Modifiche organizzative in seno al Garante Privacy con l’istituzione di due nuovi dipartimenti
L'Ufficio del Garante per la protezione dei dati personal modifica la propria organizzazione con la soppressione del Dipartimento Realtà Economiche e Produttive, e l'istituzione di due nuovi dipartimenti in seno all'Autorità.

L’esigenza nasce dai numerosi ambiti di competenza del Dipartimento Realtà Economiche e Produttive (DREP) che finora si è occupato, fra l'altro, di istituti credito, società finanziarie, società di gestione del risparmio, società ed organismi emittenti carte di credito ed altri mezzi di pagamento, sistemi di informazione creditizi, soggetti operanti nel settore dell'informazione commerciale, imprese operanti nel settore del recupero crediti, imprese di assicurazione e relative banche dati di settore, attività imprenditoriali in genere, mediatori, liberi professionisti, utilizzo di videosorveglianza e biometria in ambito privato, rapporto di lavoro in ambito privato, trasferimento di dati all'estero, sondaggi d'opinione e statistica privata, certificazioni (con riferimento ai profili giuridici), e anche di trattamenti di dati personali in ambito di condominio, associazioni e fondazioni, consorzi, enti del terzo settore, partiti e movimenti politici, confessioni religiose, e trattamenti effettuati da persone fisiche per fini personali.
Lo stesso Dipartimento Realtà Economiche e Produttive cura inoltre i rapporti con i Responsabili della protezione dei dati personali (Data Protection Officer) operanti nei propri ambiti di competenza, l'accertamento delle violazioni amministrative e la procedura per l'applicazione delle sanzioni amministrative, provvedendo agli adempimenti necessari per lo svolgimento dell'attività preliminare ed istruttoria nelle materie di competenza, anche in occasioni di attività ispettive in collaborazione con il Dipartimento attività ispettive.
Tileva che nell’attuale configurazione, le competenze del DREP riguardano materie molto diversificate e poco omogenee, e che solo nel 2024 il Dipartimento realtà economiche e produttive ha avuto in carico n. 3.580 fascicoli, rispetto ai 1.660 fascicoli in carico al Dipartimento realtà pubbliche (DRP), ai n. 2.807 del Dipartimento reti telematiche e marketing (DRTM), ai n. 459 del Dipartimento sanità e ricerca (DSR) e ai n. 1552 del Dipartimento libertà di manifestazione del pensiero e cyberbullismo (DLMPC).
Tenuto conto del notevole carico che attualmente deve sopportare il Dipartimento Realtà Economiche e Produttive, è stata quindi valutata l’opportunità di sopprimere il DREP, assegnando le materie attualmente trattate dal Dipartimento medesimo a due distinte unità organizzative di primo livello appositamente istituite, l’una competente a trattare i procedimenti riguardanti l’ambito associativo, dei liberi professionisti e della videosorveglianza in ambito privato e l’altra competente a trattare i procedimenti riguardanti le attività economiche, di impresa ed il lavoro privato.
Con delibera n. 192, del 13 marzo 2025 del Garante per la protezione dei dati personali, pubblicata in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 83 del 09 aprile 2025, è stata quindi decisa una riorganizzazione dell’Ufficio, modificando il Regolamento n. 1/2000 sul funzionamento dell’ufficio del Garante privacy.
In particolare, fra le modifiche organizzative e funzionali all’ufficio del Garante Privacy, vi sono:
- la soppressione del Dipartimento realtà economiche e produttive (DREP)
- l’istituzione del Dipartimento associazioni, liberi professionisti e videosorveglianza (DALV) ed il Dipartimento attività economiche e lavoro (DAEL) come unità organizzative di primo livello
Il DALV curerà gli affari riguardanti i trattamenti di dati personali effettuati in materia di condominio, associazioni e fondazioni, consorzi, enti del terzo settore, partiti e movimenti politici, liberi professionisti, confessioni religiose e videosorveglianza nel settore privato, mentre il DAEL curerà gli affari riguardanti i trattamenti di dati personali effettuati in materia di: imprese in generale, istituti credito, società finanziarie, società di gestione del risparmio, società emittenti carte di credito ed altri mezzi di pagamento, sistemi di informazione creditizia, soggetti operanti nel settore dell’informazione commerciale, società di recupero crediti, assicurazioni, mediatori, biometria in ambito privato, rapporto di lavoro e fase preassuntiva in ambito privato, autorizzazioni nazionali in materia di trasferimenti di dati all’estero e approvazione delle norme vincolanti di impresa.
Con la suddetta delibera sono state pertanto apportate modifiche all’art. 8, c. 5, quarto periodo, del Regolamento n. 1/2000, sull’istituzione dei dipartimenti in seno al Garante, (allegato A), sostituendo la lettera a) “realtà economiche e produttive”, con “associazioni, liberi professionisti e videosorveglianza“, e inserendo la lettera a-bis) “attività economiche e lavoro“.






