durata più breve rispetto al Master Privacy Officer e Consulente della Privacy di 50 ore, è comunque valido ai fini della copertura del requisito formativo richiesto da TÜV Italia per l'accesso diretto agli esami di certificazione di "Privacy Officer e Consulente della Privacy".

Etichettato sotto

Oramai il phishing termine oramai sempre più in uso nel gergo IT in ambito di Cyber Secyrity e Cyber Attacks sta diventando sempre più raffinato. Una volta bastava stare attenti alle sgrammaticature ed agli errori che costellavano tali attacchi mentre oggi i messaggi stanno diventando sempre più verosimili ed accattivanti. Tant’è che si è passati dal mezzo mail, veicolo più comune, ad addirittura messaggi sms.

Etichettato sotto

Il PNRR finanzia la ricerca e lo sviluppo del capitale umano della Pubblica amministrazione: due borse dottorali in materia di tutela dei dati personali e società degli algoritmi, con un periodo di studio presso il Garante per la Privacy e presso Federprivacy.

Dopo il grande interesse per i temi relativi a privacy e modelli organizzativi riscontrato al webinar svoltosi lo scorso maggio con la partecipazione di Agostino Ghiglia, componente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, nel mese di settembre Federprivacy ha organizzato il corso di approfondimento una giornata “Gdpr e Dlgs 231/2001: integrazione di sistemi" con la docenza dell’Ing. Monica Perego.

Le esigenze di contenimento dell’epidemia da Covid-19 hanno portato all’applicazione, tra le altre misure, della chiusura temporanea delle strutture per l’educazione, dagli asili nido alle università. Da una prima, momentanea, sospensione delle attività per permettere agli istituti scolastici ed universitari di attrezzarsi con i necessari strumenti informatici si è passati alla pratica della Didattica a Distanza (DaD).

Dopo due anni di esperienza del Gdpr (General Data Protection Regulaton), molti professionisti che sono Data Protection Officer si rendono conto che si tratta di un ruolo pieno di insidie e trabocchetti. Per questo Federprivacy ha organizzato un nuovo corso per aiutare i data protection officer ad affrontare tutte le criticità tipiche del ruolo introdotto dal Gdpr.

Etichettato sotto

Ha fatto eco sui media locali il convegno “Protezione dei dati personali e rapporto di lavoro”, evento patrocinato da Federprivacy e promosso dal delegato provinciale Avv. Matteo Maria Perlini, che si svolto lo scorso 15 dicembre a Frosinone.

Etichettato sotto

Il 2022 inizia con una speciale opportunità per Data Protection Officer e professionisti della privacy che nel mese di gennaio si iscrivono come soci membri di Federprivacy o colgono comunque l’occasione per rinnovare la propria quota associativa: con l’offerta del mese di gennaio, non si riceve infatti solo il voucher formativo di 102 euro riservato a tutti i soci che pagano la quota associativa, ma anche un secondo esclusivo voucher valido per la partecipazione gratuita al Corso di autodifesa per DPO, comprensiva del materiale didattico in omaggio che include il nuovo manuale scritto dall’Avv. Antonio Ciccia Messina.

Etichettato sotto

Sono stati quasi trecento i partecipanti al webinar “Privacy, controlli e trasferimento dei dati personali al tempo del Coronavirus” organizzato dall’Università di Padova con il patrocinio di Federprivacy, a cui sono intervenuti esperti della materia e il Dott. Francesco Modafferi, dirigente dell’Autorità Garante.

Etichettato sotto

Per ogni nuovo trattamento di dati personali, che è alla base delle Privacy by design, il GDPR prescrive una serie di aggiornamenti e valutazioni, a cominciare dal registro delle attività di trattamento, l’informativa privacy, l’analisi dei rischi e la valutazione d’impatto (DPIA). Organizzato un corso operativo di una giornata per venerdì 21 aprile 2023.

Pagina 9 di 11

Caffè Privacy: i diritti dell'interessato

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy