Visualizza articoli per tag: intelligenza artificiale
Uso indiscriminato di AI in azienda: la formazione dei dipendenti gioca un ruolo chiave per la compliance privacy
L’uso indiscriminato di applicazioni e tool di intelligenza artificiale da parte dei dipendenti è una delle principali criticità nella gestione della sicurezza aziendale. La formazione gioca un ruolo chiave: i lavoratori devono essere informati e sensibilizzati sui pericoli pericoli legati all'adozione di strumenti non autorizzati, comprendendo l'importanza della protezione dei dati personali e aziendali.
Utilizzo dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario: la posizione del Garante italiano
Prima ancora che venisse adottato il Regolamento sull’IA, nel 2023 il Garante per la protezione dei dati italiano ha adottato un Decalogo per la realizzazione di servizi sanitari nazionali attraverso sistemi di Intelligenza Artificiale, all’interno del quale è stato evidenziato quello di non esclusività della decisione algoritmica.
Vestager, in arrivo una strategia privacy
Regole più stringenti per tutelare i cittadini europei nell’era dell’intelligenza artificiale. Dopo la nota congiunta della vicepresidente della Commissione Ue Vera Jourova e del commissario per la Giustizia e i consumatori Didier Reynders circa la necessità di di proteggere la riservatezza dei cittadini, oggi la commissaria alla Concorrenza, Margrethe Vestager annuncia che a breve sarà pubblicato un libro bianco.
Via libera dal Parlamento UE al nuovo regolamento sull’Intelligenza Artificiale
Con 499 voti favorevoli, 28 contrari, e 93 astenuti, in data 14 giugno 2023 il Parlamento Europeo ha approvato a Strasburgo l'Artificial Intelligence Act, il nuovo regolamento sull’Intelligenza Artificiale.
Via libera del Senato, l’Italia ha la sua legge sull’intelligenza artificiale. Disposizioni su cybersicurezza, privacy, diritti, e investimenti
L’Italia ha la sua legge sull’intelligenza artificiale. Dopo un tortuoso cammino parlamentare (tre letture in tutto) il disegno di legge che il consiglio dei ministri aveva varato ad aprile del 2024 ha registrato il via libera definitivo del Senato.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Videosorveglianza, slides e video dell'intervento di Marco Soffientini al Privacy Day Forum 2023
Un film degli anni ’80 intitolato “Le vite degli altri” narrava la storia di una coppia che viveva nella DDR e che era spiata nella vita quotidiana dalla Stasi. Il film racconta una storia reale, come molte altre di quel periodo storico, nella quale lo spionaggio avveniva con l’uso delle tecniche più sofisticate dell’epoca, ma che oggi risultano superate rispetto alle opportunità che la scienza e la tecnica attuali ci offrono, grazie ad algoritmi di intelligenza artificiale sempre più sofisticati.
Viola la privacy la tabaccheria che usa telecamere intelligenti per controllare l'età dei clienti che comprano le sigarette
Negli ultimi tempi in Francia alcune tabaccherie hanno iniziato ad utilizzare telecamere tecnologicamente "potenziate" per stimare l'età dei loro clienti prima di effettuare qualsiasi vendita di prodotti vietati ai minori, come tabacco, alcol, gioco d'azzardo, etc., e l’autorità per la protezione dei dati personali transalpina (CNIL) non ha tardato a far sapere la sua posizione.
Violazione della privacy degli utenti con il riconoscimento facciale: un'altra maxi sanzione da 20 milioni di euro per Clearview
Clearview AI ancora nel mirino delle autorità per la privacy europee per la raccolta e l’elaborazione illecita di dati biometrici tramite tecniche di riconoscimento facciale: dopo l’intervento della Francia, la sanzione di 7,5 milioni di sterline (pari a circa 8,8 milioni di euro) del Regno Unito, e poi la maxi sanzione da 20 milioni di euro del Garante italiano, a infliggere un’ulteriore stangata per violazione del Gdpr è adesso il garante greco con un provvedimento di altrettanti 20 milioni di euro.
Webinar gratuito su privacy e intelligenza artificiale nel contesto lavorativo
Organizzato per martedì 25 febbraio 2025 un seminario online gratuito dal titolo "Privacy & impatti dell'intelligenza artificiale nel contesto lavorativo" in cui sarà illustrato il panorama dei più rilevanti impatti in materia di privacy dei sistemi di intelligenza artificiale nell'ambito dei rapporti di lavoro, le criticità che ne derivano, nonché i relativi punti di attenzione per gli addetti ai lavori.
Webinar operativo su management algoritmo in ambito lavorativo nell’era dell’intelligenza artificiale
In programma un webinar che affronta in modo operativo i temi relativi agli impatti in materia di protezione dei dati nell'ambito del lavoro su piattaforma nell’era dell’intelligenza artificiale, anche alla luce del Decreto Trasparenza e dell'Artificial Intelligence Act.
Galleria Video
Il presidente di Federprivacy a Rai Parlamento
Cerca Delegato

