Visualizza articoli per tag: social network
Turchia: Meta sanzionata per oltre 300mila euro per non aver garantito la privacy dei minori su Instagram
L' autorità turca per la protezione dei dati personali (KVKK) ha inflitto una multa a Meta Platforms di 11.5 milioni di lire turche (corrispondenti a circa 314.000 euro), proprietaria di Instagram, per non aver garantito una protezione adeguata alla privacy dei minori.
UK: Children Commissioner, under 13 hanno già 1300 foto sui social network
Un bambino che nasce oggi avrà in media 1300 foto o video postati sui social prima di compiere 13 anni. Lo afferma un report del Children Commissioner inglese, che presenta un decalogo per limitare la quantità dei dati in rete. "In media all'età di 13 anni i genitori hanno postato 1300 foto e video dei propri figli sui social - scrive Anne Longfield nella prefazione al rapporto.
UK: Facebook, multa di 600mila euro dal Garante Privacy inglese per Cambridge Analytica
Facebook ha ricevuto una multa di 500.000 sterline (quasi 600.000 euro) dall'autorità britannica garante della protezione dei dati. Multa comminata per il suo ruolo nello scandalo dei dati di Cambridge Analytica, lo scrive il sito della BBC. L'ufficio del Commissario per le informazioni (ICO) ha affermato che Facebook ha lasciato che si verificasse una "grave violazione" della legge. La multa è il massimo consentito dalle vecchie regole sulla protezione dei dati applicate prima che GDPR entrasse in vigore a maggio.
Un tribunale condanna Meta a risarcire 5.000 euro a un utente per «sorveglianza pressoché permanente della vita privata» da parte di Facebook
Un utente di Facebook ha ottenuto dal tribunale regionale di Lipsia il diritto a ricevere un risarcimento di 5.000 euro da Meta Platforms Ireland per danni subìti dal social network di Mark Zuckerberg.
Usa: "manifesto privacy di Facebook è solo marketing"
Il recente manifesto sulla privacy di Facebook e' solo marketing e non risolverà i problemi della piattaforma. A sostenerlo è uno degli investitori della prima ora di Mark Zuckerberg, Roger McNamee, già voce critica del social network. "Sono un grande sostenitore della crittografia end-to-end, ma penso che tutti noi dobbiamo capire che la crittografia dei messaggi e la crittografia dei post riguardano circa l'1%", ha detto McNamee al festival SXSW in corso ad Austin, nel Texas, riferendosi alla volontà di Facebook di focalizzarsi di più sulla privacy ricorrendo anche alla crittografia, un sistema per secretare le conversazioni.
Usa: Facebook di nuovo sotto accusa per la privacy: "ha trattato dati degli utenti con banche"
Facebook è nuovamente sotto accusa. Il noto social network avrebbe trattato per anni con banche e altre società finanziarie per avere accesso ad informazioni sensibili sugli utenti, da usare anche a fini pubblicitari. Secondo il Wall Street Journal, Facebook avrebbe sollecitato gli istituti per poter usare informazioni che passano attraverso la chat Messenger, usata dagli utenti per contattare il servizio clienti delle aziende.
Usa: Facebook patteggia per chiudere class action sul riconoscimento facciale e accetta di pagare 650 milioni di dollari
Almeno 345 dollari di rimborso per utente: tanto è la somma pattuita per chiudere la class action avviata negli Usa a seguito delle accuse contro Facebook relative alla conservazione di dati biometrici per una funzione di tagging delle foto basata sul riconoscimento facciale senza preavviso o consenso, funzione poi disabilitata dalla società di Mark Zuckerberg nel 2019.
Usa: Facebook rischia multa miliardaria dalla Federal Trade Commission per violazioni privacy
Facebook rischia una multa miliardaria negli Usa per lo scandalo di Cambridge Analytica con la quale avrebbe condiviso i dati di 87 milioni di utenti e per altri casi di violazione della privacy.
Usa: Facebook sotto inchiesta penale per cessione dati: rischio multa miliardaria
Facebook è sotto inchiesta penale negli Stati Uniti per gli accordi sulla cessione dei dati degli utenti ad alcune tra le più importanti società tecnologiche, compresi due produttori di smartphone e altri device. Lo scrive il New York Times, segnalando che grazie a queste intese strette con Facebook, i due produttori di telefonini avrebbero avuto accesso alle informazioni personali di milioni di utenti del social media.
Usa: lo scandalo di Cambridge Analytica costa a Facebook 725 milioni di dollari
A pochi mesi dalla chiusura del processo Cambridge Analytica, riguardante lo scandalo del 2018 riguardante la condivisione dei dati degli utenti con la società di consulenza britannica, Meta ha siglato un accordo da 725 milioni di Dollari per la chiusura di una class action.
Galleria Video
Il presidente di Federprivacy al TG1 Rai
Cerca Delegato

