NEWS

L’intelligenza artificiale e la professione forense: innovazione al servizio della professionalità e della competenza

L’intelligenza artificiale e la professione forense: innovazione al servizio della professionalità e della competenza

L’intelligenza artificiale ha ormai varcato ogni soglia lavorativa e professionale, ridefinendo in profondità processi, strumenti e approcci in quasi tutti i settori. Anche il mondo del diritto, tradizionalmente ancorato alla centralità dell’elaborazione umana e alla riflessione critica, è travolto da questa trasformazione.

Insediato l’Organismo di Monitoraggio del Codice di condotta per i software gestionali. Al via le adesioni

Insediato l’Organismo di Monitoraggio del Codice di condotta per i software gestionali. Al via le adesioni

Il Codice di condotta per lo sviluppo e la produzione di software gestionali, ultimo in ordine di tempo, tra i codici nazionali previsti dagli articoli 40 e 41 del GDPR, ha visto la luce alla fine di novembre del 2024 ed ha iniziato ufficialmente il proprio cammino all’atto dell’insediamento dell’Organismo di Monitoraggio il 23 maggio 2025.

Dall'Ordine degli avvocati di Milano la prima carta dei principi per un uso consapevole dell’IA

Dall'Ordine degli avvocati di Milano la prima carta dei principi per un uso consapevole dell’IA

Arriva da Milano la prima carta dei principi per l’uso consapevole dell’intelligenza artificiale in ambito forense. L'Avv. Giuseppe Vaciago, Coordinatore Tavolo Intelligenza Artificiale e Giustizia COA di Milano, ne parlerà al Privacy Day Forum il 6 giugno ad Arezzo.

L'intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione e nelle imprese: AgID, AI Act e strumenti a supporto per le valutazioni d’impatto

L'intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione e nelle imprese: AgID, AI Act e strumenti a supporto per le valutazioni d’impatto

L’adozione dell’intelligenza artificiale (IA) nella Pubblica Amministrazione (PA) e nelle Imprese rappresenta una leva strategica, ma impone nuove responsabilità normative. In Italia, le Linee Guida AgID 2025 declinano questi principi nel contesto pubblico nazionale, richiedendo valutazioni specifiche prima di adottare sistemi IA.

L'ingresso dell'intelligenza artificiale in azienda? dalla porta principale, con adeguato set di regole

L'ingresso dell'intelligenza artificiale in azienda? dalla porta principale, con adeguato set di regole

Non può sfuggire la rilevanza dell'indagine condotta da Ivanti su oltre 6.000 impiegati e 1.200 professionisti IT (di cui dà conto il rapporto "2025 Technology at Work: Reshaping Flexible Work", indagine di cui questo sito ha tempestivamente riportato la notizia), stando alla quale il 32% dei dipendenti ricorre a sistemi di AI generativa all'insaputa del proprio datore di lavoro.

AI e professione forense: competenze, responsabilità deontologiche e professionali nell'era digitale

AI e professione forense: competenze, responsabilità deontologiche e professionali nell'era digitale

Nel panorama professionale contemporaneo, l'integrazione dell'intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente il modo in cui i professionisti operano, ponendo nuove sfide etiche e giuridiche. Per gli avvocati, acquisire una solida formazione sull'AI non rappresenta più un'opzione facoltativa, ma una necessità imprescindibile per esercitare la professione con competenza e diligenza.

Il presidente di Federprivacy alla trasmissione Ore 12 su CR1 TV

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy