Visualizza articoli per tag: formazione
Al via il corso per Data Protection Officer al CNR di Pisa
In partenza il corso di formazione manageriale per DPO con un percorso di 124 ore che inizierà il 16 gennaio per terminare con l'esame finale il 30 marzo. Bernardi: "Per garantire un elevato livello della qualità della formazione abbiamo ingaggiato 23 docenti trai migliori esperti della materia, e composto la classe ideale selezionando 50 partecipanti tra ben 190 richieste di ammissione". Dal 25 maggio 2018 sanzioni fino a 10 milioni di euro o fino al 2% del fatturato per p.a. e aziende rientranti nell'obbligo che non ottemperano alla nomina del data protection officer.
Alta Formazione DPO a giugno, il corso organizzato da Inveo con il patrocinio del Garante privacy. Due borse di studio alla memoria di Giovanni Buttarelli
A giugno torna Alta Formazione DPO, il corso di formazione specialistico dedicato ai DPO, patrocinato dal Garante della Protezione dei dati personali e organizzato dall’organismo di certificazione e GDPR training center Inveo. Giunto alla quinta edizione il corso extra accademico, è stato studiato e progettato per fornire ai DPO conoscenze avanzate in tema di normazione e standard ISO al fine di consolidare le loro capacità di analisi e vigilanza.
Borse di studio e stage per diventare DPO grazie a Ferrero e BNP Paribas
Sono ancora pochi i data protection officer ed i professionisti specializzati in materia di privacy rispetto al fabbisogno del marcato. Tanti i giovani attratti dalle nuove opportunità con il GDPR, ma necessari percorsi strutturati e bagaglio di esperienza iniziale per svolgere il ruolo di DPO o proporsi come consulenti. Realizzato un progetto per l'erogazione di borse di studio per il sostegno alla formazione grazie ai contributi di Ferrero e BNP Paribas. Bernardi: "Stabilito un filo diretto con numerose aziende disponibili ad ospitare giovani particolarmente meritevoli per dare opportunità di uno stage."
Call e lezioni online, anche la tutela della privacy va in quarantena
«Ci vediamo in videoconferenza». O ancora: «Ragazzi, domani lezione online». Messaggi che in questi giorni sono diventati popolari. E scatta la corsa per scaricare le applicazioni che consentono di vedersi e sentirsi a distanza,da Google Hangouts a Zoom a Meetings. Per citarne solo alcune. La necessità è dotarsi degli strumenti che ci consentano di lavorare stando a casa e permettano di assicurare agli studenti un minimo di continuità didattica in questi tempi di serrata prolungata delle scuole.
Camera di Commercio di Biella e Vercelli, webinar con il patrocinio di Federprivacy
La Camera di Commercio di Biella e Vercelli ha organizzato un webinar targato PID (Punto Impresa Digitale) con il patrocinio di Federprivacy dal titolo “Gdpr e normativa privacy: guida pratica per le aziende”, che si svolgerà la mattina di giovedì 10 dicembre 2020.
Campagna #iorestoacasa: webinar gratuito sul rischio cyber delle aziende
La tutela dei dati aziendali inizia dalla consapevolezza dei rischi e minacce da affrontare. Secondo un recente studio, nel solo 2019 sono stati violati 8,5 miliardi di file. Come se non bastasse il costo medio di un attacco informatico ha sfondato la barriera dei 4 milioni di dollari in media per incident. Da non perdere l’appuntamento in programma per Venerdì 20 Marzo dalle ore 12.00 alle 13.00 con il webinar gratuito "Come valutare il rischio Cyber delle Aziende?"
Certificazione di Privacy Officer, per ottenerla prima della pausa estiva corso a luglio oppure pre-esame per dimostrare l’idoneità
Dopo la 64esima classe del Master Privacy Officer e Consulente della Privacy svoltasi la settimana scorsa con 30 partecipanti di ogni parte d’Italia, l’ultima edizione in programma del corso di Federprivacy prima della pausa estiva si svolgerà dal 5 al 10 luglio, e sono rimasti solo alcuni posti disponibili. Il master, accreditato dal Consiglio Nazionale Forense (CNF) con il riconoscimento di 20 crediti formativi per gli avvocati, è valido ai fini della certificazione di Privacy Officer e Consulente della Privacy rilasciata da Tüv Italia.
Certificazione Privacy Officer, ancora possibile ottenerla online con Tüv Italia
Anche se il percorso per conseguire la certificazione di Privacy Officer con Tüv Italia non è generalmente semplice, una notevole facilitazione è arrivata durante la pandemia con la possibilità di svolgere in remoto sia gli esami con l’ente bavarese, che la formazione, con due opzioni tra il percorso intensivo di 50 ore concentrate in una sola settimana tramite il Master Privacy Officer organizzato da Federprivacy, oppure con il "Corso di alta formazione per Esperto Privacy" organizzato da Wolters Kluwers con il patrocinio di Federprivacy e un programma di 36 ore diluite nell’arco di alcune settimane.
Certificazione TÜV di Privacy Officer nel settore Videosorveglianza, a febbraio il corso a Bologna
Con il Gdpr, la privacy non è più una materia riservata solo a giuristi ed avvocati, ma riguarda anche aziende e professionisti che operano in settori critici che richiedono particolare attenzione alla tutela dei dati personali, come il comparto della videosorveglianza. E' per tale motivo che nello schema di certificazione della figura del "Privacy Officer e Consulente della Privacy", TÜV Italia ha inserito anche il settore di specializzazione specifico per la videosorveglianza.
Ciclo di Workshop "GDPR: risposte, esempi e soluzioni" organizzati da Tüv Italia Akademie
GDPR, Risposte, esempi e soluzioni. È il claim dei workshop proposti da Tüv Italia Akademie che partiranno da novembre 2019. Di questo hanno bisogno i Dpo e i Consulenti Privacy. La normativa è ormai conosciuta abbastanza da essere riconosciuta come impianto quadro, farcita con principi generali, qualche volta vaga e indefinita, troppo spesso incapace di dare certezze o rassicurazioni.
Galleria Video
Caffè Privacy: il titolare del trattamento
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
Federprivacy #Cyberbullismo: il 47% dei giovani se ne rende responsabile per divertirsi a mettere in ridicolo gli altri… https://t.co/QzjaI8vfcY
Federprivacy Il #Garante della #Privacy blocca l'#app '#Replika': viola il #GDPR #minori # https://t.co/3hFG3SrBMm https://t.co/3ABJt8Kb92
Federprivacy Non basta la lesione della privacy per il riconoscimento del risarcimento del danno da perdita di affari… https://t.co/2F9FfM9EaK
Federprivacy Il crash dell’hard disk contenente le scritture contabili può costare caro all'imprenditore https://t.co/FEeC9gRPkz https://t.co/i5LJgGAGrk
Federprivacy Pedopornografia, non è in sé la navigazione online a determinare il reato ma la materiale disponibilità dei file an… https://t.co/TSXWTqdhA9
Federprivacy Controlli biometrici negli stadi leciti solo con leggi specifiche https://t.co/1AzRh4UEu6 https://t.co/qdP5FG7XvS
DottEmanueleT Sui siti web sono illegittime le caselle precompilate con il consenso per i cookie spacciando per ‘tecnici’ quelli… https://t.co/ufVvFFiuqu
intrusa_io RT @Federprivacy: Sui siti web sono illegittime le caselle precompilate con il consenso per i cookie spacciando per ‘tecnici’ quelli non es…
Federprivacy Introduzione al prossimo avvio del whistleblowing formato europeo e riflessioni sul nuovo canale orale per le segna… https://t.co/4Wtea8DOsM
il_frizzo L'avvocato Marco Pagliara designato delegato territoriale di Federprivacy https://t.co/Q136ntli2a https://t.co/E2X9m3i2zR
Federprivacy Sui siti web sono illegittime le caselle precompilate con il consenso per i cookie spacciando per ‘tecnici’ quelli… https://t.co/BGe0enw3CO
massimo_tw @Federprivacy @BNLBNPParibas_ @guidoscorza @GPDP_IT @Nicola_Bernardi @marioio2012 La privacy che ad oggi non esiste… https://t.co/zHkMukhUGs
Federprivacy Ieri il convegno "La #privacy che verrà" con gli interventi di Elena Goitini CEO di @BNLBNPParibas_, @guidoscorza… https://t.co/GHQqP7m6Yu
SecSolution Oltre il 70% delle aziende considera la privacy un valore aggiunto #Federprivacy… https://t.co/78na2lHWWT
massimo_tw @Federprivacy Mi tengo ben stretta la mia auto un po' datata, ma priva di queste tecnologie di tracciamento 🤷♂️
Argomenti in evidenza