Federprivacy
Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org
Attenzione alla truffa telefonica del curriculum che vi sottrae soldi e dati personali
“Abbiamo ricevuto il tuo curriculum, aggiungimi su WhatsApp per parlare di lavoro”, in questi giorni molti stanno ricevendo una telefonata con una voce registrata che pronuncia queste parole apparentemente allettanti, ma si tratta di una nuova truffa mirata a diffondere virus e sottrarre soldi e dati personali.
Webinar sui trattamenti di dati personali in ambito di lavoro effettuati da soggetti esterni
Nell’ambito del percorso di alta formazione “Privacy e gestione del personale”, è in programma un webinar che affronta i temi dei trattamenti di dati personali effettuati da soggetti esterni all’azienda.
Approvato al Senato il DDL di delega al Governo sull'intelligenza artificiale
Il Senato italiano approvato il disegno di legge sull’intelligenza artificiale, che passa ora all’esame della Camera dei Deputati. Il testo approvato è articolato in 26 articoli e conferisce delega al Governo per adottare, entro un anno, uno o più decreti legislativi per allineare la normativa nazionale all’AI Act europeo del 13 marzo 2024.
Norvegia: un uomo scopre che ChatGPT lo accusa di avere ucciso due suoi figli e denuncia OpenAI
OpenAI sotto i riflettori in Norvegia a causa di una denuncia per violazione della privacy legata alle famigerate "allucinazioni" di ChatGPT. Il caso, supportato dall'organizzazione per i diritti digitali noyb, riguarda un uomo norvegese che ha scoperto che ChatGPT lo aveva erroneamente accusato di un crimine atroce: l'omicidio dei suoi due figli e il tentato omicidio del terzo.
La maggioranza delle imprese italiane assegna meno del 3% budget IT alla cybersecurity
In Italia l’aumento degli adempimenti previsti dalle normative in materia di cybersicurezza può impattare in maniera significativa sulla competitività aziendale: a incidere sono principalmente gli investimenti tecnico-organizzativi necessari alla compliance nonché la molteplicità degli oneri burocratici e amministrativi richiesti, oltre che l’innalzamento delle barriere all’ingresso.
Credit scoring e tutela della privacy: binomio conciliabile
Nella causa C-203/22, la Corte di Giustizia Ue si è pronunciata sulla corretta armonizzazione tra il diritto dell’interessato a conoscere i dati che sono utilizzati nell’ambito di un processo decisionale automatizzato e la tutela dei segreti commerciali alla base di tali processi.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Medici utilizzavano gli indirizzi dei pazienti per promuovere le proprie candidature politiche: sanzionati dal Garante per la privacy
I dati personali raccolti nell’ambito dell’attività di cura della salute da parte dei sanitari non sono utilizzabili per fini di propaganda elettorale senza uno specifico consenso degli interessati. È quanto ha ribadito il Garante privacy sanzionando due medici per aver utilizzato gli indirizzi dei pazienti per promuovere le proprie candidature in occasione delle elezioni comunali.
Garante Privacy: ok al nuovo sistema di fatturazione elettronica per gli operatori sanitari
Il nuovo sistema di fatturazione elettronica per i professionisti sanitari, che andrà a regime dal 1° gennaio 2026, è in linea con la normativa in materia di protezione dei dati personali. Il chiarimento del Garante privacy risponde ad alcuni quesiti, rivolti all’Autorità, da parte degli operatori che effettuano prestazioni sanitarie nei confronti dei loro pazienti.
Azienda di autotrasporti sanzionata per violazione della privacy dei dipendenti tracciati illecitamente tramite sistema Gps installato sui veicoli
Il Garante privacy ha sanzionato un’azienda di autotrasporti per aver controllato in modo illecito circa 50 dipendenti, durante la loro attività lavorativa, utilizzando un sistema Gps installato sui veicoli aziendali.
Telemarketing: il Garante della privacy sanziona una società fornitrice di energia elettrica e gas per 300mila euro
Il consenso alla cessione dei dati personali a terzi per finalità di marketing può considerarsi realmente libero soltanto se all’interessato sono garantiti una scelta effettiva e il controllo sui propri dati.
Galleria Video
Il presidente di Federprivacy al TG1 Rai
Cerca Delegato

