Federprivacy
Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org
Utilizzo dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario: la posizione del Garante italiano
Prima ancora che venisse adottato il Regolamento sull’IA, nel 2023 il Garante per la protezione dei dati italiano ha adottato un Decalogo per la realizzazione di servizi sanitari nazionali attraverso sistemi di Intelligenza Artificiale, all’interno del quale è stato evidenziato quello di non esclusività della decisione algoritmica.
TikTok sanzionata per 530 milioni di euro per trasferimento illecito di dati personali in Cina
Come era stato preannunciato da Bloomberg nelle settimane scorse, in data 2 maggio la Commissione per la protezione dei dati irlandese ha annunciato una sanzione di 530 milioni di euro per TikTok Technology Limited ("TikTok") con un ordine che impone alla piattaforma cinese di adeguare il suo trattamento di dati personali entro 6 mesi.
Offerta speciale: in omaggio per i soci il nuovo libro 'Smetti di farti spiare, difendi la tua privacy', il gioco 'DATA The game', e un buono pasto per il Privacy Day Forum
Durante il mese di maggio tutti coloro che pagano la quota associativa possono approfittare di un’offerta imperdibile, ricevendo in omaggio il nuovo volume "Smetti di farti spiare, difendi la tua privacy", il gioco di società "DATA The game", e un buono pranzo da usufruire al Privacy Day Forum 2025.
Condominio, gestione dei dati e delle foto in conformità al Gdpr
Nel contesto della gestione condominiale, la trattazione dei dati personali in occasione di un sinistro è particolarmente delicata. Incidenti come infiltrazioni, danni da incendio, crolli o atti vandalici implicano la raccolta di dati e spesso anche di immagini o documenti che riguardano persone identificabili. L’amministratore di condominio deve operare nel pieno rispetto del Gdpr.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Fake News, l’uso del condizionale non evita la diffamazione
L’uso del condizionale non è sufficiente a escludere l’idoneità della “Fake News” a ledere la reputazione altrui. Lo chiarisce la Cassazione. Espressioni insinuanti o capziose possono indurre il lettore, anche in relazione all’indiscutibile portata suggestiva delle specifiche notizie riportate, a ritenere la effettiva rispondenza a verità dei fatti raccontati.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Il Belgio ferma lo scambio dei dati fiscali con gli Usa
Il Belgio blocca lo scambio di dati fiscali con gli Stati Uniti, perchè il il Fatca violerebbe la privacy. Ora la questione potrebbe arrivare alla Corte di Giustizia dell'Ue con un potenziale blocco dello scambio in tutta l’Unione Europea.
Attacco hacker a noto istituto di vigilanza: sottratti 300 gigabyte di dati
L’ennesimo attacco ransomware che colpisce l’Italia ha un protagonista particolare, e conseguenze potenzialmente devastanti. La vittima del gruppo RansomHouse, che ha rivendicato l’attacco sul suo sito di rappresentanza nel dark web, è infatti Telecontrol, un noto istituto di vigilanza attivo soprattutto nel nord del paese.
Garante Privacy: come fare per opporsi all’intelligenza artificiale di Meta che utilizza i dati degli utenti per addestrare gli algoritmi
Gli utenti di Facebook e Instagram – e i non utenti i cui dati possono essere comunque presenti sulle due piattaforme perché pubblicati da utenti - hanno il diritto di opporsi al trattamento dei propri dati personali per l’addestramento dell’intelligenza artificiale di Meta, utilizzando i moduli resi disponibili online dalla società.
Agenzia delle Entrate Riscossione, violano la privacy gli elenchi contenenti dati personali di contribuenti estranei al procedimento
Capita frequentemente che, negli elenchi prodotti dall'Agenzia delle Entrate Riscossione per documentare l’invio delle raccomandate ai contribuenti, compaiano nominativi e indirizzi di soggetti estranei al procedimento in corso. La Corte di giustizia tributaria di primo grado di Roma ha giudicato illegittima tale prassi perchè lesiva della privacy.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Il 9 maggio seminario online su videosorveglianza e attività di controllo nei contesti lavorativi
Nell’ambito del percorso di alta formazione “Privacy e gestione del personale”, il 9 maggio 2025 è in programma un seminario online che affronta i temi della videosorveglianza in ambito lavorativo e il controllo sui lavoratori.
Galleria Video
Il furto d'identità con l'intelligenza artificiale
Cerca Delegato

