Il 9 maggio seminario online su videosorveglianza e attività di controllo nei contesti lavorativi
Nell’ambito del percorso di alta formazione “Privacy e gestione del personale”, il 9 maggio 2025 è in programma un seminario online che affronta i temi della videosorveglianza in ambito lavorativo e il controllo sui lavoratori.

La videosorveglianza è infatti uno dei settori che presentano maggiori criticità per i professionisti che devono occuparsi del rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.
Non a caso, una ricerca di Federprivacy aveva evidenziato che il 92% delle telecamere non sono dotate di regolare cartello di informativa minima che deve avvertire in modo chiaro e trasparente la presenza di telecamere con l’indicazione dei corretti riferimenti normativi e delle informazioni complete che devono essere fornite all’interessato nel rispetto del GDPR.
Il webinar 'Videosorveglianza e attività di controllo nei contesti lavorativi' ha una durata di 8 ore, e si svolgerà online venerdì 9 maggio 2025 in modalità sincrona su piattaforma Zoom in classe live, approfondendo vari aspetti cruciali della disciplina applicabile in materia, tra cui quella del provvedimento generale sulla Videosorveglianza dell’08 aprile 2010 e le Linee Guida EDPB 3/2019, con trattazioni specifiche sull’informativa, le basi giuridiche, le finalità ammesse nell'utilizzo delle telecamere di sorveglianza, le telecamere intelligenti, i controlli sui lavoratori e la legge 300/1970 (Statuto dei Lavoratori).
I docenti della giornata sono l’Avv. Marco Soffientini, legale esperto in materia di videosorveglianza, l’Avv. Paolo Marini, legale d'impresa membro di Federprivacy, e il Prof. Rocco Alagna, docente di diritto penale presso l'Università di Padova.
Il seminario fa parte del ciclo di seminari che compongono il Corso di alta formazione "Privacy e gestione del personale" organizzato da Federprivacy con il coordinamento del Prof. Andrea Sitzia del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell'Università di Padova.
L’attestato rilasciato ai partecipanti prevede il riconoscimento dei crediti formativi per avvocati e professionisti certificati come "Privacy Officer e Consulente della Privacy" (schema di certificazione CDP/TÜV), e l'attestato di partecipazione sarà valido anche ai fini del mantenimento dell'attestato di qualità rilasciato da Federprivacy ai sensi della Legge 4/2013.
Per gli associati Federprivacy è previsto uno sconto del 25%, e sono inoltre accettati i voucher del fondo per la Formazione e Aggiornamento Professionale Esperti Privacy (FAPEP) riservati ai soci membri di Federprivacy con lo sgravio di 102 euro. Per maggiori dettagli e iscrizioni è possibile visitare l'Agenda Online.






