A settembre un corso operativo su "Registro dei trattamenti, informative privacy, consensi, e valutazione d'impatto nel contesto AI"
Per ogni nuovo trattamento di dati personali, che è alla base delle Privacy by design, il GDPR prescrive una serie di aggiornamenti e valutazioni, a cominciare dal registro delle attività di trattamento, l’informativa privacy, l’analisi dei rischi e la valutazione d’impatto (DPIA), e quando sono implicati sistemi di intelligenza artificiale può essere necessario redigere anche la cosiddetta "FRIA".

Tali adempimenti possono risultare complessi da gestire per gli addetti ai lavori, in particolare quando un trattamento di dati personali viene effettuato con l'ausilio di sistemi di intelligenza artificiale, e può quindi comportare non solo un rischio elevato per i diritti e le libertà degli interessati, ma in certi casi anche per i diritti fondamentali degli interessati.
Il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) obbliga i titolari a svolgere una valutazione di impatto prima di iniziare un trattamento dei dati che comporta un rischio elevato, in certi casi consultando preventivamente il Garante della Privacy, ma con l'Artificial Intelligenge Act può rendersi ulteriormente obbligatorio effettuare anche una valutazione d’Impatto sui Diritti Fondamentali (FRIA – Fundamental Rights Impact Assessment) per mitigare i potenziali impatti negativi sui diritti fondamentali degli individui derivanti dall'uso di tecnologie avanzate.
Per poter gestire tutti questi adempimenti in modo efficace, Federprivacy ha patrocinato un corso operativo organizzato dalla Scuola di Formazione Ipsoa che affronta, con esempi e contenuti di taglio molto pratico, l’analisi di tali documenti, seguendo un percorso logico e proponendo soluzioni alternative che devono essere contestualizzate per essere adattate alle specifiche di ogni realtà.
Il principale obiettivo del Corso "Privacy by design: registro dei trattamenti, informative, consensi, analisi dei rischi e valutazione d'impatto nel contesto AI" è quello di permettere ai partecipanti di riflettere sul processo di introduzione e modifica di un trattamento ricordandosi la necessità di tenere la documentazione costantemente aggiornata e valutare i rischi e le misure poste in atto per tutelare i diritti e le libertà degli interessati e i loro diritti fondamentali, comprendendo come l’introduzione/modifica di un trattamento comporta una serie di misure da analizzare e valutare sulla base di quanto richiesto in termini di privacy by design, approfondendo inoltre i contenuti e le modalità di gestione del registro, informative, analisi dei rischi sia della DPIA che della FRIA in relazione ai trattamenti effettuati/modificati.
Il corso ha una durata di 8 ore e si svolgerà lunedì 15 settembre 2025 in modalità FAD in classe live su piattaforma Zoom con la docenza dell'Ing. Monica Perego, docente del Master per Esperto Privacy promosso da Federprivacy. Per prenotare la partecipazione, o per maggiori informazioni, è possibile rivolgersi direttamente alla Segreteria Organizzativa della Scuola di Formazione Ipsoa, Tel. 02-824761 - Email: formazione.ipsoa@wki.it - Informazioni commerciali Tel. 02-824761 - Email: commerciale.formazione@wki.it. Per gli associati Federprivacy è previsto uno sconto del 25% dal normale prezzo di listino.






