Federprivacy
Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org
Licenziamento, videoriprese 'difensive' non utilizzabili senza un fondato sospetto
In una causa di licenziamento per presunta sottrazione di beni aziendali, non sono utilizzabili le riprese audiovisive realizzate in mancanza di una corretta informazione da parte dell’azienda. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 10822/2025, respingendo il ricorso di una nota griffe di moda italiana.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Corea del Sud, DeepSeek accusata di trasferire i dati personali degli utenti senza consenso: la startup cinese ammette
L’autorità di protezione dei dati della Corea del Sud ha affermato che la startup cinese di intelligenza artificiale DeepSeek ha trasferito dati personali degli utenti e i loro messaggi senza consenso quando il servizio era ancora disponibile per il download dell’app.
Definire politici o amministratori pubblici 'maledetti' e 'assassini' su Facebook può non costituire più diffamazione
Secondo la Corte di Cassazione (sent.11571/2025) pubblicare un post su Facebook appellando un politico o un gruppo di amministratori pubblici con termini come “maledetti” o persino “assassini” oggi può non costituire più diffamazione.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Data Breach: +53% violazioni da intrusione di sistema nell’area EMEA
Violazioni di dati in aumento: il Data Breach Investigations Report 2025 di Verizon lancia un allarme globale, con l’area EMEA tra le aree più colpite. Le intrusioni di sistema sono quasi raddoppiate nell’ultimo anno (+53%) e cresce anche il ruolo delle vulnerabilità sfruttate dai cybercriminali, in uno scenario sempre più complesso e imprevedibile.
Pubblicate le relazioni annuali del Comitato europeo per la protezione dei dati e del Garante Privacy dell’UE
Nei giorni scorsi il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) e il Garante europeo per la protezione dei dati (EDPS) hanno pubblicato le proprie relazioni annuali relative all’anno 2024.
Phishing, attenzione alla mail di PagoPA che vi sollecita la multa non pagata
Il Computer Emergency Response Team dell’Agenzia per l’Italia Digitale (CERT-AgID) segnala un incremento di campagne di phishing che sfruttano l’identità visiva e il marchio di PagoPA nell’invio massivo di email e SMS fraudolenti che simulano notifiche di presunte sanzioni amministrative per violazioni del Codice della Strada non pagate.
Blockchain e privacy: sfide tecniche e conformità normativa nel trattamento dei dati personali
Le recenti “Linee guida 02/2025 sul trattamento dei dati personali attraverso le tecnologie blockchain”, adottate l’8 aprile 2025 dal Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB), affrontano questa complessa intersezione tra innovazione tecnologica e tutela dei diritti fondamentali, delineando un quadro normativo e tecnico dettagliato.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Svizzera: prima dei viaggi all'estero i dipendenti pubblici devono cancellare i dati riservati dai loro cellulari e rimuovere le app aziendali
Prima di ogni viaggio all'estero, i dipendenti della Confederazione devono disinstallare l'app di posta elettronica dell'Amministrazione federale e cancellare le chat riservate dai loro telefoni cellulari.
Privacy Sandbox al capolinea: Google continuerà ad usare i cookie per tracciare gli utenti
A quasi 5 anni dal primo annuncio e una tediosa serie di rinvii da parte di Google, ora l'iniziativa Privacy Sandbox sembra definitivamente destinata a naufragare, e gli utenti dovranno pertanto rassegnarsi ad essere tracciati online dai cookie.
Violazioni del Digital Market Act, sanzionate Apple per mezzo miliardo di euro e Meta per 200 milioni di euro
Nel mezzo delle gravi tensioni commerciali dei dazi arrivano due multe della Commissione UE per Apple e Meta. Le due società «non hanno rispettato il Digital Market Act attuando misure che rinforzano la dipendenza di utenti sulle loro piattaforme». Apple dovrà pagare una multa di 500 milioni di euro, e Meta di 200 milioni di euro.
Galleria Video
Il presidente di Federprivacy a Report Rai 3
Cerca Delegato

