NEWS

Visualizza articoli per tag: formazione

In programma il 16 ottobre il Corso ”Il ruolo operativo del DPO tra AI e GDPR”, che si pone l’obiettivo di aiutare i partecipanti a comprendere l'evoluzione del ruolo del Data Protection Officer grazie all'integrazione con l'AI, analizzando gli obblighi legali e le competenze necessarie per tutelare i dati in un contesto tecnologico avanzato.

Etichettato sotto

A seguito dell’entrata in vigore del Dlgs 104/2022, (c.d. “Decreto Trasparenza”) che ha introdotto una serie di una serie di implicazioni organizzative e problematiche, parti delle quali ancora aperte, tra le quali quelle relative alla protezione dei dati personali, Federprivacy ha organizzato un ciclo di incontri sui temi di questo nuovo decreto a cui hanno partecipato quasi 200 addetti ai lavori. Lunedì 19 dicembre si svolgerà l'ultimo dei webinar in programma.

Etichettato sotto

Secondo quanto emerso da uno studio di Kaspersky che indaga sulle abitudini degli utenti in merito all’aggiornamento dei dispositivi aziendali, il 18% dei dipendenti italiani ammette di aver discusso con il dipartimento IT sull’importanza o la frequenza degli aggiornamenti sui dispositivi aziendali. Sorprendentemente, i team IT permettono a quasi due terzi (60%) dei dipendenti di non installare gli aggiornamenti su alcuni software o sistemi operativi. Gli aggiornamenti non si limitano solo a fornire nuove funzionalità e correggere bug, ma eliminano anche le vulnerabilità relative alla sicurezza.

Etichettato sotto

Nell’ambito del percorso di alta formazione “Privacy e gestione del personale”, il 9 maggio 2025 è in programma un seminario online che affronta i temi della videosorveglianza in ambito lavorativo e il controllo sui lavoratori.

Etichettato sotto

Sono 45mila gli esperti di privacy richiesti dal mercato con l'introduzione del GDPR e con l'obbligo del DPO per tutte le p.a. ed altre migliaia di aziende. Programmate ulteriori sei edizioni del Master Privacy Officer e la ripetizione del corso di formazione manageriale al CNR di Pisa. Bernardi: "Anche se richieste sono molte, nostro obiettivo è quello di mantenere alta la qualità dei corsi". Varie possibilità di dimostrare le professionalità tra attestati di competenza, certificazioni di terza parte, e attestato di qualità ai sensi della Legge 4/2013

Etichettato sotto

Anche per l’anno accademico 2019-2020 il Corso di perfezionamento in Data Protection e Data Governance dell'Università degli Studi di Milano coordinato dal Prof. Pierluigi Perri del Dipartimento "Cesare Beccaria" ha ricevuto il patrocinio di Federprivacy, e la partecipazione al percorso dà diritto a 48 crediti formativi per i Privacy Officer e Consulente della Privacy certificati con TÜV Italia.

Etichettato sotto

Con delibera Prot. n. RIC-2022-00000747 del 10.03.2022 il Consiglio Nazionale Forense ha riconosciuto 16 crediti formativi per gli avvocati che partecipano al Master per Esperto Privacy promosso da Federprivacy e valido ai fini della certificazione di Privacy Officer e Consulente della Privacy rilasciata da TÜV Italia. La prossima edizione del percorso formativo inizierà il 3 maggio e si concluderà l’8 giugno 2022 con l’esame finale.Sono inoltre stati riconosciuti 40 crediti (1 CFP per ora) anche ai professionisti iscritti all'Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.

Se negli scorsi dieci anni vi hanno partecipato oltre duemila professionisti sempre in aula nelle 58 edizioni che si sono susseguite fin dal 2010, da adesso anche il Master Privacy Officer e Consulente della Privacy diventa “smart” e si svolgerà a distanza.

Etichettato sotto

Dopo quasi 70 edizioni ed oltre 3.000 partecipanti negli ultimi dieci anni, il programma dello storico corso di Federprivacy è stato adesso aggiornato e riformulato in base alle rinnovate esigenze della formazione a distanza che ha primeggiato durante il periodo della pandemia. Con il nuovo anno, riprende su questi presupposti il nuovo Master per Esperto Privacy promosso da Federprivacy e propedeutico per sostenere gli esami di certificazione di Privacy Officer e Consulente della Privacy con TÜV Italia, che a tutt'oggi è possibile svolgere ancora in remoto.

Etichettato sotto

I dipendenti sono quelli che in azienda hanno il compito di rispettare la privacy degli interessati di cui il datore di lavoro tratta i dati personali, ma al contempo sono proprio gli stessi dipendenti i più vessati nella loro sfera privata mentre svolgono le loro mansioni. Per superare questo paradosso, le aziende devono puntare su coerenza, etica, e responsabilità sociale d’impresa.

Etichettato sotto
Pagina 7 di 15

Privacy Day Forum 2025: il servizio dell'Ansa

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy