NEWS

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Dlgs 103/2024: tutelate dal Gdpr le imprese messe sotto torchio dai controlli delle PA sulle attività economiche

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Dlgs 103/2024: tutelate dal Gdpr le imprese messe sotto torchio dai controlli delle PA sulle attività economiche

Super Gdpr: i principi del regolamento Ue sulla privacy n. 2016/679 tutelano anche le imprese messe sotto torchio dai controlli delle PA sulle attività economiche. È quanto risulta dalle disposizioni del d.lgs. 103/2024, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 167 del 18/7/2024, in vigore dal 2/8/2024.

Scatta il reato per il jammer che disturba le comunicazioni tra volante e centrale di polizia

Scatta il reato per il jammer che disturba le comunicazioni tra volante e centrale di polizia

L’azione di aver anche solo predisposto un meccanismo di disturbo atto a impedire le comunicazioni fra terzi fa scattare il reato previsto dall’articolo 617 bis del Codice penale (Detenzione, diffusione e installazione abusiva di apparecchiature e di altri mezzi atti a intercettare, impedire o interrompere comunicazioni o conversazioni telegrafiche o telefoniche).

Niente copia degli atti quando è in gioco la lotta alla malavita

Niente copia degli atti quando è in gioco la lotta alla malavita

Consentire la visione o la copia di un atto amministrativo è garanzia di legalità. Tuttavia, secondo il Tar di Palermo (sentenza n. 1616/2024) di fronte a primarie esigenze pubbliche la trasparenza può recedere quando siano in gioco la salvaguardia della sopravvivenza e della sicurezza dello Stato e della comunità nazionale.

Intelligenza artificiale e lavoro: controllo umano e trasparenza per non danneggiare i diritti

Intelligenza artificiale e lavoro: controllo umano e trasparenza per non danneggiare i diritti

Alle aziende che utilizzano sistemi di intelligenza artificiale in ambiti di assunzione o la selezione di persone, l'Artificial Intelligence Act impone una serie di oneri di compliance finalizzati a prevenire e ridurre il rischio di eventuali violazioni di diritti.

Garante Privacy, no al software che monitora le prestazioni dei lavoratori in maniera dettagliata

Garante Privacy, no al software che monitora le prestazioni dei lavoratori in maniera dettagliata

È illecito l’utilizzo, da parte di un datore di lavoro, di un software che monitora le prestazioni dei dipendenti in maniera dettagliata, registrando i tempi e le modalità di lavoro del personale nonché i tempi di inattività con le specifiche causali; è altrettanto illecito l’utilizzo di un hardware che regola l’accesso sul luogo di lavoro attraverso un sistema di riconoscimento facciale.

Videosorveglianza, sanzionato il comune che ricorre alle nuove tecnologie senza fare prima le valutazioni dei rischi

Videosorveglianza, sanzionato il comune che ricorre alle nuove tecnologie senza fare prima le valutazioni dei rischi

Quando il comune investe sulla sicurezza dei cittadini introducendo innovazioni digitali deve valorizzare anche la protezione dei dati personali, effettuando le valutazioni sui rischi che possono essere correlate alla nuova tecnologia strettamente connessa con i sistemi di video controllo. E poco importa se il progetto è stato finanziato dal Viminale e approvato dalla prefettura.

Il presidente di Federprivacy al TG1 Rai

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy