NEWS

Federprivacy

Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org 

Una recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea affronta uno dei dilemmi più attuali delle democrazie digitali: come conciliare il diritto dei cittadini alla trasparenza amministrativa con quello alla protezione dei dati personali.

Negli Stati Uniti, la Laboratory Services Cooperative (LSC) ha reso noto di aver subito una violazione dei dati in cui gli hacker hanno rubato informazioni sensibili di circa 1,6 milioni di persone dai suoi sistemi.

Dopo quasi un anno di stallo dovuto ai dubbi sulla liceità del trattamento, Meta annuncia che utilizzerà tutti i dati pubblicati sui suoi social network dagli utenti residenti nell’Ue per addestrare il suo modello di intelligenza artificiale.

Creare un’occasione di confronto, approfondimento e chiarificazione sui temi legati alla gestione dei dati personali nel settore sanitario. E’ questo l’obiettivo di “La Privacy in salute”, la nuova iniziativa del Garante dedicata a chi svolge la funzione di DPO delle regioni e delle provincie autonome, nonché delle strutture sanitarie pubbliche e private.

Lo scorso 26 marzo è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2025/327 relativo allo Spazio Europeo dei Dati Sanitari, che introduce un cambiamento significativo rispetto al possibile utilizzo dei dati sanitari all’interno dell’Unione Europea.

L'Ufficio del Garante per la protezione dei dati personal modifica la propria organizzazione con la soppressione del Dipartimento Realtà Economiche e Produttive, e l'istituzione di due nuovi dipartimenti in seno all'Autorità.

È disponibile il nuovo numero della rivista “Privacy News”, dedicato alle criticità di app e tool di intelligenza artificiale in azienda. Il rapporto “Enterprise GenAI Security Report 2025”, pubblicato da LayerX Security, ha infatti evidenziato che l’89% di app e tool di intelligenza artificiale generativa utilizzate dai dipendenti è fuori dal controllo delle aziende.

Il 27 marzo 2025 l’Avvocato Generale della Corte di Giustizia UE ha presentato le proprie conclusioni nella causa C 654/23, riguardante l’obbligo di consenso per l’utilizzo di indirizzi email ottenuti in precedenza, ai fini di marketing diretto da parte della stessa azienda.

Il Garante per la protezione dei dati personali ha inviato una richiesta di informazioni a Lusha Systems Inc, una società statunitense che tramite la sua piattaforma online offre alle aziende informazioni “arricchite” per trovare o verificare, tra gli altri, indirizzi e-mail e numeri di telefono fisso e mobile.

L’FBI ha avvertito le persone che hanno presentato la denuncia dei redditi per pagare le tasse negli Stati Uniti di prestare attenzione ai criminali che presentano richieste di rimborso e di incentivi fraudolente a loro nome.

Vademecum per prenotare online le vacanze senza brutte sorprese

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy