NEWS

Credito al consumo e furto d’identità, decreto del MEF per rendere la disciplina più sicura e coerente con il GDPR

Credito al consumo e furto d’identità, decreto del MEF per rendere la disciplina più sicura e coerente con il GDPR

Il Dipartimento dell’Economia del Ministero dell’Economia e della Finanze (MEF) ha predisposto uno schema di decreto recante il nuovo regolamento del sistema pubblico di prevenzione delle frodi nel credito al consumo (SCIPAFI), con specifico riferimento al furto di identità.

Quando il DPO scrive la DPIA: il Garante Privacy dice no

Quando il DPO scrive la DPIA: il Garante Privacy dice no

Non basta avere un Responsabile della protezione dei dati. Bisogna anche saperne rispettare il ruolo ed i compiti a lui assegnati dall’art.39 del GDPR.

Piattaforme digitali aziendali: quando anche l’uso ‘innocuo’ può trasformarsi in controllo a distanza

Piattaforme digitali aziendali: quando anche l’uso ‘innocuo’ può trasformarsi in controllo a distanza

Sempre più aziende introducono piattaforme digitali interne per promuovere la consapevolezza dei dipendenti in materia di regolamenti, procedure e comunicazioni aziendali. Spesso, questi strumenti integrano anche funzioni utili per usufruire di servizi aziendali, accedere a benefit o gestire richieste operative.

Limite di conservazione differente per i metadati di email e internet, le criticità del provvedimento del Garante

Limite di conservazione differente per i metadati di email e internet, le criticità del provvedimento del Garante

Con il provvedimento 243/2025 del 29 aprile, il Garante della privacy è tornato ad affrontare il tema della gestione dei metadati delle email dei dipendenti, rilevando criticità nella condotta della Regione Lombardia, che conservava i log di posta elettronica per 90 giorni, senza aver inizialmente attivato le garanzie previste dallo Statuto dei lavoratori.

Siglato protocollo d’intesa tra la Guardia di finanza e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

Siglato protocollo d’intesa tra la Guardia di finanza e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La Guardia di finanza e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) hanno siglato un protocollo d’intesa con l’obiettivo di promuovere e potenziare la collaborazione tra le due Amministrazioni nell’assolvimento delle rispettive funzioni istituzionali, a tutela della sicurezza cibernetica del Paese.

Intelligenza artificiale nel mondo del lavoro: i fabbisogni sulla privacy emersi dalla consultazione sulle linee guida del Ministero

Intelligenza artificiale nel mondo del lavoro: i fabbisogni sulla privacy emersi dalla consultazione sulle linee guida del Ministero

Conclusa il 21 maggio scorso la prima consultazione pubblica sulle Linee guida per l’ implementazione dell’ Intelligenza artificiale nel mondo del lavoro, il Ministero ha pubblicato un rapporto da cui emergono vari fabbisogni connessi alla privacy e alla protezione dei dati personali. 

Tavola rotonda su privacy e intelligenza artificiale nel mondo del lavoro

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy