NEWS

Federprivacy

Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org 

L’FBI ha avvertito le persone che hanno presentato la denuncia dei redditi per pagare le tasse negli Stati Uniti di prestare attenzione ai criminali che presentano richieste di rimborso e di incentivi fraudolente a loro nome.

Omaggio speciale per chi rinnova la propria quota annuale o diventa socio membro: oltre al libro “La NIS 2 e il decreto cybersicurezza, le norme e gli adempimenti”, fino al 30 aprile gli associati riceveranno anche il nuovo gioco di società "DATA! The Game®". Iniziativa di Federprivacy per sensibilizzare i più giovani ed aiutarli ad acquisire consapevolezza per proteggere i loro dati personali

Dopo quella del “falso curriculum” una nuova truffa imperversa sui telefonini, questa volta via Whatsapp. Occorre fare attenzione, perché in questo caso il messaggio arriva da un amico che abbiamo in rubrica e non da un numero sconosciuto:

Nelle prossime settimane TikTok riceverà una sanzione di oltre 500 milioni di euro per violazione del GDPR dalla Data Protection Commission (DPC) dell’Irlanda. A darlo per certo è Bloomberg.

La Cassazione ha accolto il ricorso del Garante dopo la sanzione irrogata a un ente pubblico sanitario regionale per illecito trattamento di dati personali “in chiaro” di pazienti in violazione degli artt. 5, 9, 14 e 35 del GDPR e dell’art. 2 sexies del Dlgs. n.196/2003 per classificare gli assistiti in relazione al rischio di avere o meno complicanze in caso di infezione da Covid-19.

La recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (C-838/23), depositata il 13 febbraio 2025, offre l’opportunità di approfondire gli effetti applicativi della nozione di impresa, sviluppata dalla giurisprudenza unionale nell’ambito del diritto antitrust, in materia di GDPR.

Sospesa la sanzione di 15 milioni di euro irrogata dal Garante per la privacy alla società statunitense OpenAI, che ha sviluppato e gestisce ChatGPT. Il Tribunale di Roma, con ordinanza del 21 marzo 2025, resa nel procedimento n. 4785/2025, ha infatti disposto la sospensione cautelare del provvedimento sanzionatorio, subordinatamente alla prestazione di una cauzione.

È online “A proposito di privacy”, il podcast del Garante per la protezione dei dati personali, ideato per aiutare cittadini, imprese e istituzioni a comprendere il valore dei dati personali e l’importanza della loro tutela. In ogni puntata un tema diverso: dalla cybersecurity all’intelligenza artificiale, dall’oblio oncologico ai diritti dei minori online.

Nel Regno Unito la catena di supermercati Asda avvia una sperimentazione di due mesi per scovare ladri e individui pericolosi installando un sistema dotato di tecnologia di riconoscimento facciale in cinque negozi del Greater Manchester, tra cui Ashton, Chadderton, Harpurhey, Eastlands e Trafford Park.

Una situazione controversia su un presunto data breach è sorta su Oracle dopo che nei giorni scorsi un hacker ha affermato di aver violato l’infrastruttura cloud dell’azienda americana e di essere riuscito ad esfiltrare dati sensibili.

Il presidente di Federprivacy a Rai Parlamento

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy