NEWS

Licenziamento, videoriprese 'difensive' non utilizzabili senza un fondato sospetto

In una causa di licenziamento per presunta sottrazione di beni aziendali, non sono utilizzabili le riprese audiovisive realizzate in mancanza di una corretta informazione da parte dell’azienda. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 10822/2025, respingendo il ricorso di una nota griffe di moda italiana.

Federprivacy ha organizzato il Webinar 'Videosorveglianza e attività di controllo nei contesti lavorativi'

 

(Download sentenza riservato agli associati)

Note sull'Autore

Federprivacy Federprivacy

Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org 

Prev Definire politici o amministratori pubblici 'maledetti' e 'assassini' su Facebook può non costituire più diffamazione
Next Le differenze tra l’impianto di videosorveglianza privato e quello installato dall’assemblea condominiale

Privacy Day Forum 2025: il trailer della giornata

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy