Federprivacy
Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org
Ok del Garante Privacy alle modifiche del Registro nazionale sulla procreazione assistita
Il Garante privacy ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministro della salute che introduce importanti novità per il Registro nazionale delle strutture autorizzate all’applicazione delle tecniche di procreazione medicalmente assistita.
Garante Privacy, no alla geolocalizzazione dei dipendenti in smart working
Il datore di lavoro non può geolocalizzare i dipendenti in smart working. Lo ha affermato il Garante privacy nel comminare una sanzione di 50mila euro ad un'Azienda che rilevava la posizione geografica di circa cento dipendenti durante l’attività lavorativa svolta in modalità agile.
Condominio & Privacy: il Garante adotta nuove Linee guida e avvia una consultazione pubblica
Il Garante per la protezione dei dati personali ha deliberato l'avvio di una consultazione pubblica sulle nuove Linee guida sul trattamento dei dati personali nell’ambito del condominio.
Il Digital Market Act fa convergere tutela della privacy e della concorrenza
La Commissione UE ha definito per la prima volta due sanzioni ai sensi del Digital Markets Act nei confronti di due dei cossiddetti "gatekeeper". Due applicazioni distinte ma complementari che segnano l’inizio di un’applicazione concreta della normativa che vede convergere regole a tutela della concorrenza e norme a protezione dei dati personali.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
«Privacy: come difenderla e perchè», il video integrale del webinar organizzato da Mondadori Università
Purtroppo, oggi molti si sono rassegnati ad essere tracciati e spiati in ogni loro attività quotidiana, ma difendere la propria privacy è un diritto. Il video integrale del webinar 'Privacy: come difenderla e perchè' organizzato da Mondadori Education con Guido Scorza, Nicola Bernardi, Michela Massimi, e Gianluca Amarù.
Telemarketing: dal Garante Privacy sanzioni per 3 milioni di euro ad Acea Energia e 850mila euro ad agenzie e società coinvolte
Il Garante privacy ha comminato sanzioni per milioni di euro e imposto stringenti misure correttive nei confronti di Acea Energia Spa e di un network di agenzie e società coinvolte in un massivo sistema di procacciamento di contratti per l’attivazione di forniture di luce e gas basato su pratiche di telemarketing aggressivo e trattamento illecito di dati personali.
Corte di Giustizia UE: i dati personali dell'utente che acquista online farmaci da banco possono diventare «sensibili» ai sensi del GDPR
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE), con la sentenza del 4 ottobre 2024 nella causa C-21/23, ha stabilito che anche l'acquisto online di farmaci da banco può generare "dati relativi alla salute" ai sensi del GDPR. Questa interpretazione estensiva amplia significativamente la portata della protezione dei dati personali nel settore dell'e-commerce farmaceutico.
Consiglio Nazionale Forense: i messaggi WhatsApp valgono come prova
La sentenza n. 376/2024 del Consiglio Nazionale Forense (CNF), pubblicata il 22 aprile 2025 sul sito del Codice deontologico, affronta la questione dell’utilizzabilità dei messaggi WhatsApp e SMS come prove nel procedimento disciplinare a carico di un avvocato.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Il Garante Privacy avvia una consultazione pubblica sulla liceità del modello «Pay or Ok»
Il Garante per la protezione dei dati personali ha avviato una consultazione pubblica volta a valutare la liceità del consenso per trattamenti di profilazione raccolto da diversi titolari, ed innanzitutto dagli editori di giornali, attraverso l’adozione del cosiddetto modello “pay or ok” (anche denominato “pay or consent” o “consent paywall” etc.).
Utilizzo dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario: la posizione del Garante italiano
Prima ancora che venisse adottato il Regolamento sull’IA, nel 2023 il Garante per la protezione dei dati italiano ha adottato un Decalogo per la realizzazione di servizi sanitari nazionali attraverso sistemi di Intelligenza Artificiale, all’interno del quale è stato evidenziato quello di non esclusività della decisione algoritmica.
Galleria Video
Siamo tutti spiati? il presidente di Federprivacy a Cremona 1 Tv
Cerca Delegato

