NEWS

Sicurezza, privacy e intelligenza artificiale: la politica per i dipendenti si allarga anche all’AI

Sicurezza, privacy e intelligenza artificiale: la politica per i dipendenti si allarga anche all’AI

La politica aziendale di una organizzazione deve focalizzarsi sulla cultura della responsabilità individuale, trovando una naturale applicazione anche nel contesto della introduzione di strumenti di AI a comunicare da quella generativa che oramai è parte integrante delle attività quotidiane.

La valutazione d'impatto sulla protezione dei dati: adempimento essenziale ma spesso sconosciuto

La valutazione d'impatto sulla protezione dei dati: adempimento essenziale ma spesso sconosciuto

Sono trascorsi ormai diversi anni dall'entrata in vigore del GDPR, eppure la valutazione d'impatto sulla protezione dei dati (DPIA), disciplinata dall'articolo 35, rimane uno degli strumenti meno compresi e più sottovalutati nell'intero panorama normativo della privacy europea.

Sanzionato il Comune che non aveva mai nominato il Responsabile della Protezione dei Dati

Sanzionato il Comune che non aveva mai nominato il Responsabile della Protezione dei Dati

Scatta una sanzione salata per i comuni che non hanno ancora provveduto a nominare il proprio Responsabile per la Protezione dei Dati. Sono passati sette anni dall’entrata in vigore definitiva del Gdpr ma alcuni enti risultano ancora senza DPO/RPD. E quando l’Autorità di controllo se ne accorge sono guai grossi per il primo cittadino.

Anche sms e messaggi WhatsApp di istituzioni governative e pubbliche amministrazioni rientrano nel diritto di accesso sulla trasparenza amministrativa

Anche sms e messaggi WhatsApp di istituzioni governative e pubbliche amministrazioni rientrano nel diritto di accesso sulla trasparenza amministrativa

Con la sentenza del 14 maggio 2025 (causa T-36/23), il Tribunale dell’Unione europea ha affermato un principio destinato a incidere significativamente sull’organizzazione documentale delle istituzioni pubbliche, stabilendo che anche gli SMS, al pari degli altri documenti digitali, possono costituire atti soggetti al diritto di accesso secondo le normative sulla trasparenza amministrativa.

Intelligenza Artificiale: nuove opportunità per la gestione del personale, ma attenzione ai rischi di pregiudizi e data breach

Intelligenza Artificiale: nuove opportunità per la gestione del personale, ma attenzione ai rischi di pregiudizi e data breach

L’Intelligenza Artificiale sta trasformando il modo in cui le società gestiscono il personale, automatizzando processi, migliorando l’efficienza e fornendo analisi basate sui dati al fine di orientare scelte e decisioni maggiormente informate. Tale evoluzione pone, tuttavia, anche questioni etiche e sfide operative che richiedono un equilibrio tra innovazione tecnologica e gestione umana.

La trasparenza come fondamento della fiducia digitale

La trasparenza come fondamento della fiducia digitale

Nel mondo iperconnesso e data-driven in cui operiamo, le persone sono sempre più consapevoli del valore dei propri dati personali. In questo contesto, la trasparenza non è più solo un adempimento normativo, ma una leva strategica per costruire fiducia, credibilità e reputazione.

Il presidente di Federprivacy a Report Rai 3

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy